Strage di Bologna / L'Amatori Podistica impegnata nelle commemorazioni

 
strage di bologna
(PTN/MC) - TERNI - Come ogni anno l'Amatori Podistica organizza una serie di iniziative per commemorare le vittime della strage di Bologna. Ecco il comunicato: "Si avvicina la data del 2 agosto e il Gruppo Amatori Podistica Terni scende in campo con una serie di iniziative per non dimenticare quel drammatico fatto accaduto alla Stazione di Bologna il 2 agosto 1980 che coinvolse tragicamente anche il concittadino Sergio Secci. Venerdì 25 giugno scorso una coraggiosa staffetta, partita da L’Aquila, ha raggiunto nel tardo pomeriggio Terni ed ha consegnato idealmente al gruppo ternano, anche attraverso numerose attestazioni dei parenti delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009, il testimone di una partecipazione alle manifestazioni del 2 agosto a Bologna, davvero significativa. Il drappello aquilano è stato degnamente accolto dai podisti ternani e salutato dal Sindaco del Comune di Terni dott. Leopoldo Di Girolamo, dall’Assessore allo sport della Provincia di Terni dott. Filippo Beco che ha messo gentilmente a disposizione la Sala Consiliare della Provincia, oltre che da Lidia Secci madre mai consolata di Sergio Secci. Sabato 31 luglio, dopo la simbolica partenza dalla nostra città alle ore 5,00, prenderà il via la staffetta “S. Marino-Bologna” iniziativa che precede la commemorazione del 2 agosto e alla quale parteciperanno molti atleti del gruppo ternano: Agapiti Carolina, Falchi Silvio, Fiorini Giuliano, Gentile Giovanni, Listante Luigi, Sardonini Edgardo e Tartamelli Lina. Partenza quindi da San Marino alle ore 9,00 insieme al folto drappello che comprenderà i gruppi Emiliani e Romagnoli, attraverso i Comuni di Rimini, Viserba, Bellaria, Cesenatico e Ravenna la staffetta raggiungerà Russi dove è previsto il pernottamento. Domenica 1° agosto, attraverso i Comuni di Bagnacavallo, Lugo, Massalombarda, Medicina, Castel S. Pietro, San Lazzaro di Savena si arriverà a Bologna al Quartiere Pilastro accolti da tanta gente e dal Presidente dell’Associazione delle vittime di Bologna Paolo Bolognesi. Alla fine gli atleti ternani avranno percorso singolarmente dai 50 ai 70 km., Una bella, sofferta ma anche gioiosa partecipazione a cui faranno, da significativa cornice, gli incontri del gruppo ternano con i Sindaci delle città attraversate ai quali, a nome della città di Terni, saranno consegnati targhe e gagliardetti a ricordo di questo grande evento. Quindi il gruppo ternano parteciperà all’appuntamento ufficiale di lunedì 2 agosto a Bologna dove porterà la solidarietà della città di Terni alla manifestazione di commemorazione. Il gruppo si riunirà di buon mattino alla Montagnola con le staffette provenienti da Milano, Brescia, Podova, Redipuglia, Bibione, Sassuolo, Modena, Verona, Sesto Fiorentino, Livorno, Resia (UD), Avio, Pola (Croazia) e anche dalla Germania per partecipare alla cerimonia ufficiale di commemorazione prima nella sala Rossa del Comune di Bologna dove le staffette verranno ricevute dal Sindaco di Bologna e quindi raggiungeranno la Stazione dove alle ore 10,25 in punto, il lugubre fischio di una locomotiva ricorderà quel tragico momento. Questo progetto complessivo molto articolato è stato reso possibile dalla grande sensibilità delle Istituzioni locali Comune e Provincia di Terni e dalla Regione Umbria che ha messo a disposizione anche l’autista che, come sempre, si adopererà per la riuscita dei vari appuntamenti".
 

 
Pubblicato il 30/07/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter