Villa Umbra / La corretta redazione dei contratti
LA CORRETTA REDAZIONE DEI CONTRATTI Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia 26 ottobre 2010 Docente: Avv. Lorenzo Anelli, Avvocato, esperto in contrattualistica pubblica PROGRAMMA Definizione - contratto e accordo patrimoniale - utilità patrimonializzabili e contratto - contratto, atto unilaterale e contratto unilaterale - contratti tipici e atipici Fonti di integrazione del contratto - diritto imperativo dei contratti - diritto dispositivo dei contratti - norme imperative a sostituzione necessaria - norme dispositive sullequilibrio contrattuale - norme dispositive suppletive - buona fede e integrazione del contratto - equità contrattuale Gli elementi di cui si compone un contratto - forme contrattuali e documento - forma scritta e forme equivalenti - intitolazioni e rubriche - articoli e clausole contrattuali - clausole essenziali ed accessorie La struttura del contratto - intitolazione e qualificazione del contratto - indicazione delle parti - definizioni contrattuali - premesse - articolato - tecniche di sottoscrizione (firma, sigla e indicazione di qualifica) - luogo e data - allegati - atti e documenti richiamati per relationem Conclusione di contratti isolati - tecniche di formulazione della proposta - proposta e accettazione conforme - conclusione di contratti a distanza - lettere sottoscritte per accettazione Conclusione di contratti seriali - condizioni generali di contratto e moduli contrattuali - condizioni generali a carattere vessatorio - la c.d. specifica approvazione per iscritto Come si interpreta un contratto - volontà delle parti e loro comportamento - interpretazione di buona fede del contratto - interpretazione dei contratti seriali - interpretazione dei contratti di impresa - usi negoziali, usi normativi e interpretazione del contratto - precedenti giurisprudenziali e interpretazione - le c.d. clausole di stile Poteri gestori del contratto - c.d. poteri unilaterali sul contratto - recesso e multa penitenziale - caparra confirmatoria e risarcimento del danno - clausola penale - ius variandi - clausola di rinegoziazione Come si gestisce un contratto - comunicazione della clausola risolutiva espressa - esercizio del diritto di recesso - proposta di modifica unilaterale del contratto - tecniche di rinegoziazione di clausole Tipologia di contratti utilizzati dagli Enti pubblici Peculiarità del contratto di appalto pubblico - natura delle obbligazioni assunte dalle parti - normativa speciale e normativa generale disciplinante il rapporto - giurisdizione competente a conoscere le controversie scaturenti dallesecuzione. Orari del corso: Lezione: 9.00 13.00 / 14.00-17.00 Referente del corso: Barbara Palleri: tel. 075/5159706 mail: barbara.palleri@villaumbra.org
Pubblicato il 26/10/2010