Turismo / Villalalago e Villa Paolina di Porano nella “Rete regionale di Ville, Parchi e Giardini”

 
villa paolina
(PTN/MC) – TERNI – Il parco di Villalago e quello di Villa Paolina di Porano nella nuova “Rete regionale di Ville, Parchi e Giardini”. I due beni naturalistico-culturali della Provincia di Terni fanno infatti parte del programma di promozione turistica promosso dalla Regione dell’Umbria in collaborazione con le due Province di Terni e Perugia, il ministero delle Politiche agricole, forestali e alimentari e i Comuni di Trevi, San Venanzo e San Giustino. Per domani mattina a Perugia nella sala Fiume di Palazzo Donini č prevista la firma del protocollo d’intesa che dą vita alla Rete regionale finalizzata alla valorizzazione dei beni di un settore ritenuto di grande importanza per il potenziamento dell’offerta turistica regionale. La Provincia di Terni sarą rappresentata dal vice presidente Vittorio Piacenti d’Ubaldi il quale giudica in maniera positiva l’iniziativa promozionale. “Abbiamo raggiunto un importante obiettivo – afferma infatti – sulla strada della valorizzazione delle nostre eccellenze. Villalago e Villa Paolina sono una tappa del percorso che vede la Provincia impegnata in prima fila per qualificare ulteriormente l’offerta turistica. In questo contesto si sta lavorando per inserire anche alcuni beni privati dello stesso tipo con lo scopo di dare vita a una sub rete provinciale, connessa con quella regionale, ed in grado di aggiungere un ulteriore segmento all’offerta turistica integrata”. La “Rete di Ville, Parchi e Giardini” č uno strumento con il quale gli enti aderenti vogliono rilanciare e valorizzare ulteriormente il paesaggio come una risorsa strategica di fondamentale importanza per la promozione di nuove politiche di sviluppo sostenibile, tutelando e promovendo gli ambienti naturali, i valori storici e architettonici di cui č ricco il territorio regionale. I parchi di Villalago e Villa Paolina sono due grandi bellezze naturalistiche e culturali della provincia di Terni, intorno alle quali l’amministrazione intende realizzare eventi ed iniziative, all’interno della rete regionale, sia per promuoverne la conoscenza, sia per incidere in maniera positiva sui flussi turistici. Le caratteristiche vegetali, il taglio architettonico, il valore artistico, storico e naturalistico fanno dei due parchi un bene di assoluto rilievo per il territorio provinciale che la nuova Rete regionale potrą contribuire concretamente a sviluppare e promuovere.
 

 
Pubblicato il 20/04/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter