
(PTN/MC) TERNI E stata presentata stamattina in sala del Consiglio di Palazzo Bazzani la nuova convenzione tra la Provincia di Terni e lArpa per i controlli ambientali alla presenza del presidente della Provincia Feliciano Polli, dellassessore allAmbiente Fabrizio Bellini, del dirigente del settore Paolo Grigioni, del direttore regionale di Arpa Svedo Piccioni e di quello provinciale di Terni Adriano Rossi. In base alla convenzione si rinnovano le funzioni principali in materia ambientale svolte dallArpa, con particolare riferimento al monitoraggio della qualità dellaria, dellanalisi dei rifiuti, dellinquinamento elettromagnetico e degli odori. Attraverso la convenzione, da 250.000 euro, Arpa effettuerà il monitoraggio delle polveri sottili, dellincidenza del traffico veicolare, di quella degli impianti termici civili e industriali, delle emissioni al camino delle attività produttive, fornendo i necessari supporti tecnici alle istruttorie relative agli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e alla gestione delle attività dei siti contaminati. La convenzione introduce unimportante novità costituita dallaccordo, e relativo finanziamento di 50.000 euro, per lo studio degli odori nellarea Narni-San Liberato che sarà condotto entro il 2012 in collaborazione con il Politecnico di Milano. Per quanto riguarda le centraline di rilevamento della qualità dellaria, il dirigente provinciale Grigioni e il direttore di Arpa Terni Rossi hanno affermato che sei delle attuali 13 centraline sul territorio provinciale di Terni entreranno a far parte della rete di monitoraggio regionale. Per esse si stanno eseguendo, senza interruzione di operatività, lavori di adeguamento tecnico per 800.000 euro. Delle sei centraline, tre saranno dislocate a Terni, una a testa a Narni, Amelia e Orvieto. Al termine di ogni anno Arpa fornirà alla Provincia un quadro conoscitivo sullo stato dellambiente nel territorio provinciale con una valutazione dei risultati ottenuti. Il presidente Polli e il direttore regionale di Arpa Piccioni hanno sottolineato limportanza della rinnovata collaborazione fra i due enti , essenziale hanno sottolineato entrambi per superare le difficoltà dovute alla crisi e dare quel valore aggiunto costituito da impegni concreti sul versante dellambiente e risposte certe ai cittadini. Questa collaborazione tecnico-politica ha aggiunto il presidente Polli ha dato i suoi positivi risultati su vicende come quella di Vascigliano, contribuendo, conseguentemente, a produrre effetti anche sulla discarica delle acciaierie. La convenzione finora ha funzionato ed è da qui che dobbiamo procedere consapevoli che su questo territorio si può fare di più sul versante dellambiente che è una questione centrale. Anche lassessore Bellini ha fatto riferimento al concetto di collaborazione, estendendolo ai cittadini. La loro collaborazione e il loro coinvolgimento ha spiegato sono fondamentali su settori quali gli impianti termici civili, i rifiuti, la raccolta differenziata che se ben fatta è una risorsa molto importante.
Pubblicato il 10/04/2012