Villa Umbra / Il 15 luglio un corso sui reati in materia edilizia
Individuare unopera edilizia soggetta a permesso di costruire o a D.I.A. č fondamentale per scegliere i diversi procedimenti amministrativi diretti alla repressione dellabusivismo edilizio. Dopo il T.U. delledilizia con le modifiche apportate dalla L. 326/03 e dalla legge di conversione del D.L. 40/2010 sull'attivitą edilizia libera, non solo sono state modificate le discipline degli atti abilitativi edilizi, ma si sono ampliate le strade percorribili per la demolizione dellabuso, che devono essere eseguite secondo un preciso ordine consequenziale. Il condono edilizio, il condono ambientale, il Piano casa e le leggi regionali incidono fortemente sul quadro delineato ed il corso, che la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica offre, ha lobiettivo di fornire chiarezza e linee guida su questi complessi argomenti, lasciando ampio spazio alle casistiche proposte dai partecipanti. Relatore: Avv. Emanuele Montini, Avvocato, specializzato in diritto urbanistico e dellambiente Contenuti principali Il controllo del territorio Il quadro normativo di riferimento e le normative future Gli interventi edilizi sottoposti a DIA, a C.I.L. e a permesso di costruire secondo il T.U. dell'edilizia, la l.241/90 (riformata dalla l.69/2009), il Piano casa, la giurisprudenza e le leggi regionali La formalizzazione della prassi Il responsabile del procedimento e il responsabile dellistruttoria Responsabilitą civile, penale, contabile e disciplinare degli addetti all'Ufficio Tecnico La comunicazione dei motivi ostativi e lavvio del procedimento La DIA fraudolenta: metodiche di annullamento Linibizione lavori per carenza documentale della DIA
Pubblicato il 30/06/2010