Vie del Cinema / Presentata l'edizione 2013
(PTN) - TERNI - NARNI. LE VIE DEL CINEMA RASSEGNA DI CINEMA RESTAURATO LA XIX EDIZIONE DAL 2 AL 7 LUGLIO 2013 A NARNI (TR) - INGRESSO GRATUITO - · NOVITÀ 2013: o PRIMA EDIZIONE DEL CINEMA ANIMATO RESTAURATO PER I PIÙ PICCOLI o RESTAURATO UN LIBRO DI CINEMA FUORI CATALOGO: TUTTI I FILM DI CLINT EASTWOOD DI FRANCESCO BALLO E RICCARDO BIANCHI · SEMPRE RICCA DI OSPITI E GRANDI FILM LA RASSEGNA PRINCIPALE DI PELLICOLE RESTAURATE ITALIANE, TRA CUI o LA DOLCE VITA A VENTANNI DALLA SCOMPARSA DI FELLINI o ROMA CITTÀ APERTA PER RICORDARE ANNA MAGNANI A 40 ANNI DALLA SUA MORTE o GLI OSPITI: ANTONELLO FASSARI, MAURIZIO PONZI, MAURIZIO NICHETTI, RENATO SCARPA, GORDANA DE SANTIS, PAOLA PETRI ED IN PIÙ o LA SERATA THRILLER-HOLLYWOODIANA CON DOPPIA PROIEZIONE: LO SQUALO E DRACULA · E ANCORA
o Mostra di libri sul cinema e presentazioni quotidiane di libri o Ciak! Il cinema si mangia anche a cena o Laboratorio fotografico gratuito Dal 2 al 7 luglio 2013 Narni (TR) ospiterà la 19.a edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi ed organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale e con la Cineteca di Bologna e con la Universal. Tante le iniziative previste allinterno di questa 19.a edizione di Narni. Le vie del cinema - NOVITÀ 2013: PRIMA EDIZIONE DEL CINEMA ANIMATO RESTAURATO. Una Rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate, che propone film animati e restaurati destinati a un pubblico di più piccoli. Realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale CSC e con la Cineteca di Bologna, si terrà dal 2 al 7 luglio, allinterno del Parco pubblico, Parco dei Pini, a Narni Scalo con proiezioni serali a partire dalle ore 21.00. I titoli della selezione sono: Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci (Italia, 1972, 93) La rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini (Italia, 1949, 76) Il flauto magico di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (Italia, 1978, 54) La gazza ladra di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (Italia, 1964, 11) Litaliana di Algeri di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (Italia, 1968, 11) Pulcinella di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (Italia, 1973, 12) Il Flauto magico di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati (Italia, 1978, 54) Sandrone, la Polonia e Sgorghiguelo di Secondo Bignardi (Italia, 1977, 11) LOm Salbadg (Luomo nero) di Giuseppe Laganà (Italia, 1974, 11) La fanciulla del melo di Bretislav Pojar (Italia-Cecoslovacchia, 1975, 14) Bugie grosse così di Kati MacsKassy (Italia-Ungheria, 1975, 12) Il grande lumacone di Max Massimino Garnier e Michel Clarence (Italia-Belgio, 1975, 11) Potr e la sirena di Jean Francois Laguioine (Italia/Francia, 1975, 12) La maschera del diavolo di Kali Carlini (Italia/Francia, 1975, 12) La leggenda del mare tenebroso di Ricardo Neto (Italia-Portogallo, 1975, 12) Luva salamanna di Manfredo Manfredi (Italia, 1974, 12) Finist di Max Massimino Garnier (Italia, 1978, 14) Il gigante della montagna di Ra Johan Hagelback (Italia/Svezia, 1974. 12) Christmas Feast (Festa di Natale) di Joy Batchelor e John Halas (Italia/Gran Bretagna, 1975. 12) - NOVITÀ 2013: Non solo film restaurati ma anche libri. Questanno Narni. Le vie del cinema, in associazione con la Cineteca Nazionale e leditore Castelvecchi, ha deciso di restaurare un libro di cinema da tempo fuori catalogo. La scelta è caduta su Tutti i film di Clint Eastwood di Francesco Ballo e Riccardo Bianchi, edito dallAssessorato alla cultura del Comune di Varese nel 1987 in occasione di una rassegna dedicata allattore/regista americano. Si tratta del primo contributo critico scientifico su questo grande cineasta, in unepoca in cui la figura di Eastwood era ancora sottovalutata e, in Italia, estremamente controversa per motivi politici ed extra-cinematografici. Il libro verrà ristampato in una nuova veste graficamente preziosa, in cui il testo di Ballo e Bianchi sarà arricchito da un supplemento fotografico dedicato agli straordinari materiali sui film girati da Clint Eastwood in Italia (i tre western di Sergio Leone: Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono il brutto il cattivo, più lepisodio del film Le streghe diretto da Vittorio De Sica) conservati nella fototeca della Cineteca Nazionale. Il volume cosi restaurato sarà presentato il 6 luglio nellambito della fiera dei libri sul cinema (nei giorni del festival) che è stata la grande novità delledizione 2012. Il libro verrà editato e distribuito da Castelvecchi editore. - LA SELEZIONE PRINCIPALE DI CINEMA RESTAURATO & GLI OSPITI. Come ogni anno, anche questa 19.a edizione, sarà ricca di film italiani di recente recupero proiettati ogni sera sotto le stelle, a partire dalle 21.00, sullenorme schermo allestito nel Parco del Pini di Narni Scalo e presentati da ospiti illustri. I primi titoli selezionati sono: La dolce vita (1960) di Federico Fellini, a venti anni dalla sua scomparsa, con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Magali Noël, Yvonne Furneaux, Nadia Gray. Roma ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis con Maria Grazia Francia, Delia Scala, Massimo Girotti, Raf Vallone. Saranno presenti Gordana De Santis, moglie del regista, e di Paola Petri, vedova di Elio Petri a una cui inchiesta giornalistica il film era ispirato; Nel blu dipinto di blu (1959) di Piero Tellini con Vittorio De Sica, Domenico Modugno, Giovanna Ralli; Ladri di saponette (1989) scritto diretto e interpretato da Maurizio Nichetti con Renato Scarpa, Federico Rizzo, Caterina Sylos Labini, Heidi Komarek, alla presenza del regista e interprete Maurizio Nichetti e dellattore Renato Scarpa; Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani, di cui ricorre il quarantesimo anniversario della sua scomparsa (settembre 1973), Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero. A presentare il film a Narni, il regista e critico Maurizio Ponzi e il popolare attore comico Antonello Fassari, interprete di Aldo Fabrizi in Celluloide, il film di Carlo Lizzani che ricostruiva lavventurosa lavorazione del capolavoro di Rossellini. Dopo il successo della scorsa edizione, è confermata anche questanno la serata-omaggio al cinema restaurato di Hollywood, realizzata grazie alla collaborazione di Universal Pictures Italia che proporrà due capolavori del cinema horror-thriller di tutti i tempi tratti dal suo catalogo home video, rimasterizzati in alta definizione e disponibili in Blu-ray: Lo Squalo (1975) di Steven Spielberg con Richard Dreyfuss, Roy Scheider, Robert Shaw Dracula (1931) di Tod Browning con Bela Lugosi ed Edward Van Sloan. - E ANCORA
Si consolida lappuntamento anche con la Mostra di libri sul cinema, con una presentazione al giorno, nel pomeriggio, allinterno del Parco dei Pini di Narni Scalo, per promuovere non solo la cultura cinematografica, ma anche dare visibilità alla piccola e media editoria indipendente che da sempre si distingue per creatività e attenzione verso i cambiamenti e le trasformazioni sociali, così come, da sempre, fa il cinema. Un appuntamento da non perdere per cinefili, studenti, professionisti del settore, appassionati, curiosi di tutte le età. - Altra novità di questanno, liniziativa Ciak! Il cinema si mangia anche a cena: ogni sera si potrà degustare un menù cinematografico legato al film in proiezione nel ristorante che sarà allestito appositamente nel Parco e gestito dallAssociazione dei Commercianti di Narni Scalo. Le proposte comprenderanno cene con primo, secondo, contorno, dolce, acqua e vino ad un costo di 12,00 euro. - E per chi ama fotografare, il Comune di Narni organizza un Laboratorio fotografico gratuito per cogliere le immagini della Manifestazione, della città che la ospita e degli spettatori che la frequentano. A conclusione dellesperienza, sarà premiata la fotografia più rappresentativa. Per partecipare dovrà pervenire presso il Comune di Narni, Segreteria organizzativa Narni Le vie del cinema, Piazza dei Priori 1, 05035 Narni entro sabato 15 giugno 2013, la domanda di partecipazione su carta semplice e un curriculum vitae sintetico. Per info: tel. 0744.747282. PROGRAMMA PROIEZIONI FILM Martedì 2 luglio ore 21,00 MAURIZIO PONZI e ANTONELLO FASSARI presentano Roma città aperta Regia di Roberto Rossellini, Italia 1945, b/n, 103. Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi,Marcello, Pagliero, Maria Michi, Harry Fiest, Giovanna Gall Francesco Garndiacquet, Nando Bruno, Vito Annichiarico Nella Roma del 1943-44, occupata dai nazifascisti, la lotta, le sofferenze, i sacrifici della gente sono raccontati attraverso le vicende di una popolana, di un sacerdote e di un comunista. Restauro a cura della Cineteca Nazionale-CSC Mercoledì 3 luglio ore 21,00 ALBERTO CRESPI presenta Nel blu dipinto di blu Regia di Piero Tellini, Italia 1959, b/n, 104. Con Domenico Modugno, Giovanna Ralli, Vittorio De Sica, Arianna, Franco Migliacci Un giovane siciliano che sbarca il lunario cantando nelle osterie si fa coinvolgere in una rapina e riesce a evitare la galera grazie a una cameriera. Restauro a cura della Cineteca Nazionale-CSC Giovedì 4 luglio ore 21,00 GORDANA MILETIC DE SANTIS e PAOLA PEGORARO PETRI presentano Roma ore 11 Regia di Giuseppe De Santis, Italia 1952, b/n, 105. Con Carla Del Poggio, Maria Grazia Francia, Lucia Bosè, Lea Padovani, Raf Vallone, Massimo Girotti, Delia Scala, Elena Varzi, Paolo Stoppa, Paola Borboni Una prostituta, la moglie di un disoccupato, lamica ricca di un pittore squattrinato, una ragazza incinta, e altre donne, richiamate da un annuncio che promette un lavoro, saffollano su una scalinata che crolla. Restauro a cura della Cineteca di Bologna Venerdì 5 luglio ore 21,00 La dolce vita Regia di Federico Fellini, Italia/Francia 1960, b/n, 173. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Alain Cuny, Annibale Ninchi, Enzo Cerusico, Valeria Ciangottini, Lex Barker, Jacques Sernas Marcello, scrittore mancato che lavora per un giornale scandalistico con la scorta di un paparazzo, fa incontri ed esperienze nella Roma mondana, cinematografara e intellettuale di via Veneto e dintorni. Palma doro a Cannes e Oscar ai costumi di Pietro Gherardi, 3 Nastri dargento 1961 al soggetto originale, a Mastroianni e Gherardi (scene) Restauro a cura della Cineteca Nazionale-CSC Sabato 6 luglio ore 21,00 Elio Pandolfi presenta Lo squalo Regia di Steven Spielberg, USA 1975, 124. Con Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary, Murray Hamilton, Carl Gottlieb Ad Amity, cittadina balneare del New England, si sparge il terrore per gli attacchi di un pescecane. Un poliziotto, un ittiologo e un cacciatore di squali si mettono in mare per dargli la caccia, ma è lui che trova loro. Lo squalo ha vinto tre Premi Oscar Restauro a cura di Universal Pictures Elio Pandolfi presenta Dracula Regia di Tod Browning, USA 1931, b/n, 75. Con Bela Lugosi, Helen Chandler, David Manners, Dwight Frye, Edward Van Sloan Il conte Dracula vuole acquistare Carfax Abbey a Whitby, e per questo un emissario inglese parte alla volta dei Carpazi per stipulare il contratto. Restauro a cura di Universal Pictures Domenica 7 luglio ore 21,00 Maurizio Nichetti e Renato Scarpa presentano Ladri di saponette Regia di Maurizio Nichetti, Italia 1989, 95. Con Maurizio Nichetti, Caterina Sylos Labini, Federico Rizzo, Heidi Komarek, Renato Scarpa In una famiglia si sta guardando un film in TV. È ambientato nel dopoguerra ed è continuamente interrotto dalla pubblicità. Per un blackout, la protagonista di uno spot entra nel film e modifica lintreccio. Gran premio International Film Festival 1989 di Mosca, Nastro dargento 1989 per il miglior soggetto. Restauro a cura di Rumble Fish di Massimo Germoglio PROGRAMMA PROIEZIONI CARTONI ANIMATI RESTAURATI Martedì 2 luglio ore 21,00 La rosa di Bagdad Regia di Anton Gino Domeneghini, Italia, 1949, 76. A Baghdad la principessa dallugola doro Zeila, compiuti i 13 anni, deve scegliersi il promesso sposo tra i principi dei paesi vicini, ma al regno del mite califfo Omar, suo zio e tutore, agogna il perfido sceicco Jamar, aiutato dal vampirico mago Burk. Per fortuna, con il supporto del genio della lampada di Aladino, il giovane e gentile musicista Amin sventa il loro piano criminoso. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale CSC Mercoledì 3 luglio ore 21,00 La gazza ladra Regia di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati, Italia, 1964, 11. Musica: Ouverture de La gazza ladra Gioacchino Rossini Tre sovrani annoiati decidono di dichiarare guerra agli uccelli. Ben presto colombi, fringuelli e mille altre specie di uccelli variopinti sono costretti a fuggire dalla foresta. Solo una gazza decide di resistere e prendersi la rivincita sui tre impostori. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale CSC Litaliana in Algeri Regia di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati, Italia. 1968, 11. Musica: Ouverture di Litaliana in Algeri e Temporale da Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. È la storia di Isabella, una donna italiana naufragata sulle coste africane e diventata la pupilla di Mustafà, il Bey di Algeri, che, nonostante abbia uno stuolo di mogli, la desidera. Ma Isabella, con astuzia, riuscirà a scappare da Algeri con il suo giovane amante. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale CSC Pulcinella Regia di Giuliano Gianini e Emanuele Luzzati, Italia, 1973, 12. Musica: Ouverture de Il turco in Italia di Gioacchino Rossini. Pulcinella desidera ardentemente, almeno per un giorno, abbandonare la sua squallida vita, liberandosi dagli intoppo della quotidianità: la moglie che lo butta giù dal letto e lo manda a lavorare, i carabinieri che controllano ogni suo gesto
la migliore via di fuga è quella del sogno. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale - CSC Giovedì 4 luglio ore 21,00 Favole Europee Sandrone, la Polonia e Sgorghiguelo Regia di Secondo Bignardi, Italia, 1977, 11. LOm Salbadg (Luomo nero) Regia di Giuseppe Laganà, Italia, 1974, 11. La fanciulla del melo Regia di Bretislav Pojar, Italia-Cecoslovacchia, 1975, 14. Bugie grosse così Regia di Kati MacsKassy, Italia-Ungheria, 1975, 12. Il grande lumacone Regia di Max Massimino Garnier e Michel Clarence, Italia-Belgio, 1975, 11. Potr e la sirena Regia di Jean Francois Laguioine, Italia/Francia, 1975, 12. Restauri effettuati dalla Cineteca di Bologna Venerdì 5 luglio ore 21,00 Favole Europee La maschera del diavolo Regia di Kali Carlini, Italia/Francia, 1975, 12. La leggenda del mare tenebroso Regia di Ricardo Neto, Italia-Portogallo, 1975, 12. Luva salamanna Regia di Manfredo Manfredi, Italia, 1974, 12. Finist Regia di Max Massimino Garnier, Italia, 1978, 14. Il gigante della montagna Regia di Ra Johan Hagelback, Italia/Svezia, 1974, 12. Christmas Feast (Festa di Natale) Regia di Joy Batchelor e John Halas, Italia/Gran Bretagna, 1975, 12. Restauri effettuati dalla Cineteca di Bologna Sabato 6 luglio ore 21,00 Un burattino di nome Pinocchio Regia di Giuliano Cenci, Italia, 1972, 93. Tratto dal romanzo di Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) pubblicato a Firenze nel 1883. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale - CSC Domenica 7 luglio ore 21,00 Il flauto magico Regia di Giulio Gianini e Emanuele Luzzati, Italia, 1978, 54. Musica: dallopera Il flauto magico di W. Amadeus Mozart. Come il principe Tamino, innamorato della bella Pamina, dovette superare difficili prove per entrare nel Regno della Luce. Restauro effettuato dalla Cineteca Nazionale-CSC PROGRAMMA PRESENTAZIONI LIBRI Ore 18.30 allinterno del Parco dei Pini di Narni Scalo 2 LUGLIO MARIUCCIA CIOTTA E ROBERTO SILVESTRI presentano il libro "CINEMA. FILM E GENERI CHE HANNO FATTO LA STORIA." Einaudi Editore. 3 LUGLIO MIRCO GATTI presenta il libro "INTANTO JOHNNY DEPP NON SBAGLIA UN FILM. DIARIO DI UN PROIEZIONISTA". 4 LUGLIO PAOLA PEGORARO PETRI presenta i libri: ROMA ORE 11 di Elio Petri. Sellerio Editore. "ROMA ORE 11. I 60 ANNI DI UN CAPOLAVORO di Marco Grossi e Virginio Palazzo. Pubblicato dall'Associazione Giuseppe De Santis. Intervengono anche GORDANA MILETIC DE SANTIS, MARCO GROSSI e VIRGINIO PALAZZO. 5 LUGLIO Presentazione del libro per ragazzi "ALFRED E AGATHA. I DIECI PICCOLI UCCELLI ELSTER di Ana Campoy. Felici Editore. 6 LUGLIO RESTAURARE UN LIBRO DI CINEMA. Presentazione del libro "TUTTI I FILM DI CLINT EASTWOOD" di Francesco Ballo e Riccardo Bianchi. 7 LUGLIO Presentazione dei libri: "ADDIO A ROMA" di Sandra Petrignani. Edizioni Neri Pozza "OPERAZIONE GATTOPARDO" COME VISCONTI TRASFORMÒ UN ROMANZO DI DESTRA IN UN SUCCESSO DI SINISTRA di Alberto Anile e M. Gabriella Giannice. Editrice Le Mani-Microart's.
Pubblicato il 27/06/2013