Innovazione / Parte il progetto Living lab a San Gemini: i risparmi energetici reinvestiti in servizi a cittadini, imprese e turisti
(PTN/MC) TERNI E stato presentato e firmato stamattina il primo protocollo dintesa a livello nazionale fra Provincia di Terni, Regione Umbria, Comune di San Gemini, Telecom e Aspasiel per lavvio del primo Living Lab in Umbria a San Gemini basato sulla piattaforma smart town. Il protocollo avvia infatti la sperimentazione nel comune di San Gemini improntata alla realizzazione di infrastrutture che avranno come principale obiettivo lefficienza energetica e il monitoraggio ambientale per un sistema ecosostenibile. Erano presenti il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli, lassessore regionale a Turismo e Cultura Fabrizio Bracco, Leonardo Grimani, sindaco di San Gemini, Stefano Cinquini, responsabile pubblic sector Umbria-Toscana di Telecom Italia, Mauro Battistoni, consigliere delegato di Aspasiel e Georgios Giovanakis di Tk-Ast. A San Gemini verranno realizzate infrastrutture informatiche e telematiche finalizzate al cablaggio, al risparmio energetico e al riuso delle risorse per potenziare i servizi al cittadino, alle imprese e ai turisti. In una fase come quella attuale - ha detto il presidente Polli (nella foto) di permanenza della crisi e delle difficoltà di individuare vie duscita, la competitività e lattrattività territoriale possono rappresentare una delle risorse fondamentali per uscire dalla crisi stessa e costruire attraverso linnovazione importanti prospettive di sviluppo. Il protocollo firmato oggi rappresenta quindi concretamente questa prospettiva attraverso la possibilità di realizzare molti servizi al cittadino, alle imprese e ai turisti in un luogo specifico risparmiando risorse sui costi energetici. Il successo di questa sperimentazione potrà consentire di estendere lesperienza allintero territorio regionale che, con il completamento della banda larga in fase di realizzazione, sarà in grado di rispondere a questa fondamentale esigenza, tale da rendere il territorio stesso ben servito e competitivo. Quella di oggi è quindi unoccasione importante per guardare al futuro in modo moderno e attrezzato. Accogliamo con grande disponibilità questa esperienza ha detto il sindaco di San Gemini perché siamo convinti che la sostenibilità debba essere alla base delle nostre politiche. Utilizzare il risparmio energetico per investimenti sui servizi è un punto fondamentale per costruire il futuro. Telecom punto molto su piattaforme e servizi innovativi ha spiegato il responsabile del public sector Cinquini e in Umbria ha già investito 23 milioni di euro. Utilizzare le infrastrutture esistenti per quantificare il risparmio, come si farà a San Gemini, vale anche a dimostrare come si possano reinvestire risorse in servizi a cittadini, imprese e turisti. Quello che verrà avviato a San Gemini ha detto Battistoni di Aspasiel è un progetto sostenibile che si autofinanzia e che mette a disposizione di cittadini dati e informazioni di ogni genere e facilmente accessibili. Anche Giovanakis ha salutato il progetto in maniera positiva garantendo lappoggio di Tk. Seguiamo e sosteniamo con grande interesse la sperimentazione di San Gemini ha infine affermato lassessore Bracco soprattutto per le ricadute che potrà avere in un futuro prossimo su tutta la regione.
Pubblicato il 26/11/2010