Scuola / La Conferenza provinciale ha approvato i nuovi indirizzi per lanno scolastico 2011 / 2012
(PTN/MC) TERNI Si è svolta stamattina a Palazzo Bazzani la Conferenza provinciale della scuola (composta da Provincia, Comuni, mondo della scuola, sindacati, soggetti economici ed altri interessati) che ha approvato allunanimità i nuovi indirizzi per lanno scolastico 2011-2012. In apertura di seduta è intervenuto il presidente della Provincia Feliciano Polli il quale ha sottolineato come In preparazione dellincontro odierno abbiamo cercato, confrontandoci con la Regione, di minimizzare le difficoltà derivate dalla riforma massimizzando le opportunità a vantaggio delle scuole del territorio. A questo proposito, abbiamo chiamato a collaborare il mondo produttivo (a partire dalla Camera di commercio), lassessorato alla formazione professionale, i centri di formazione, luniversità. La Provincia - ha proseguito - ha anche istituito un tavolo permanente tecnico-politico con tutti i soggetti interessati per elaborare le indicazioni sugli orientamenti scolastici e, nello stesso tempo, per favorire una sempre maggiore integrazione tra mondo scolastico, formazione, alta formazione, università, economia e società. La conferenza provinciale di oggi conclude questo percorso e riassume il massimo dellofferta formativa degli indirizzi suggeriti dagli istituti scolastici in una proposta per lintero territorio provinciale razionale e in grado di esprimere attenzione ai vari aspetti della vita socio-economica con specifico riferimento al mercato del lavoro. A tale scopo proprio in questi giorni la Provincia ha concordato con la Camera di Commercio listituzione di un osservatorio sui profili professionali e sulle esigenze delle imprese per meglio indirizzare le scelte future. Oggi si apre unaltra importante e suggestiva fase, quella di andare oltre, operando in modo permanente, non occasionale, non solo sugli appuntamenti e sulle emergenze ma soprattutto sulle strategie, sulla programmazione e sugli obiettivi. Lassessore provinciale alla pubblica Istruzione Stefania Cherubini ha sottolineato limportanza della conferenza che ha specificato è stata anche loccasione per approfondire la discussione sulla situazione delle scuole del territorio provinciale in relazione alla riforma introdotta dal governo. La definizione dei nuovi indirizzi ha poi aggiunto e la loro approvazione sono passaggi rilevanti nella costruzione di unofferta formativa in grado di ampliare le opportunità per gli studenti e qualificare la scuola pubblica. Lassessore Cherubini ha parlato anche della questione riguardante il dimensionamento scolastico, sollevata dalla consigliera provinciale del Pdl Gabriella Caronna che ha chiesto di rivedere gli accorpamenti in atto fra Itis e Ipsia Allievi. Lesigenza di rimodulare tali accorpamenti ha sottolineato la Cherubini è stata espressa con atti formali sia dal Consiglio provinciale che da quello del Comune di Terni. Partendo da tali premesse non vi è preclusione a verificare la possibilità di attuare quanto chiesto dai Consigli, ferma restando comunque la verifica della sussistenza di alcuni parametri stabiliti dalle leggi vigenti. La Conferenza ha votato i seguenti indirizzi: Istituto Geometri e Artistico di Terni: indirizzo agrario-agroalimentare-agroindustriale; Casagrande-Cesi di Terni: indirizzi turistico (per listituto tecnico) e servizi socio-sanitari (per lindirizzo professionale); Liceo Linguistico-Musicale e delle Scienze umane Angeloni di Terni: indirizzo coreutico; Liceo scientifico Galilei di Terni: indirizzo scienze applicate; Liceo scientifico Donatelli di Terni: indirizzo scienze applicate sia per Scientifico che per Linguistico; Liceo scientifico Gandhi di Narni: indirizzo scienze applicate sia per Scientifico che per Linguistico; Istituto Tecnico-Commerciale di Amelia: indirizzo turistico; Liceo scientifico Majorana di Orvieto: indirizzo economico-sociale per Scienze umane; Istituto Classico-Artistico Gualterio di Orvieto: indirizzi economico-sociale per Scienze umane e audiovisivo e multimediale per Artistico; Istituto Tecnico-Professionale di Orvieto: indirizzo turistico.
Pubblicato il 20/10/2010