Politica / Un anno intenso di iniziative e progetti, il presidente Polli illustra le cose fatte nei primi 365 giorni di mandato. Una politica del fare per una Provincia protagonista
(PTN/MC) TERNI Una politica del fare per una Provincia protagonista dello sviluppo e della crescita del territorio. Il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli ha tenuto stamattina insieme a tutta la giunta la conferenza stampa sullattività relativa al primo anno di mandato. Un anno è molto per impostare ha detto il presidente per il completamento dei programmi e delle iniziative occorre però più tempo. Senza alcuna enfasi, va innanzitutto sottolineato il rispetto del patto di stabilità 2009. Il bilancio preventivo 2010 e quello consuntivo 2009 sono stati approvati nei termini e con un significativo avanzo di amministrazione. Ciò testimonia, qualora ce ne fosse bisogno, lestrema accortezza cui ci si è attenuti nellattuazione del programma perseguendo, anche allinterno dellente, una politica basata sulla riduzione delle spese e sullottimizzazione delle risorse. Questo vale per ogni settore in cui la Provincia è chiamata ad operare. Dallambiente, che ci vede fortemente impegnati a largo raggio nella tutela del nostro territorio, ai servizi sociali, dal turismo alla pubblica istruzione, dalla formazione professionale, oggi sempre più di primaria importanza, ai lavori pubblici, dai servizi sociali alla caccia e pesca allo sport, dallo sviluppo economico alla cultura. Sorprendono ha sottolineato Polli certe polemiche aperte in questi giorni sullavanzo di amministrazione, quando è evidente che questo ente ha lavorato bene e in maniera virtuosa, attenta e rigorosa. Il presidente ha anche colto loccasione per fare chiarezza sulla situazione di Villalago. Un gruppo di lavoro interno ha reso noto il presidente ha definito un programma per il recupero, la sistemazione e la valorizzazione di Villalago sulla quale lattenzione dellamministrazione è molto forte. I primi successi ottenuti certamente non ci appagano ma sicuramente attestano la validità della linea adottata. Polli ha poi ricordato le numerose cose fatte e quelle avviate che la Provincia sta seguendo e gestendo. In primo luogo il presidente si è soffermato sulla stretta collaborazione interistituzionale per la salvaguardia e lo sviluppo del polo universitario ternano, fulcro di una politica di sviluppo che vede lente in primo piano. Sul versante turistico Polli ha ricordato laccordo di programma tra la Provincia di Terni, quella di Rieti e i rispettivi Comuni sulla valorizzazione dellasse Marmore-Piediluco-Valle Santa-Rieti. Vale la pena ricordare ha affermato - che non più di una settimana fa il Progetto Eden relativo proprio a questarea è stato riconosciuto meritevole di particolare considerazione, e pertanto premiato, dal Governo. Sempre sul versante turistico sono stati sottoscritti altri importanti accordi come quello per limplementazione e lo sviluppo del Palazzo del Gusto e quello per il rilancio del termalismo a Parrano. Tasselli importanti di un mosaico che fra le sue basi ha anche il Fantasy Horror di Orvieto che alla sua prima edizione ha riscosso un grandissimo successo ed è una notevolissima carta da giocare per lo sviluppo del turismo non solo nellorvietano. Di notevole importanza poi listituzione, in campo economico, del Tavolo territoriale di concertazione, linsediamento della nuova Consulta dello sport, la vendita dellex caserma dei vigili del fuoco a Terni con un importo superiore rispetto a quello a base dasta e che ci consentirà di investire su opere pubbliche ed edilizia scolastica, soprattutto sul versante della sicurezza. Il presidente ha poi ricordato che sono in fase di completamento, ristrutturazione e riqualificazione il palazzetto e la palestra dellItis di Terni per consentire lo svolgimento di competizioni nazionali, che sono state attivate precise misure di intervento a favore dei disoccupati e che è stato siglato con il Cesvol il protocollo dintesa con il quale la Provincia diventa punto di riferimento istituzionale per il volontariato, la promozione e la cooperazione sociale. Il massimo responsabile di Palazzo Bazzani ha poi posto laccento sullavvio del Tavolo di concertazione per lo sviluppo integrato di istruzione, formazione, ricerca e del un progetto con riferimento a trenta aziende medie di successo al fine di sostenere una nuova fase di sviluppo del manifatturiero. Il nostro impegno ha rimarcato è stato intenso, deciso e fortemente collaborativi anche per affrontare la crisi in atto, sia con risorse specifiche individuate nel bilancio di previsione e a sostegno di chi perde lavoro, sia sul fronte delle vertenze aperte, prima fra tutte quella delicatissima della Basell. (consultabile a www.provincia.terni.it)
Pubblicato il 15/07/2010