Alluvione Orvieto / Precisazioni della Provincia sulle classi di rischio esondazione (per Giornale dell'Umbria)

 
maltempo orvietano
(PTN/MC) – TERNI - Con riferimento a quanto pubblicato dal Giornale dell’Umbria sulla pagina di Orvieto ieri 17 gennaio in relazione alle conseguenze dell’alluvione, si specifica quanto segue: “Non sussiste alcuna contraddizione tra il Piano provinciale di Protezione civile e le cartografie del Pai (Piano di Assetto Idrogeologico) redatte dall’Autoritą di Bacino del Fiume Tevere. Le aree classificate a rischio dal Pai sono infatti state integralmente recepite dal Piano di Protezione civile e ne costituiscono il riferimento di base per la quantificazione del potenziale danno a seguito di un evento alluvionale, sia in termini di popolazione che di aziende coinvolte. L’individuazione degli insediamenti abitativi e produttivi sono stati appositamente censiti e ricadono all’interno delle aree inondabili distinte in 3 classi di rischio (R4, R3, R2), in relazione ai diversi tempi di ritorno (50, 200 e 500 anni), in termini probabilistici, dell’evento. Nello specifico le oltre 30 aziende identificate dal Piano provinciale scaturiscono dalla perimetrazione dell’area classificata R3, posta tra Via Monteluco, Via Montecimini e Via Angelo Costanzi, elaborata dalla stessa Autoritą di Bacino.
 

 
Pubblicato il 18/01/2013

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter