
(PTN) TERNI E stata presentata ufficialmente stamattina in sala del Consiglio provinciale ledizione 2013 di Umbria Water Festival. TVB, Ti Voglio Bere è il claim di questa seconda edizione che propone 200 eventi con il coinvolgimento di 54 comuni. Lideatrice è lassociazione Mente Locale, mentre lorganizzazione è curata dal comitato promotore presieduto dalla Provincia di Terni e composto dalla Regione, dalle due Province e dalle due Camere di Commercio di Perugia e Terni. Alla conferenza stampa cerano i rappresentanti della Regione Umbria, lassessore provinciale di Perugia Roberto Bertini, il presidente di Sedicieventi Eugenio Guarducci e la rappresentante della Camera di Commercio di Terni Paola Argenti. Presentando il programma stamattina il presidente della Provincia Feliciano Polli ha parlato di grande sforzo di tutte le istituzioni coinvolte, della Sedicieventi e dei Comuni umbri per realizzare un programma di grande qualità nonostante la sensibile diminuzione delle risorse. I progetti sono di grande qualità ha detto il presidente è coinvolgono molti territori umbri, sono autofinanziati e replicabili durante lanno in modo da dare la possibilità ai territori e allUmbria di aumentare la capacità attrattiva e permanenza dei turisti così da contribuire a superare la logica del mordi e fuggi. Il presidente ha elogiato la grande collaborazione fra le istituzioni, i territori e i privati coinvolti. E un fattore importante ha spiegato che è certamente destinato a durare nel tempo per eventi sempre più integrati che facciano crescere lUmbria e i territori. Per quanto riguarda la provincia di Terni si punterà molto sul Lago di Piediluco, sullarea Cascata-Valnerina e su eventi culturali nei principali comuni tra cui Narni, Amelia e San Gemini. Su Orvieto vi sarà il coinvolgimento del Palazzo del Gusto per iniziative legate ai prodotti tipici e al connubio arte-gastronomia. Riconfermate le iniziative allarea archeologica di Ocricolum e le attività legate agli sport, soprattutto quelli allaria aperta. Dal 16 al 19 Maggio tornano protagonisti i Luoghi dellAcqua di Umbria Water Festival che spalanca i battenti per una seconda edizione tutta da vivere. T.V.B. - Ti Voglio Bere, questo il divertente claim che accompagnerà la kermesse con lintento di valorizzare la preziosa risorsa acqua e unire i territori dellintera Regione a partire dalle aree più note come la Cascata delle Marmore o il Lago di Piediluco, fino al Lago Trasimeno e relative isole, passando per i celebri fiumi Tevere e Nera, fino agli affluenti più sconosciuti. 62 saranno le location coinvolte con innumerevoli iniziative, coordinate dallAgenzia Sedicieventi, che vedranno la partecipazione attiva di numerosi soggetti pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali, in primis lUN-WWAP - Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Mondiali, la cui prestigiosa sede è collocata proprio in Umbria a Villa La Colombella. Per la seconda edizione del Festival il programma conferma otto aree tematiche puntando in particolare su iniziative legate alla natura e al paesaggio umbro con numerose escursioni e passeggiate naturalistiche oltre ad attività sportive di ogni genere. Non mancheranno attività culturali e didattiche, che coinvolgeranno sia le scuole sia gli esperti del settore, con interessanti incontri scientifici e di attualità. Ed ancora mostre ed esposizioni a tema nelle maggiori cittadine umbre, un assaggio di gastronomia e benessere ed infine una serie di spettacoli e concerti che intratterranno e sorprenderanno il pubblico della kermesse! Il Festival riconferma il format di evento diffuso sullintero territorio regionale coinvolgendo sette aree geografiche - Ternano, Alta Valnerina, Orvietano, Alto Tevere, Perugino, Trasimeno e Spoletino-Folignate - con speciali programmazioni rivolte a valorizzare la natura, gli ecosistemi acquatici, lantica tradizione delle sorgenti e lazzurro dei corsi dacqua. ECCO TUTTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA PER UMBRIA WATER FESTIVAL! TERNANO E ALTA VALNERINA La Provincia di Terni organizzerà una serie di importanti incontri e convegni sul tema dellacqua. Si inizierà con gli incontri di giovedì a cura di Associazione Minerva condotti dal Dott. Giangi Poli, geologo e redattore scientifico di Super Quark, che alle ore 9.00 incontrerà gli studenti delle scuole ternane e alle ore 16.00 sarà protagonista della conferenza Lacqua in origine e nellevoluzione della vita presso la Sala Consigliare della Provincia di Terni. A seguire il duplice incontro Acqua risorsa o rischio. Un delicato equilibrio di vita, a cura di ANCI Umbria che affronterà a Terni nella giornata di giovedì il tema del Rischio Idraulico e geologico, ed il giorno successivo a Perugia quello del Rischio Igienico Ambientale. Venerdì presso lArchivio di Stato di Terni sarà la volta del convegno Il Nera dalla cascata delle Marmore a Narni. Il fiume come rischio, il fiume come risorsa, a cura della Provincia e del Comune di Terni ed in collaborazione con gli Archivi di Stato di Terni, la Biblioteca Comunale di Terni e AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; lincontro sarà anticipato nel pomeriggio di giovedì, dallinaugurazione presso Palazzo di Primavera della relativa mostra fotografica Dalla Cascata al Tevere. Immagini, Opere e Imprese. Di grande rilievo anche lappuntamento del sabato alle ore 9.00 in programma presso il Centro Congressi dellAcqua Minerale Sangemini con il convegno Homo tra acqua e conoscenza coordinato da ISPRA Dipartimento di Tutela delle Acque Interne e Marine, con la partecipazione di Fabrizio Felice Bracco, Assessore della Regione Umbria ai Beni Culturali e del Turismo, Feliciano Polli, Presidente della Provincia di Terni e Leonardo Grimani, Sindaco della Città di San Gemini. A seguire alle ore 17.00, lappuntamento a cura di AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e 165s Marmore Falls a Collestatte Piano, con la mostra-incontro Uomini e acque: la bonifica della Valle Reatina e la questione delle Marmore dallepoca romana al XX secolo; chiuderà larea degli incontri ternani la tavola rotonda Feltro e riabilitazione ad Amelia a cura di Feltrosa 2013. La città di Amelia sarà anche protagonista tutti i giorni della rassegna cinematografica a tema acqua Piovono Film a cura dellAssociazione Culturale Oltre il Visibile: domenica lappuntamento serale sarà anticipato da Immag-in-azione! Larte in ogni senso: tra cinema e laboratori esperenziali per bambini con la visita alle Cisterne Romane in collaborazione con lAssociazione I Poligonali, unita ad una divertente Caccia al Tesoro per i più piccoli, e seguita dalla proiezione del film Ponyo sulla Scogliera. Dedicati ai più piccoli anche i divertenti Water Game firmati Mind, presso i centri storici di Ferentillo, Monte Franco, Lugnano in Teverina e Stroncone. Sviluppatissima la sezione dedicata a passeggiate ed escursioni con iniziative rivolte ai più coraggiosi e temerari. Presso lAviosuperficie A. Leonardi di Terni sarà infatti possibile partecipare alle tante proposte di ATC Servizi con Ali sul Nera: Torneo Open Parapendisti a motore, Grand Tour della Cascata e del Lago di Piediluco, con la visita guidata alla cascata e il giro in battello del lago, lanci con paracadute, arrampicate, rafting e voli turistici in aereo o elicottero; non mancheranno inoltre safari fotografici, mirabolanti performance in volo con evoluzioni in cielo, decolli e atterraggi in formazione e la mostra statica Ali sullAcqua a cura di Historical Aircraft group. In programma anche la presentazione dellitinerario avio turistico DallOltralpe agli Appennini e per i più piccoli, liniziativa I Colori dellAcqua a cura di Ternana Sculture Volanti, per colorare il cielo di Terni con tanti aquiloni. Percorsi escursionistici dogni genere si susseguiranno dal Parco Archeologico di Carsulae con Acqua azzurra, Acqua chiara, fino ad Acquasparta con Storie dacqua: dallantica sorgente di San Francesco alle Fonti di San Faustino, in prossimità dellantico tracciato di Via Flaminia per arrivare a Massa Martana. Inoltre da non perdere il Water Tandem Tour, in programma sabato mattina a Guardea presso lOasi WWF Lago di Alviano, e nel pomeriggio al Castello di Alviano, per una visita fantasy tra le stanze del valoroso capitano di ventura Bartolomeo di Alviano. Attività di laboratorio, osservazioni, visite alloasi e programmi specifici per grandi e piccini attenderanno anche domenica 19 Maggio, tutti gli amanti di flora e fauna del territorio allOasi WWF Lago di Alviano, in occasione della Giornata Nazionale delle Oasi WWF. Di grande appeal larea della Cascate delle Marmore: tra le iniziative del weekend sia in diurna che in notturna, si segnalano le attività a cura di 165m Marmore Falls: Nella profondità del Travertino, Di notte fra i sentieri e la Fantapasseggiata; sarà invece a cura di CEA Cascata delle Marmore la riflessione rivolta a grandi e piccini La forza dellacqua. La varietà paesaggistica dello splendido Lago di Piediluco sarà la location deccellenza per numerosi tour, a partire dal Giro turistico del lago in battello a cura della Società Velino, fino alle attività di pesca sportiva a cura Arci Pesca Fisa e Nahar Mosca Club con Dimostrazioni della Scuola Nazionale di Pesca a Mosca. Ma le sponde del Lago di Piediluco faranno da sfondo anche ad emozionanti spettacoli: in programma sabato alle ore 18.00 il concerto di Eine Kleine Wassermusik - musiche di W.A. Mozart e G.S. Haendel a cura dellAssociazione In Canto, e domenica alle ore 18.30 il concerto di musica corale a voci miste a cappella dellErnst Bloch Chor Im Wasser Konzert presso la Chiesa di San Francesco, organizzato dal Coro Stone Eight. Spettacolo e natura saranno anche al centro di Esondazioni creative 2.0, un suggestivo viaggio-evento nel Comune di Avigliano Umbro accompagnato dai narratori del paesaggio. Ad Otricoli, invece, sabato 18 e domenica 19 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 21.00, si tornerà indietro nel tempo con Ocricolum AD 168, un viaggio nell'epoca romana per rivivere lo splendore dellantica città di Ocricolum sulle rive del Tevere. Non mancheranno visite guidate nella zona archeologica circostante con passeggiate a piedi e a cavallo, rievocazioni storiche e Taberne Romane dove scoprire antichi sapori. Infine la Città di Terni proporrà esposizioni e performance artistiche dedicate allacqua: in primis la mostra Dalla cascata al Tevere e la raccolta di manoscritti e documenti Terni e le sue acque realizzata da AIPAI Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e in collaborazione con BTC-Biblioteca Comuncale di Terni; Tratti di Tratte - Sismografia Emozionale di Mauro Pulcinella e AquAArt a cura di MinervAArte presso la Galleria Forzani; ed ancora gli antichi documenti dellarchivio storico del Comune di Terni e la raccolta di cartoline e foto depoca Piediluco, limmagine della memoria a cura di Miro Virile e Bruno Petrollini; infine presso la Camera di Commercio di Terni, I messaggi dellAcqua a cura dellartista Mauro Proietti. Per la sezione spettacoli, assolutamente da non perdere il grande spettacolo Fontane Danzanti a cura della Provincia di Terni, sabato sera alle ore 21.00 in Piazza Tacito, uno show unico per celebrare lacqua con luci, musica e suadenti movimenti. La città sarà protagonista anche domenica con le suggestive proiezioni e spettacoli sul Lungofiume da Ponte Garibaldi a Ponte Carrara a cura di Domino ADV, a partire dal recital Chiaro di Luna fino alla la mostra artistica Acqua
relli in Musica di Paola Pettini, accompagnata dallesibizione live dei Tango Project. Ma le attività nel territorio ternano non finiscono qui! Tanti anche gli appuntamenti nel Comune di Arrone con escursioni in Mountain Bike nel Parco Fluviale del Nera a cura di Umbria in Mountain Bike, degustazioni di prodotti tipici legati al fiume grazie a I sapori dellacqua, ed il Corso di iniziazione al torrentismo a cura di AIC Etruskanyoning Perugia e Zompafossi Montefranco per avere le basilari nozioni di discesa di una forra semplice. Impossibile mancare ai grandi spettacoli a cura di Sonidumbra sostenuti da E.ON, tra i più grandi gruppi energetici privati al mondo e uno dei principali player energetici in Italia, che proprio a Terni gestisce uno dei poli di produzione di energia rinnovabile più importanti del Centro Italia, presso la cascata delle Marmore, grazie al quale viene soddisfatto il fabbisogno energetico di circa 500.000 famiglie italiane con la produzione di circa 1,3 di TWh allanno. Nel Borgo di Castel di Lago sabato alle ore 19.30 ed alle ore 21.30, infatti, saranno in scena Story Teller
della Valnerina recitate dallattore Mirco Revoyera e La voce dellacqua, un concerto di musica popolare su storie damore e di vita lungo i fiumi dellUmbria. Tra i Partner della manifestazione sarà presente anche lAssociazione Strada dell'Olio Extravergine di oliva Dop Umbria che organizzerà originali Percorsi di Acqua e Assaggi di Olio, in collaborazione con Pangea Outdoor Valnerina Adventure ed altre aziende agricole associate: a Trevi sarà di scena la Passeggiata gastronomica medievale lungo lacquedotto, mentre a Scheggino gli appassionati di sport estremi potranno sbizzarrirsi con discese guidate in gommone lungo il fiume Nera e canyoning nelle Forre della Valnerina. A Campello sul Clitunno invece domenica sarà la volta della Passeggiata tra castelli, ulivi e fonti e di In bici lungo il Fiume Clitunno con merenda, per gustosi assaggi di vini Arnaldo Caprai e degli oli del Frantoio Marfuga, ed infine a SantAnatolia di Narco si potrà assistere allincanto della Valnerina al tramonto con una full immersion nei boschi del Sentiero del Drago con annessa una cena a lume di candela. Larea dellAlta Valnerina vedrà inoltre susseguirsi attività ad alta quota, avventurose escursioni e discese di rafting e canyoning. Da non perdere lappuntamento rivolto agli appassionati di escursionismo nellAltopiano di Castelluccio di Norcia, per esplorare laffascinante fenomeno carsico sul più famoso altopiano dei Monti Sibillini, attraverso il Fosso dei Mergani e lInghiottitoio. ORVIETANO Il territorio orvietano proporrà connubi di arte e gastronomia grazie alle iniziative de Il Palazzo del Gusto di Orvieto che venerdì 17 Maggio presenterà lappuntamento letterario Lacqua che mangiamo con la partecipazione dellautrice Francesca Greco, e lappuntamento gastronomico Tesori dallacqua: il pesce di fiume, di lago e di mare, una cena degustazione con tipicità culinarie orvietane e vini della provincia di Terni. Il Palazzo del Gusto ospiterà anche la mostra internazionale di pittura Tutti i colori dellAcqua - Madre e Matrice, lacqua fonte di tutte le cose, a cura della Provincia di Terni ed in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, che raccoglierà le opere dellartista cinese Bian Guanglan e di tre artiste italiane della città di Terni, Valentina Crivelli, Anna Rita Rossetti e Daniela Rogani. Non mancheranno passeggiate urbane nei caratteristici centri storici umbri: a Castel Viscardo sarà protagonista lescursione Dallaltopiano dellAlfina allacquedotto delle Ficunacce lungo i fossi del Paglia; a Ficulle sarà la volta di A Spasso tra i fontanili per scoprire gli antichi mestieri del fontaniere; a San Venanzo invece saranno centrali Le Acque di San Venanzo Martire: escursione tra natura, storia e religione; si proseguirà con le escursioni della Narni sotterranea con Lacqua dellAntica Narnia e con le visite guidate allAntiquarium Comunale di Tenaglia e necropoli di San Lorenzo; per concludere il Comune di Parrano organizzerà in collaborazione con Slow Food Orvieto passeggiate gastronomiche presso le Tane del Diavolo e nel centro storico del paese. A Porano invece lEcomuseo del Paesaggio degli Etruschi proporrà escursioni guidate presso Fontane, Fontanili e lavatoi e attività didattiche per studenti della Scuola primaria. Anche i Comuni di Allerona e Baschi proporranno iniziative rivolte alle scuole come Il bucato e le Fontane, I mulini ad acqua e la visita tematica Limportanza dellacqua per il territori di Baschi. Originali le offerte di sabato 18 Maggio al Griffins Resort con linstallazione di Anna Pozzuoli Drops, lapprofondimento di Roberto Germano sulla medicina omeopatica seguito da aperitivo con Acque del Territorio; la gustosa cena Perbacquolina! ed il concerto Percorsi di Musica liquida. Domenica invece sarà la volta della passeggiata-laboratorio Il bosco e il flusso vitale dellacqua tra omeopatia, ricerche sullacqua, letteratura e poesia. PERUGINO E ALTO TEVERE Innumerevoli anche le iniziative che coinvolgeranno il territorio della Provincia di Perugia: centrale il Centro Storico del capoluogo umbro grazie al Trekking dellacquedotto, con la passeggiata urbana a cura di Fondazione Post - Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia ed in collaborazione con Umbra Acque, per scoprire aneddoti e curiosità riguardo il famoso acquedotto di Perugia. Le due realtà locali saranno anche le promotrici dellattività didattica Una giornata al Museo per assistere alla premiazione del concorso Monitoraggio dellAcqua - Acqua per tutti, tutti per lAcqua promosso da UN WWAP e in collaborazione con POST, Umbria Acque e Cridea presso il Museo delle Acque di San Marco. Tra le tante attività didattiche anche Acqua e Cielo senza confini a cura di Psiquadro con proiezioni allinterno della suggestiva cupola del Planetario Danti alla scoperta di costellazioni legate allacqua. La Città di Perugia offrirà inoltre la possibilità di visitare la mostra a tema Acquabook Piccolo fondo antico a cura del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dellUniversità per Stranieri di Perugia. LAlto Tevere invece contribuirà con Citerna Fotografia che affronterà questanno il tema della linea di confine, e con la mostra fotografica Fiumi e torrenti del Monte Cucco presso Scheggia e Pascelupo dove saranno in esposizione gli scatti di Mauro Barbacci e Roberto Lanuti. Il comune di Scheggia e Pascelupo proporrà inoltre anche escursioni e passeggiate dogni genere a partire dalle visite guidate presso lo stabilimento di acqua Motette e Fonte Santa Chiara per scoprire come nasce una bottiglia di acqua minerale, visite guidate presso lAbbazia di S. Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli per osservare le bellezze naturali circostanti ed escursioni Alla Scoperta della Forra di Rio Freddo. Da segnalare anche larea gastronomica, con sessioni dedicate alla degustazione e allassaggio di acqua minerale in bottiglia per diventare veri e propri intenditori, e quella spazio incontri con lappuntamento Ecosistema Acquatico. Il fiume, una vita in movimento con la partecipazione del Centro Ittiogenico di Terria. Non mancheranno inoltre visite alla scoperta dellambiente carsico di Costacciaro, sia presso il Museo della Grotta del Monte Cucco sia presso la Sorgente Scirca, mentre saranno dedicati al piccolo pubblico della kermesse i divertenti laboratori a cura del Polo Museale di Gualdo Tadino in collaborazione con Rocchetta per la Scuola presso il Museo Civico Rocca Flea, per tante visite guidate alla Fortezza Federiciana ed agli stabilimenti dellAcqua Rocchetta. Chi vorrà scoprire le bellezze naturalistiche del fiume Tevere potrà recarsi a Città di Castello, con liniziativa sportiva Conoscere il fiume Tevere in Canoa a cura del Canoa Club di Città di Castello, per emozionanti discese in canoa alla scoperta delle bellezze naturalistiche fluviali; discese in gommone in notturna del fiume Cascio a cura di Valnerina Adventure saranno invece le protagoniste di Petrignano dAssisi. Umbria Water Festival proporrà anche per la sua seconda edizione liniziativa Piscine Aperte, patrocinata da FIN Sezione Umbria - Federazione italiana Nuoto, che permetterà al pubblico della manifestazione di partecipare ad attività di acqua fitness, acqua zumba, circuit training, e tanto altro ancora
per godere delle proprietà benefiche dellacqua pur rimanendo in città. Coinvolte nellevento la Piscina Thebris di Ponte Felcino, Gryphus Sporting Club di Perugia, oltre a Zocco Beach a San Feliciano di Magione e la Piscina Comunale F. Pallucchi di Spoleto. TRASIMENO Tutta larea del Trasimeno sarà protagonista di attività dogni genere: grazie alliniziativa Pesca Turismo al Lago Trasimeno: pescatori per un giorno, i visitatori potranno godere di unemozionante uscita allalba a bordo di tipiche imbarcazioni da pesca. Lattività in programma tutti i giorni a Castiglione del Lago e a San Feliciano di Magione vedrà coinvolti i pescatori locali che si presteranno ad insegnare lantica arte della pesca immersi nello splendido panorama del Parco del Trasimeno; chiuderà la sessione didattica una degustazione finale di prodotti ittici. Per ammirare il panorama del Trasimeno da un punto di vista privilegiato, il Club Velico Castiglionese proporrà invece escursioni guidate in barca a vela mentre Asd Kitemaniak e Kitemaniak School offriranno interessanti lezioni di avvicinamento alla pratica del kitesurf e dimostrazioni pratiche nelle acque del Lago. Infine lAssociazione laboratorio del Cittadino Onlus presenterà Percorsi dacqua, lattività per imparare a leggere lacqua in programma venerdì 17 Maggio a Castiglione del Lago e Sabato 18 a Passignano sul Trasimeno. Tante le iniziative del Museo della Pesca del Lago Trasimeno, che durante le quattro giornate di Umbria Water Festival proporrà un biglietto dentrata promozionale del costo di solo 1 euro, gratuito fino a 14 anni. I ragazzi potranno partecipare al divertente quiz a premi Pescagiocando
Caccia agli Indizi ed osservare con occhio scientifico le acque del lago con Plancton, il mondo in un bicchier dacqua. Sarà invece destinata ad un pubblico adulto la presentazione del Progetto Oskar: liniziativa di arte relazionale lungo le rive del lago realizzata dallartista Fabrizio Segaricci e a cura del Comune di Magione. Magione ospiterà anche lincontro didattico Il Trasimeno e lacqua: problema o risorsa a cura di CEA Oasi Naturalistica La Valle, mentre i più sportivi potranno vivere una Giornata in vespa intorno al Lago Trasimeno grazie a Umbria in Vespa, o fare una Passeggiata naturalistica a cavallo lungo il lago grazie al Centro Ippico Crazy Horse. I visitatori del festival potranno partecipare ai percorsi enogastronomici nelle cantine del paese passeggiando tra le vie del centro storico di Panicale, animate da immagini, spettacoli e incontri, o allescursione Lacqua e le ligniti. La storia del passaggio lacustre dal pleistocene a oggi sulle rive del Lago di Pietrafitta a cura di Museo del Vetro e Comune di Piegaro. Infine, per un consumo dellacqua più responsabile, la Casa Vacanze il Piccolo Noce di Piegaro organizzerà il laboratorio pratico sullutilizzo e la realizzazione dei prodotti naturali per la casa. Non mancheranno le proposte di Città della Pieve: dalle passeggiate a piedi, in bicicletta ed in carrozza alla scoperta delle fonti storiche della città, visite alle acque sotterranee di Città della Pieve, passando per il suggestivo percorso fotografico Acquechete Storie di Ponti e di Paesaggi, per concludere con lincontro del Prof. Oreste Tappi che svelerà il segreto delliscrizione della fontana pubblica. SPOLETINO-FOLIGNATE A chiudere il tour della Regione è larea spoletino-folignate: tante le visite che coinvolgeranno le scuole primarie del territorio a partire da Passeggiando nella verde Umbria a cura del Comune di Spoleto, che permetterà ai partecipanti di esplorare la pista ciclabile in corrispondenza delle principali vie dacqua spoletine guidati da esperti dei CEA regionali. Protagonista di iniziative dedicate a tutta la famiglia sarà il comune di Nocera Umbra: per conoscere i numerosi poeti che si sono ispirati alle acque della città lAssociazione Gruppo Archeologico Noukria proporrà lexcursus storico letterario Lacqua di Nocera e i Poeti, mentre per scoprire la nota sorgente di Bagnara sarà in programma lescursione Alla scoperta delle balze alla sorgente del fiume topino. Non mancherà Big Fish, gara di pesca sportiva a cura di Sez. Enalpesca di Nocera Umbra che allieterà il pomeriggio domenicale sulle sponde del fiume Caldognola. Infine gli amanti del luppolo potranno degustare Birre Artigianali preparate come un tempo presso il Birrificio San Biagio. Ma Nocera Umbra sarà anche lultima tappa del tour Riflessi dacqua, in programma domenica 19 alle ore 17.00 presso il Teatro Cottoni, il recital-concerto sullacqua tratto da La grande sete di Charles Fishman, interpretato da Mariella Chiarini che allieterà il pubblico con belle musiche, canzoni e citazioni letterarie. Lo spettacolo itinerante, a cura del Club Canguasto, partirà giovedì 16 Maggio da Torgiano (Sala SantAntonio alle ore 21.00), proseguendo venerdì 17 a Tuoro sul Trasimeno (Teatro dellAccademia alle ore 21.00) e sabato 18 a Deruta (Chiesa di SantAntonio alle ore 21.00). Infine nei territori di Bevagna e Montefalco il pubblico potrà prendere parte alle attività legate alla gastronomia e alla storia del territorio in collaborazione con Umbria Becoming. Ed ancora Benessere
perché allontanare la stanchezza e lo Stress è semplice
come bere un Bicchier dacqua! Un viaggio sulle vie del relax con i Pacquetti Benessere nelle Spa e nei Centri Termali della Regione realizzati ad hoc per Umbria Water Festival. Ad aderire attivamente allevento lAbbazia San Pietro in Valle di Ferentillo, Alla Posta dei Donini di San Martino in Campo, Borgo Brufa e Le Tre Vaselle di Torgiano, Castello di Montignano Relais e Spa di Massa Martana, Guest Village Hotel e Spa di Foligno, I Capricci di Merion a Tuoro sul Trasimeno, La Rocca Residence di San Feliciano di Magione, Le Dimore di San Crispino a Castelnuovo di Assisi, il Perugia Plaza Hotel di Perugia, Relais Todini e Roccafiore Spa & Resort di Todi e, infine, le Terme di Fontecchio a Città di Castello e Valleantica Resort e Spa di San Gemini. E per coinvolgere il circuito alberghiero della Regione sono stati realizzati dalle strutture ricettive appositi Pacquetti Turistici, in collaborazione con il DITT di Terni e IAT della Regione Umbria, per accogliere i turisti che vorranno visitare il Cuore Verde dItalia in occasione della manifestazione. Umbria Water Festival invita il pubblico a sostenere liniziativa benefica Musi(a)c(qu)a, il concerto finalizzato alla raccolta fondi per la costruzione di un pozzo in Burkina Faso, in programma Sabato 18 Maggio alle ore 21.00 presso la chiesa di San Francesco a San Gemini. Visitate il sito www.umbriawaterfestival.it dove troverete tutte le informazioni, aggiornamenti e contatti per partecipare alle iniziative del programma di Umbria Water Festival! Pagina Facebook www.facebook.com/pages/Umbria-Water-Festival
Pubblicato il 09/05/2013