Palazzo del Gusto / Approvate dal Consiglio le modifiche al regolamento dellistituzione
(PTN/MC) TERNI Il Consiglio provinciale di Terni ha approvato con 13 voti favorevoli della maggioranza, 1 astenuto del Pdl e 1 voto contrario dellUdc le modifiche al regolamento sul funzionamento dellistituzione Palazzo del Gusto. Le modifiche riguardano lestensione della durata dellistituzione stessa fino al 30 giugno 2015, così come chiesto nellemendamento della Commissione consiliare competente e il comma 1 dellart. 6 sulla nomina del comitato tecnico-politico, presieduto dal presidente della Provincia o suo delegato, che diventa di spettanza della giunta provinciale, sentita la Commissione consiliare competente, così come introdotto da un secondo emendamento consiliare. Altre modifiche riguardano la nomina del direttore che diventa di spettanza del comitato tecnico-politico che definisce anche la struttura organizzativa dellistituzione, linquadramento contrattuale del direttore e lobbligo del presidente dellistituzione di allegare al bilancio consuntivo la relazione sullattività svolta nellanno di riferimento. Nel corso del dibattito sono intervenuti Andrea Sacripanti e Torquato Petrineschi (Pdl) che hanno motivato il voto di astensione con il fatto che sono state accolte le istanze della minoranza per valorizzare ulteriormente una struttura e uno strumento utile per Orvieto e per tutto il territorio provinciale. Il nostro non è un voto di fiducia hanno sottolineato Sacripanti e Petrineschi - ma un atto con il quale ci aspettiamo fatti concreti per il rilancio della struttura e dei programmi legati al turismo. Massimo dAntonio (Udc) ha spiegato il voto contrario del gruppo con la mancanza di un progetto chiaro nella tempistica e nelle caratteristiche. Roberto Montagnoli (Pd) ha infine rimarcato la connotazione di ambito non solo cittadino ma provinciale e regionale del Palazzo del Gusto che mette insieme ha detto - la Regione, le istituzioni e i vari soggetti realmente interessati per dare un contributo fattivo in termini di sviluppo turistico.
Pubblicato il 13/07/2010