Violenza sulle donne / Resi noti i dati di procura, Provincia e Telefono Donna sul fenomeno a Terni

 
violenza donne
(PTN/MC) – TERNI – Sono stati presentati stamattina in Provincia i dati relativi alle violenze sulle donne riguardanti il territorio ternano e regionale. Alla conferenza stampa nella sala del Consiglio erano presenti l’assessore provinciale alle Pari opportunità Stefania Cherubini, l’assessore alla Cultura del Comune di Terni Simone Guerra, il magistrato Elisabetta Massini e la Consigliera di Parità di Palazzo Bazzani Raffaella Chiaranti. Per quanto riguarda il Telefono Donna a Terni dal 2006 al 2009 si sono svolti 1092 colloqui di sostegno psicologico con 192 consulenze legali. Secondo i dati forniti dalla Massini i casi di violenza accertati dal 2000 ad oggi con procedimenti formali sono stati 175, mentre i maltrattamenti 498. La Consigliera di Parità ha invece fornito altri dati secondo i quali nell’ultimo periodo ci sono state 7 denunce a piede libero, 6 misure di allontanamento e 1 ammonimento. L’assessore Guerra ha reso noto che in tre anni la “Casa protetta” ha trattato circa una decina di casi e situazioni. “La violenza – è stato detto - si caratterizza prevalentemente come violenza in ambito familiare e si manifesta sotto più forme contemporaneamente: violenza fisica, psicologica, economica, sessuale e stalking. Le donne che la subiscono appartengono ad ogni classe sociale ed ad ogni fascia di età ed hanno difficoltà a denunciare le violenze. A volte per vergogna, perché le umiliazioni vissute e la paura che la violenza si ripeta annientano l'autonomia e l'autostima, oppure per timore del giudizio sociale, perché ancora oggi agisce culturalmente una legittimazione della violenza sulle donne, soprattutto quella domestica, che rimane circondata da omertà, silenzio e luoghi comuni, che non aiutano le donne a costruire per sé e per i figli, spesso minori, risposte a gravi situazioni”. La durata della violenza subita quando le donne si rivolgono al Telefono è in media intorno a 6-7 anni e spesso le donne raccontano di subire molti tipi di maltrattamento allo stesso tempo: violenza fisica, psicologica, economica (abbandono economico, privazione e controllo del salario, impedimento a cercare un lavoro o a mantenerlo) e violenza sessuale, fra cui rapporti sessuali subiti, richieste di rapporti sessuali umilianti, stupri.
 

 
Pubblicato il 23/11/2010

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter