Turismo / Presentato stamattina il “Taccuino del vino e dei prodotti tipici”

 
taccuino polli, oliveti bellini
(PTN) – TERNI – E’ stato presentato stamattina in Provincia il “Taccuino del vino e dei prodotti di territorio”, guida “inusuale e gustosa” ai prodotti della provincia. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Terni, Feliciano Polli, l’assessore provinciale all’ambiente e all’agricoltura, Fabrizio Bellini, il direttore del Palazzo del gusto di Orvieto, Pier Giorgio Oliveti. “Ci stiamo movendo su un terreno nuovo, e perciò complesso - ha affermato il presidente Polli, “e siamo lieti di riscontrare un’attenzione da parte degli organi d’informazione particolarmente preziosa.” “Una politica di sviluppo del territorio”, ha continuato il presidente, “comprende anche la valorizzazione del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato e si attua tramite un’attività diffusa, corale. E’ bene che si abbia la consapevolezza che stiamo giocando una partita importante. Questa pubblicazione, prodotta dal Palazzo del gusto, cofinanziata dalla Provincia con i fondi comunitari misura 31.3, realizzata, insieme alla cooperativa Itinera, dal direttore Oliveti, è la prima guida della produzione agroalimentare che viene realizzata nel territorio provinciale. Offre, in tal senso, un quadro completo ed efficace integrato con notizie riguardanti il patrimonio culturale, storico, naturalistico. Gli Iat, le altre strutture pubbliche e gli operatori turistici privati hanno adesso a disposizione uno strumento utile alla conoscenza del territorio, edito, tra l’altro, anche in versione inglese.E’ uno strumento che si intreccia ad altre iniziative come le Strade del vino e dell’olio e scaturisce da sinergie trasversali. Non è casuale che sia stato concepito ad Orvieto, all’interno del Palazzo del gusto, istituzione che la Provincia di Terni, insieme al comune di Orvieto, è impegnata a valorizzare a livello nazionale.” L’assessore Bellini, da parte sua, ha puntualizzato che le nostre produzioni eccellenti, su cui è incentrato il libro, non sono affatto inferiori, dal punto di vista qualitativo, ad altre più conosciute. Valido è anche il riferimento alla storia delle tradizioni, degli usi e dei consumi provinciali nonché alle nostre attrattive naturali e culturali. L’assessore ha, inoltre, ricordato l’inaugurazione in internet del portale www.piazzabio.it realizzato con l’Aiab e finalizzato a mettere in contatto tra loro consumatori e produttori. Oliveti ha, infine, rimarcato che quello realizzato è uno strumento di promozione partito dal pubblico ma a supporto delle attività e dei prodotti locali e costituisce altresì un significativo passo politico nella direzione dello slow food..
 

 
Pubblicato il 05/10/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter