Formazione / Il presidente della Seconda Commissione Rossi giudica positivo il piano approvato dal Consiglio: Va nella giusta direzione
(PTN/MC) TERNI Il presidente della Seconda Commissione consiliare Giuliano Rossi (nella foto) è intervenuto oggi sulla recente approvazione in consiglio provinciale del piano per la formazione 2010/2011 rilasciando la seguente nota: Il momento particolare che la realtà ternana sta vivendo a causa della galoppante crisi economica internazionale necessita di iniziative urgenti, serie e mirate, non solo per mettere in campo gli adeguati ammortizzatori sociali, ma anche per creare un forte sostegno alla ripresa occupazionale. In questo senso ritengo si debba esprimere vivo apprezzamento e piena condivisione riguardo alle linee dindirizzo per le politiche attive del lavoro riferite al biennio 2010-2011, proposte dallAssessore Paparelli e approvate dal Consiglio provinciale nel corso dellultima seduta. Esse, frutto di unelaborazione attenta ed intelligente, introducono una serie di significative novità che vanno nella direzione auspicata da quanti reputano essenziale il ruolo dellistituzione provinciale nel favorire linserimento dei giovani nel mondo del lavoro e piu in generale nel creare le condizioni per la ripresa economica e lo sviluppo complessivo del territorio. Anzitutto il metodo di ricerca seguito per valutare le necessità del mondo imprenditoriale ternano, basato sul ricorso a questionari, ha consentito di conoscere quali fossero le qualifiche professionali di cui le aziende del territorio necessitano, evitando così limpiego di risorse in formazione per quelle mansioni che appaiono prive di sbocchi occupazionali. La scelta di potenziare la quota di risorse destinate ai tirocini e di legare la loro organizzazione alleffettiva esigenza delle imprese consentirà di ottimizzare le risorse e di ottenere un pieno ed adeguato incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre il vincolo previsto per le aziende di assumere almeno una parte dei tirocinanti rappresenta un ulteriore elemento di tutela per i giovani formati. Tutela garantita anche alle fasce deboli e ai soggetti svantaggiati, attraverso la verifica delladempimento da parte delle aziende di quanto previsto dal quadro normativo. Il Centro per lImpiego della Provincia di Terni si è distinto in questi anni, pur nelle difficoltà legate al particolare momento che lintero sistema economico nazionale sta vivendo, per aver compiuto unopera importante grazie alla professionalità e alle competenze del personale altamente qualificato che vi opera. Non cè alcun dubbio che le novità introdotte consentiranno a questo servizio, essenziale per la comunità provinciale, di potenziare il proprio ruolo e di funzionare in maniera utile ed efficiente.
Pubblicato il 16/07/2010