Patrimonio / Un nuovo regolamento per l’utilizzo del parco di Villa Paolina di Porano

 
villa paolina
(PTN) – TERNI – Un nuovo regolamento che stabilisce l’utilizzo del parco di Villa Paolina di Porano č stato approvato ieri dal Consiglio provinciale di Terni su proposta del vice presidente della giunta provinciale Vittorio Piacenti d’Ubaldi che ha riconfermato l’importanza del Cnr ed ha sottolineato la volontą dell’amministrazione provinciale di valorizzare l’importante struttura di proprietą della Provincia insieme, oltre che al Cnr, anche al Comune di Porano e alle associazioni del territorio. Un ordine del giorno presentato da Giorgio Santelli (Sel) ha focalizzato l’attenzione sull’edificio ex alloggio del custode. Nell’ordine del giorno, votato all’unanimitą dal Consiglio provinciale, l’assemblea elettiva di Palazzo Bazzani ritiene “necessario incontrare quanto prima il Cnr per comprendere se, sulla base degli articoli 2 e 5 della convenzione in essere, vi sia la volontą di giungere, con separato atto, alla modalitą di ristrutturazione della restante parte della villa e dell’ex casa del custode per un utilizzo delle stesse nella fase successiva alla ristrutturazione, previa approvazione del progetto predisposto dalla Provincia di Terni”. Sempre nell’ordine del giorno il Consiglio si impegna anche “nel caso non vi siano possibilitą nel bilancio della Provincia e del Cnr per la ristrutturazione e messa a norma dell’ex casa del custode, a giungere, in accordo con il Cnr, alla possibilitą di utilizzo da parte di terzi, se interessati alla ristrutturazione. Questo nel quadro di iniziative progettuali tese alla promozione di un progetto di valorizzazione del parco pubblico e che verrą valutato dall’ente proprietario della struttura”. Intervenendo sull’argomento Andrea Sacripanti (Pdl) ha espresso apprezzamento per l’ordine del giorno, “soprattutto – ha spiegato – per l’ex casa del custode”. Zefferino Cerquaglia (Psi) ha invece rimarcato l’importanza del ruolo e della presenza del Cnr “soggetto – ha puntualizzato – che va coinvolto e interessato e che rappresenta un valore aggiunto a livello provinciale e regionale dal punto di vista culturale e scientifico”.
 

 
Pubblicato il 04/06/2013

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter