Protezione civile / Oltre 150 studenti ai corsi del Laboratorio Emergenza
(PTN/MC) TERNI Sono oltre 150 gli studenti che stanno prendendo parte ai corsi di Protezione civile inerenti il progetto Laboratorio Emergenza promosso dalla Provincia di Terni dalla Regione e dallAnci Umbria in collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile. Dopo lavvio a Narni-Amelia, ieri le lezioni sono iniziate anche a Orvieto, tenute dagli esperti della Provincia, della Regione e del Dipartimento nazionale e finalizzate alleducazione nelle scuole sui corretti comportamenti in caso di terremoto. Le lezioni si stanno svolgendo agli istituti Geometri e agli Itc di Narni-Amelia e Orvieto, mentre un V° dellistituto Casagrande di Terni sta lavorando alla realizzazione di un opuscolo e di uno spot informativo da diffondere sui mezzi di comunicazione. Il Laboratorio Emergenza rappresenta la prima esperienza di questo genere a livello nazionale per contenuti e modalità affrontate e si struttura, per il primo anno, in otto incontri formativi fino a maggio. Durante le lezioni viene affrontato lo sviluppo delle tematiche volte alla conoscenza e alla divulgazione dei piani di Protezione civile per la risoluzione dei problemi susseguenti ad un evento sismico. Il progetto, di durata biennale, prevede poi una serie di attività articolate in due anni scolastici partendo da una formazione tecnica in aula e un successivo sviluppo in attività di laboratorio.Per quanto riguarda Narni-Amelia sono coinvolte due classi IVª del Geometri (33 alunni) e una IIIª del Commerciale (19 studenti), mentre ad Orvieto i corsi interessano due IVª del Geometri (33 ragazzi), due IVª del Commerciale (34 studenti) e una Iª dellistituto Industriale (17 ragazzi). A Terni, come detto, sono interessati 17 alunni del Casagrande. Registriamo molto favorevolmente afferma lassessore provinciale alla Protezione civile il positivo accoglimento dei corsi da parte delle direzioni scolastiche, dei ragazzi e degli insegnanti che mostrano vivo apprezzamento e partecipazione. E un elemento, questo, molto incoraggiante che dimostra quanto sia alta lattenzione e linteresse verso questo tipo di attività e di materie ed è un fattore incoraggiante perché ci permette di trovare terreno fertile per la crescita di una cultura della prevenzione e della sicurezza soprattutto nelle giovani generazioni.
Pubblicato il 19/01/2011