Spettacolo / Presentata stamattina la 14ª edizione della stagione concertistica dellAraba Fenice
(PTN/MC) TERNI E stata presentata stamattina in Provincia la 14ª edizione della stagione concertistica dell Araba Fenice, organizzata dalla medesima associazione e supportata da Regione, Provincia e Comune di Terni e altri enti istituzionali. Alla conferenza stampa erano presenti lassessore provinciale alla Cultura Stefania Cherubini, il presidente dellAraba Fenice Bruno Galigani, la direttrice artistica Moira Michelini e Michela Natali sempre dellassociazione. E con grande piacere che salutiamo questa nuova edizione di una delle più importanti stagioni musicali del nostro territorio provinciale, ha dichiarato lassessore alla Cultura della Provincia di Terni Stefania Cherubini. Anche questanno ha proseguito la qualità della rassegna è testimoniata dai grandi interpreti che annovera la stagione e denotano lottimo livello qualitativo della stagione facendone per il territorio provinciale un elemento di promozione a livello musicale, turistico e culturale. Lattenzione alle giovani generazioni è poi un altro elemento caratterizzante questa edizione 2010 e lorganizzazione di un concorso riservato alle scuole testimonia la sensibilità dellassociazione e contadiffodnere anche fra i giovani una cultura musicale. Quattordici edizioni dal lontano 1996, anno di fondazione dellAraba Fenice, in cui lassociazione di Terni celebra e promuove quel meraviglioso strumento solista per eccellenza che è il Pianoforte. Unicum nella Regione Umbria, ledizione 2010-2011 si arricchisce con lampliamento della proposta territoriale, aggiungendo lo splendido scenario del Teatro Mancinelli di Orvieto, con unennesima collaborazione che coinvolge lAssociazione TeMa. Dal nucleo principale di Terni, larcipelago associativo e organizzativo dellAraba Fenice, proporrà al pubblico una lunga serie di eventi nel periodo che abbraccia lottobre 2010 fino allaprile 2011. Il pianoforte: imprescindibile, travolgente, appassionante è il titolo della Stagione. LAraba Fenice lancia la nuova attività, che vedrà ospiti pianisti dallItalia e da vari paesi del mondo, vincitori di famosi Concorsi pianistici Internazionali con al loro attivo una importante esperienza, formatasi nei più noti palcoscenici e teatri. Certamente il faro che illuminerà la rotta di questa Stagione è il più importante interprete di Liszt in Italia, ed uno dei più noti pianisti del mondo: Michele Campanella. Campanella che certamente non ha bisogno di presentazioni, sarà ospite a Terni il 16 gennaio 2011 in un recital magnifico, completamente dedicato a Franz Liszt, in occasione delle celebrazioni legate al bicentenario della nascita. Lanno Lisztiano che per una associazione come lAraba Fenice, vuol dire particolare attenzione allo studio del repertorio da far eseguire e scelta attenta degli esecutori; questo unitamente alla conclusione del 2010 ove ancora verranno consacrati autori del calibro di Chopin e Schumann, chiude il cerchio per unorganizzazione che impernia lintera Stagione sul pianoforte. Come detto, i concerti e gli Eventi, che lAraba Fenice ha pensato per il pubblico, saranno spalmati su una larga fetta del territorio della Provincia utilizzando lAuditorium Gazzoli di Terni, il concentrato spazio della Sala Consiliare di Guardea, a Narni nella splendida cornice del Teatro Comunale Manini, ad Amelia, nella sala artistica di Palazzo Petrignani, in anteprima a Collescipoli nella magnifica Collegiata di S.Maria Maggiore e per concludere al bellissimo spazio del Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto. Allinterno della Stagione, andremo ad implementare lofferta dei concerti con due, per noi, importanti Concorsi dedicato alle Scuole Medie che si svolgeranno per gli alunni del nostro territorio. Il primo in seconda Edizione si intitolerà LAPPLAUSO - Concorso di scrittura a tema Musicale Araba Fenice Terni, bandito per gli allievi dellIst. Comprensivo Marconi, di Terni in cooperazione con la Scuola stessa, la III Circoscrizione Sud di Terni, lAss.to alla Pubblica Istruzione della Provincia di Terni, Il Comune