Appuntamenti / Presentata stamattina in Provincia la 24ª Mostra Mercato nazionale del Tartufo di Fabro
(PTN/MC) TERNI E stata presentata stamattina in sala del Consiglio provinciale la 24ª edizione della Mostra Mercato nazionale del Tartufo di Fabro che si svolgerà dall11 al 13 novembre. La Mostra è sostenuta dalla Provincia di Terni ed organizzata dal Comune di Fabro e dal consorzio Itaca, con la collaborazione del Ditt e dellEcomuseo del Paesaggio dellAlto orvietano. Il vice presidente della Provincia di Terni Vittorio Piacenti dUbaldi ha sottolineato limportanza dellevento definendolo tra i principali nel suo genere non solo per la provincia e per lUmbria, ma per lintero centro Italia. La Provincia ha affermato Piacenti dUbaldi pur nelle difficoltà della crisi, ha deciso di sostenere la Mostra nazionale del Tartufo per via della qualità dellofferta e perché la manifestazione rientra nelle linee dindirizzo dellamministrazione provinciale. Lo sviluppo dei territori oggi si fa anche attraverso la valorizzazione dei prodotti deccellenza, promovendo una rete che metta insieme istituzioni, ambiente, natura, realtà agroterritoriali e settori economici, con il diretto coinvolgimento dei privati e nellottica degli strumenti di sviluppo come lEcomuseo del Paesaggio o i contratti di fiume e di paesaggio su cui la Provincia punta in maniera decisa e convinta.Il sindaco di Fabro Maurizio Terzino ha ribadito i concetti del vice presidente della Provincia, sottolineando limpegno del Comune, il sostegno della Provincia e la collaborazione della Regione dellUmbria e della Camera di Commercio. Tra le novità principali lampliamento degli spazi espositivi oltre il centro storico con lapertura del Parco commerciale di Fabro Scalo dove saranno ospitati i cuochi Maurizio di Mario e Alessandro Lestini del programma Che per un giorno de La 7. Grande attesa per sabato 12 novembre quando verrà realizzata una frittata al tartufo da record con limpiego di oltre 2.000 uova, una padella da due metri e mezzo e una quantità di tartufo che verrà svelata al pubblico solo poco prima della cottura. Venerdì 11 verrà invece presentato lEcomuseo del Paesaggio dellAlto orvietano. Confermati poi tutti gli altri appuntamenti che fanno parte della tradizione della Mostra nazionale.
Pubblicato il 09/11/2011