Disabili / Tirocini, worx experience e incentivi alle imprese per stimolare linserimento al lavoro e rispettare la legge 68
(PTN/MC) TERNI Nuove iniziative per sostenere loccupazione dei disabili e delle categorie svantaggiate e per lapplicazione della legge 68 da parte di imprese e pubblica amministrazione. Rispondendo a Francesco Abbate (Pdl) che aveva chiesto chiarezza sulle iniziative della Provincia, lassessore alle Politiche formative e del Lavoro Fabio Paparelli ha illustrato ieri durante il question time il pacchetto di proposte della Provincia contenuto nellaccordo-quadro in via di definizione con le associazioni di disabili, le categorie economiche e le organizzazioni sindacali. Il pacchetto, che verrà attivato entro questanno, è imperniato sulle attività del Centro per limpiego e prevede un nuovo sistema di comunicazione tramite sms ed e-mail in grado di raggiungere direttamente gli utenti a casa per informazioni e chiamate relative alle richieste di lavoro. Il Cpi ha inoltre attivato lo Sportello disabili con il compito di gestire i casi più problematici e dare risposte a chi ha bisogno. Nonostante la ristrettezza dei fondi a causa del dirottamento delle risorse da parte del governo sulla cassa integrazione in deroga ha affermato Paparelli la Provincia ha ugualmente predisposto un progetto complessivo di intervento che intende affrontare con concretezza e strutturalità il problema dellinserimento lavorativo dei disabili e delle categorie svantaggiate. Lassessore ha reso nota infatti lattivazione di alcuni strumenti: le work esperience gestite attraverso lo Sportello disabili, i percorsi formativi per favorire le aziende nelladempimento di quanto previsto dalla legge 68 e i tirocini formativi finalizzati alle assunzioni. Lobiettivo principale ha spiegato ancora lassessore è quello di far rispettare la legge 68 alle imprese private e agli enti pubblici. Questi ultimi risultano attualmente i più restii allassolvimento dellobbligo di assunzione previsto dalla normativa e a tale proposito è stato aperto, grazie alla mediazione del prefetto, un tavolo di confronto per verificare lapplicazione della legge ed indurre gli enti inadempienti allassolvimento dellobbligo, anche in stretta collaborazione con la Direzione provinciale del Lavoro. Per quanto riguarda invece le imprese private, la Provincia è lunica in Italia ad aver previsto incentivi nei propri bandi (riservati ai disoccupati over 32 di lungo periodo) per quelle realtà che assumono disabili in base alle L. 68 , sia per i tirocini che per laccesso alle graduatorie dei bandi stessi. Coloro che non adempiono invece andranno incontro a disincentivi che sfavoriranno laccesso alle selezioni per le politiche attive del lavoro. Lassessore ha infine informato che verrà creato lOsservatorio sullapplicazione della Legge 68 che permetterà direttamente ai disabili di monitorare il rispetto delle leggi vigenti. Esprimo ha concluso lassessore solidarietà ai disabili e ai comitati recentemente costituitisi per i quali, pur non avendo un diretto compito istituzionale, la Provincia sta impegnandosi a fondo per contribuire alla soluzione dei problemi di concerto con le associazioni interessate. La politica non può essere sorda al richiamo di chi sta vivendo situazioni umane, economiche e professionali così difficili, ha detto Abbate nella sua replica proponendo la costituzione di un gruppo di lavoro tra Provincia, Comune di Terni e rappresentanti dei disabili.
Pubblicato il 25/01/2011