di Terni e la Fondazione Carit. Laltro giunto alla terza Edizione Concorso di scrittura a tema Musicale Araba Fenice, è stato bandito per gli allievi dellIst. Comprensivo Baschi-Guardea, in cooperazione con la Scuola stessa, il Comune di Guardea, lAss.to alla Pubblica Istruzione della Provincia di Terni e la Fondazione Carit. In entrambi gli alunni delle scuola media elaboreranno dei temi in cui tratteranno le loro idee, le loro sensazioni e le loro impressioni, stimolati dallascolto dei cinque concerti che si terranno a Guardea e Terni. Le Giurie dei Concorsi premierà i migliori cinque scritti per Terni e i migliori tre per Guardea, con premi in denaro dedicati allacquisto di materiale didattico. In una prospettiva squisitamente Europea e multiculturale, lAraba Fenice, con questi Concorsi, rilancia il seme che dovrebbe far germogliare nel futuro un pubblico nuovo, avvicinando i giovanissimi ad ascoltare un concerto di pianoforte dal vivo, nella speranza e anche nella convinzione, di creare nuovi ascoltatori, capaci anche di spirito critico. Con laggiunta di un fine sociale, visto che il denaro messo in palio anche negli anni trascorsi, ha aiutato già molte famiglie a poter risparmiare sullacquisto dei libri scolastici ad inizio anno. LAnteprima della XIV Stagione dellAraba Fenice sarà indirizzata verso il repertorio della musica iberica, con un Duo di pianisti, Carlos Lama e Sofia Cabruja, che hanno alle loro spalle una vastissima esperienza che li ha fatti suonare in quasi tutto il mondo, premiati inoltre per il loro impegno dallUnicef. Spazio quindi alle opere di De Falla, Albeniz e ai moderni Basomba e Moszkowski. Il luogo la Chiesa si Santa Maria Maggiore di Collescipoli il 23 ottobre e poi in replica il 24 ottobre a Guardea in Sala Cosiliare. LInaugurazione della Stagione al Gazzoli di Terni il 14 novembre, sarà affidato ad un pianista dallindubbio talento e figlio della nostra città. Un pianista che ha coltivato lamore verso il pianoforte dalletà di sette anni. Torna dopo oltre quindici anni in un recital: Luca Monti. Il repertorio sarà affascinante: dalla Kreisleriana di Schumann ai 24 Preludi di Chopin, gli spiriti indomiti del romanismo ottocentesco. Nel doppio appuntamento del 27 e 28 novembre, prima a Guardea e poi al Gazzoli di Terni, ospite sarà la giovane vincitrice del 2° Premio al 29°Concorso Internazionale Pianistico Alessandro Casagrande 2010, la giapponese Eri Mantani, la quale certamente incanterà il pubblico, con un programma intenso, il cui tema centrale è la spettacolarità. Saranno proposte due Sonate di Scarlatti, fino ad arrivare a Liszt, con alcune perle del repertorio di compositori quali Chopin e Schubert. In collaborazione con la Fondazione Casagrande Nei giorni 11 e 12 dicembre, chiudiamo lanno Chopiniano con un recital monografico eseguito dalla pianista polacca, belga di adozione Kornelia Ogorkowna. Il programma proposto nel recital offrirà, capolavori quali la Sonata n°2, la Polacca op.44, mostrando il lato meno salottiero del grande compositore. Ad una settimana di distanza a Guardea il sabato 18 dicembre, il Concerto di Natale con il consolidato Duo umbro, Moira Michelini al pianoforte e Ivo Scarponi al violoncello. Il programma di questo appuntamento prevede alcune composizioni del repertorio classico per violoncello e pianoforte, per poi spaziare, attraverso brani di compositori argentini quali Ginastera e Piazzola, in un universo sonoro pervaso di ritmo, slancio e sentimento. Il Natale sarà ancora molto ricco. Una tradizione che si consolida per il nono consecutivo: il Concerto di S.Stefano nella splendida cornice del Teatro Comunale G.Manini di Narni il 26 dicembre. Questanno sarà affidato completamente allintera Orchestra da camera dellEnsamble Amadeus, composta da straordinari esecutori umbri. Il programma sarà molto suggestivo, dedicato alla musica strumentale del 600 e del 700 con composizioni di due tra i protagonisti assoluti dellepoca: Corelli e Vivaldi. Il 2011 anno Lisztiano, verrà aperto dallAraba Fenice, come detto, dal più grande esecutore di Franz Liszt italiano: Michele Campanella. Uno dei