Agricoltura / Vertice in Provincia con Regione e associazioni di categoria: allattenzione i problemi del territorio provinciale
(PTN/MC) TERNI Le problematiche del settore agricolo provinciale sono state al centro della riunione svoltasi nellufficio di presidenza della Provincia di Terni alla presenza del presidente Feliciano Polli, dellassessore regionale allAgricoltura Fernanda Cecchini, degli assessori provinciali allo Sviluppo, Domenico Rosati, e alle Politiche faunistiche, Filippo Beco, dellassessore allo Sviluppo del Comune di Terni Sandro Piermatti e delle associazioni degli agricoltori (Coldiretti, Cia e Unione provinciale agricoltori). Nel corso dellincontro sono stati affrontati i temi di più stringente attualità sottolineando la necessità di un sostegno da parte delle istituzioni locali e della Regione per affrontare e risolvere i problemi del comparto. Fra i temi allordine del giorno sono stati discussi quelli riguardanti le produzioni di qualità e le filiere corte deccellenza anche in rapporto alle prospettive per il settore turistico così da offrire nuove prospettive di cresciuta e sviluppo al settore. Gli agricoltori hanno anche chiesto alla Regione impegni sul versante delle erogazioni di fondi del Psr (Piano di sviluppo rurale) e un nuovo rapporto con il Consorzio di bonifica Tevere-Nera che, attraverso una razionalizzazione e un ammodernamento delle modalità operative, gravi in maniera meno onerosa sullagricoltura. Per quanto riguarda le conseguenze del rogo di Vascigliano di Stroncone, lassessore regionale ha affermato che la Regione ha erogato i fondi a tutti gli agricoltori e gli allevatori che ne avevano diritto e che ulteriori provvedimenti in tal senso debbono armonizzarsi anche con le attuali normative comunitarie. Sul versante delle biomasse gli agricoltori hanno chiesto di rivedere lattuale normativa sullo smaltimento dei residui delle lavorazioni agricole così tali residui non vengano più considerati come tipologie di rifiuto. Sotto questo profilo lassessore Cecchini ha informato che la Regione sta rivedendo la normativa che regola il settore per fare chiarezza sulla materia e dare risposte alle esigenze presentate da tempo dagli operatori agricoli. Sulla produzione di energia da fonti rinnovabili infine è stato ribadito che listallazione di pannelli fotovoltaici risulta più opportuna in quei siti in cui non vi siano terreni agricoli, così da salvaguardare tutte le esigenze, tenendo conto anche del momento di crisi, senza indebolire le produzioni agricole. Al termine dellincontro le associazioni degli agricoltori hanno espresso apprezzamento per la disponibilità di Regione e Provincia ed hanno auspicato una calendarizzazione di futuri incontri per proseguire la discussione sui temi più importanti del settore.
Pubblicato il 03/12/2010