Sanità / Approvato un ordine del giorno sulla prevenzione contro la tbc
(PTN/MC) TERNI Il Consiglio provinciale di Terni ha approvato allunanimità ieri un ordine del giorno proposto da Gabriella Caronna (Pdl) e relativo alle misure di prevenzione e attenzione sul fenomeno della tubercolosi. Eccone il testo: Il Consiglio provinciale impegna la giunta, che di recente ha sottoscritto un protocollo dintesa con prefettura, Asl, Dpl, Inps, Inail, Ispesl, carabinieri, guardia di finanza, polizia stradale, polizia provinciale e istituti scolastici finalizzato alla realizzazione di un adeguato progetto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Consiglio impegna la giunta anche ad attivarsi e farsi promotrice di un richiamo alla responsabilità istituzionale degli organismi di controllo del territorio a 360° perché attivino una serie di iniziative concrete, competenti e risolutive per il benessere dei cittadini e ad intervenire immediatamente, sollecitando tutti i soggetti competenti preposti, in primo luogo lAsl, i Comuni e la Regione, per porre in essere tutte le azioni e risoluzioni resesi urgenti sul piano della prevenzione e del contrasto ai rischi sanitari del territorio. La Caronna ha ricordato i casi di tbc verificatisi in alcuni istituti scolastici, ricordando che il ripresentarsi della patologia corrisponde allincremento dei flussi migratori di gente da paesi dove una mancata accurata profilassi non ha debellato la malattia come invece è accaduto ormai da molti anni in Europa. Occorre quindi ha dichiaro la consigliera mettere in campo una strategia efficace e spingere affinché Regione, Comuni e Asl assumano provvedimenti atti ad eliminare il pericolo di propagazione e contagio. Accanto alla prevenzione ha osservato sempre la Caronna cè bisogno di far crescere una cultura della salute nelle scuole e in tutti i luoghi di lavoro. Lassessore alla Sanità Marcello Bigerna ha citato il rapporto Asl sullincidenza della malattia nel corso dellultimo decennio, segnalando un andamento in linea con la media nazionale e che rimane piuttosto contenuto soprattutto nei casi di tbc infettiva. In occasione del verificarsi della malattia in un istituto scolastico ternano ha detto lassessore - il nostro servizio competente si è subito attivato in collaborazione con la Asl e gli altri organismi preposti per adempiere a tutti i compiti assegnati e ai doveri anche di informazione nei confronti del personale della scuola e dei genitori degli alunni. Nel dibattito sono infine intervenuti anche Pierluigi Spinelli (Pd), che ha auspicato una maggiore sensibilizzazione sul problema, e Zefferino Cerquaglia (Psi) che ha sottolineato la necessità di far crescere una cultura dellinclusione per non far sentire lo straniero emarginato.
Pubblicato il 20/07/2010