più noti, amati, conosciuti e rispettati pianisti italiani nel mondo. Lancio alla grande per il nuovo anno quindi. Campanella eseguirà un programma monografico con opere legate strettamente al viaggio in Italia di Liszt e quindi San Francesco dAssisi che predica agli uccelli allAnnées de pèlerinage. Deuxième année con gli splendidi Sonetti del Petrarca. Appuntamento domenica 16 gennaio a Terni presso lAuditorium Gazzoli. Ma il nostro 2011 non finirà di stupire il pubblico: PARTITA A DUE, con Alessandro Magnasco al pianoforte e Andrea Cardinale geniale violinista. Questo duo, formazione stabile esistente già da svariati anni, ha al suo attivo oltre 400 concerti tenuti in tutto il mondo. In questo concerto avremo modo di ascoltare delle autentiche perle, un programma che spazierà da Tartini con la suggestiva sonata Trillo del diavolo, al fascino virtuosistico e coloristico di Sarasate e Granados. Tutto questo la domenica 30 gennaio alle ore 17.30 presso il Gazzoli di Terni. Il sabato successivo 5 febbraio lAraba Fenice, da lavvio alle celebrazioni per i Cinquanta Anni dellASM di Terni. LAzienda Servizi Municipalizzati nata nel 1961 ereditando gli impianti della vecchia Interamna, vivrà un 2011 importante. La nostra associazione dedica ad essa uno splendido concerto per pianoforte e flauto con tutte musiche da film, da Trovatoli, a Cipriani, da Morricone a Rota fino a Bacalov e Piovani. Le due musiciste dalla grande qualità artistica saranno Francesca Salvemini al flauto e Silvana Libardo al pianoforte. Il 20 febbraio sempre a Terni, secondo appuntamento dedicato al virtuoso per eccellenza del pianoforte: Franz Liszt, infatti i suoi mezzi tecnici erano formidabili, affascinato dalla figura di Paganini, Liszt cercò di trasportare sul pianoforte la diabolica arte tecnica paganiniana. Lesecuzione di alcune fra le più belle pagine lisztiane, presentate in questo recital, è affidata a Roberto Miccoli, le cui doti di raffinato pianista,unite ad una solida tecnica, ne faranno linterprete spirituale. Domenica 6 marzo, lAraba Fenice si trasferisce ad Amelia nella cornice del cinquecentesco palazzo Petrignani. Ospite il pianista romano, Sebastiano Brusco, con un concerto titolato la forza del Sentimento. Un confronto fra la musica di Schubert e quella di Chopin, attraverso composizioni considerate dei veri e propri capolavori della letteratura pianistica.. Brusco, con eleganza e sensibilità, infonde un soffio vitale accattivante alle 4 Ballate di F.Chopin, il suo stile incanta e affascina nello stesso tempo Il 2011 non è solo lanno di Franz Liszt, ma si festeggiano anche i cento anni dalla nascita del grande Nino Rota, colui che Fellini definiva:il mio amico magico. LAraba Fenice dedica con la Musica dal Cuore la passione, la gioia e lemozione suscitata dagli scritti di Rota. Sentimenti profondi che ispireranno gli straordinari interpreti che il 20 marzo al Gazzoli a Terni ci auguriamo faranno sognare il pubblico. La corale Orchestra Ensamble Amadeus con i solisti Roberto Romitelli e Augusto Ottaviani, uniti alla celebre pianista terzana Moira Michelini saranno gli interpreti di questa giornata che ci auguriamo sia indimenticabile. Infine qualche giorno prima della Pasqua, il 17 aprile, per la prima volta in Stagione, LAraba Fenice apre una nuova collaborazione con lAssociazione Tema di Orvieto con un concerto presso il Raccolto ma preziosissimo Ridotto del Teatro Mancinelli. Ospiti importanti il Trio Friedrich, composto da Stefano Pramauro al clarinetto, Massimo Gatti alla viola e Ilaria Costantino al pianoforte. Un programma meraviglioso con opere di Schubert, Mozart e Bruch. Partners fondamentali e importanti di questa nuova avventura musicale saranno: la Regione dellUmbria, la Provincia di Terni, le Amministrazioni di Terni, Amelia, Guardea, Narni, la III Circoscrizione Sud, la Fondazione Carit, la Camera di Commercio, la Fondazione Alessandro e Adriana Casagrande, lAdos di Amelia, lAccademia di Belle Arti di Terni, gli Istituti Comprensivi di Baschi-Guardea e il G.Marconi di Terni, lASM di Terni e lAssociazione Tema di Orvieto.
Pubblicato il 14/10/2010