Province / “La Regione trasferisca le risorse per la formazione professionale e la gestione delle deleghe idriche”, il documento della Conferenza dei capigruppo

 
palazzo bazzani scritta alta nuova
(PTN) – TERNI - Ripristinare i trasferimenti della Regione per la formazione professionale e riconoscere nuovamente una quota dei canoni per la concessione di derivazione di acqua pubblica e a fini idraulici, fissare previsioni precise sulla realizzazione del nuovo ospedale di Narni e Amelia. Lo chiede la Conferenza dei capigruppo di Palazzo Bazzani in una nota nella quale sottolinea le gravi necessità finanziarie della Provincia a fronte dei forti tagli ai trasferimenti statli e regionali subiti in questi ultimi anni. “Nell’attuale contesto finanziario degli Enti Locali – sostenogono i capigruppo - è assolutamente indispensabile coordinare le politiche di bilancio dei diversi livelli istituzionali della nostra regione, anche al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse per mantenere uno standard adeguato di servizi ai cittadini. Le scelte virtuose che nel passato la nostra Regione ha effettuato in materia di funzioni trasferite o delegate alle province, sono oggi causa di aggravamento della situazione finanziaria, già precaria per i tagli dissennati decisi dal Governo nazionale a partire dal DL 78/2010 fino ad arrivare al dl 95/2012. Il meccanismo dei “consumi intermedi” utilizzato dal Commissario Bondi per ripartire i tagli ai trasferimenti 2012 e 2013 alle Province ha infatti penalizzato pesantemente quelle realtà come Terni dove più spinta ero stato nel passato il processo di trasferimento di deleghe e funzioni da parte della Regione. Per la Provincia di Terni la riduzione è stata pari al 26,30%. Relativamente ai soli trasferimenti se la media nazionale si attesta su una riduzione del 21,22%, per la Provincia di Terni il taglio è stato del 47,61%. Lo schema sotto riportato chiarisce l’entità dei tagli subiti dall’ente. PROVINCIA DI TERNI 2008 2009 2010 2011 2012 Variazione quinquennio (%) Entrate tributarie 21.049.407 21.630.983 21.447.288 22.978.031 22.188.775 -5,41 Entrate da trasferimenti 33.817.471 24.744.434 21.354.382 22.116.340 17.715.597 47,61 Entrate extratributarie 2.301.671 1.653.416 2.059.498 2.443.346 2.229.864 3,12 TOTALE 57.168.549 48.028.833 44.861.168 47.537.717 42.134.235 26,30 A fronte di questa situazione – si legge nel documento - la Regione Umbria già nel 2012 ha sostanzialmente azzerato i trasferimenti per la copertura dei costi del personale e di funzionamento della Formazione professionale e ha ridotto sensibilmente i trasferimenti per le altre funzioni delegate. Per il 2013, se i tagli regionali venissero confermati, sarebbe praticamente impossibile la gestione ordinaria di alcune deleghe”. Per tale ragione la Conferenza dei capigruppo chiede “il ripristino per il 2013 dei trasferimenti relativi agli oneri del personale e di funzionamento della Formazione professionale che la Regione ha eliminato a partire dal 2012 per oltre 1 milione di euro. In alternativa proponiamo di attivare da subito il percorso per la restituzione della delega con i relativi dipendenti”. La Conferenza chieded anche “il riconoscimento di una quota parte dei canoni che la regione incassa per le “concessioni di derivazione di acqua pubblica” (pari a circa 4,4 milioni per l’anno 2010) e per le “concessioni ai fini idraulici” (pari a circa 360.000 euro per l’anno 2010). Dal 2004, anno del trasferimento delle deleghe alle Province, la Regione non ha riconosciuto alcuna risorsa derivante dal pagamento di tali canoni. Riconoscere una quota parte di tali risorse andrebbe in parte a compensare la riduzione di risorse in materia ambientale causate dai tagli degli altri trasferimenti pubblici e in parte a ricoprire le spese per il personale che gestisce l’istruttoria. I soli diritti di segreteria di nostra competenza non fronteggiano in alcuna modo le spese che la Provincia sostiene. Su tali materie, a cui andrebbero aggiunte anche quelle sul “rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque reflue domestiche, urbane ed industriali”, quelle sulle “sanzioni in materia ambientale”, appare quanto meno urgente pervenire ad una nuova intesa tra la Regione e la Provincia di Terni per una più equa ripartizione delle risorse”. Il documento chiede infine “previsioni precise in merito alla realizzazione dell’Ospedale Narni-Amelia che continua a rappresentare una priorità del nostro territorio”.
 

 
Pubblicato il 27/03/2013

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter