Ambiente / Il risparmio e il riutilizzo delle risorse priorità delle amministrazioni: dal Forum sulla sostenibilità promosso dalla Provincia un impegno congiunto per fra crescere la cultura della sostenibilità
(PTN/MC) TERNI Si è svolto stamattina al Caos il Forum sullinnovazione e la sostenibilità" promosso dalla Provincia di Terni in collaborazione con il Comune di Terni, la Regione e Agenda 21 locale, lInbar (Istituto nazionale di bioarchitettura) e Novamont. Erano presenti gli assessori provinciali allAmbiente, Fabrizio Bellini, e allo Sviluppo economico, Domenico Rosati, lassessore allAmbiente del Comune di Terni Luigi Bencivenga, Daniela Riganelli di Novamont, il sindaco di Trevi Giuliano Nalli, il presidente della sezione Roma dellInbar Massimo Saldari e Andrea Ferraretto del servizio Ambiente della Provincia di Roma, oltre ad associazioni, rappresentanti istituzionali, scuole e singoli cittadini. Dobbiamo cambiare la cultura ha detto lassessore Bellini modificando i comportamenti di ciascuno di noi e di tutti gli attori della società per impostare una concreta politica di tutela ambientale. In questa prospettiva - ha continuato lassessore - gioca un ruolo fondamentale il green public procurement (GPP), riguardante le procedure di acquisto dellamministrazione, cioè la scelta di quei prodotti e quei servizi che non nuocciono alla salute. Acquistare verde significa tenere conto sia della razionalizzazione degli acquisti e dei consumi che delle ripercussioni apportate dai prodotti e dai servizi sullambiente. Agenda 21 della Provincia di Terni è impegnata a proseguire in questa direzione per una migliore qualità della vita. Dobbiamo pensare seriamente ad una crescita sostenibile, promuovere una crescita equilibrata, acquisire la consapevolezza che le risorse primarie del pianeta non sono illimitate. Se non riusciamo ad organizzare la nostra vita in maniera coerente arriveremo al collasso. Ecco perché è necessario avere il coraggio di indagare lignoto, di guardare responsabilmente al futuro. Lassessore Rosati, ha ribadito che nellambito delle politiche di sviluppo economico sostenibile, la Provincia di Terni ha avviato un percorso mirante al rilancio e alla promozione del sistema produttivo locale, con particolare attenzione alla filiera agroindustriale, anche attraverso lincentivazione ad utilizzare materiali derivanti da siti produttivi locali, con significative ricadute in termini economici ed ambientali per il nostro territorio. In tale direzione, è stato sottoscritto un protocollo dintesa con il quale è stato formalizzato un programma condiviso con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore del commercio. Si tratta, per noi, di una scommessa. Articolato in una pluralità di interventi, si prefigge di promuovere le produzioni locali, migliorare la gestione dei rifiuti, ridurre i costi di bonifica. Si tratta di un programma che potrà avere risvolti estremamente positivi in termini di sviluppo sostenibile del territorio, economici e di impatto ambientale, oltre a costituire uno strumento per far sì che gli esercizi commerciali adottino sacchetti per la spesa non biodegradabili, come prevede la L.27/12/2006 (Legge Finanziaria 2007), il cui termine di decorrenza, con L.03/08/2009, n° 102, è stato prorogato al primo gennaio 2011. Il protocollo intende, infine, sostenere la cosiddetta chimica verde, in grado di rilanciare il settore agricolo come motore di innovazione e sviluppo sostenibile del comparto industriale. Limpiego delle colture agricole come base per prodotti chimici a ridotto impatto ambientale, nonché a scopi energetici, potrà avere rilevanti ricadute non solo sui siti produttivi agricoli e industriali ma sullintera economia locale. Bisogna pensare da subito ai progetti che possono scaturire. In questa direzione, consideriamo con attenzione lo sviluppo delledilizia ecosostenibile e le energie rinnovabili. A questo proposito, ha sottolineato lassessore Rosati, come Provincia stiamo lavorando ad un tavolo tecnico finalizzato al nuovo piano di sviluppo provinciale. Bisogna avere il coraggio di compiere fino in fondo scelte precise come, ad esempio, mettere a sistema i diversi laboratori di ricerca presenti nel territorio. E necessario, ha concluso lassessore, aprire con il governo un confronto sul patto del territorio, considerata la cruciale situazione locale. Lassessore Bencivenga ha presentato i programmi del Comune di Terni per abbattere i livelli di inquinamento e traffico ed ha annunciato unaccelerazione entro lanno sul versante della raccolta differenziata. Saldari ha illustrato le attività e i risultati già raggiunti sul versante del Gpp da parte dellInbar, mentre il sindaco di Trevi ha spiegato tutte le azioni messe in campo e hanno valso al Comune il premio Gpp 2010.
Pubblicato il 01/10/2010