Pesca / Partito il ripopolamento di trote Fario e lucci nei corsi dacqua e nel Lago di Piediluco
(PTN) TERNI Partirà venerdì 5 luglio la campagna di immissione delle trotelle nei corsi dacqua del territorio provinciale. La Provincia immetterà complessivamente 20.000 nuovi capi, riversandoli in particolare nel tratto principale del fiume Nera, in alcuni suoi affluenti, come Forma di Mezzo, Fosso di Castiglioni, Forma Fiocchi, e in due corsi d'acqua del bacino del Paglia-Chiani, nello specifico nel Fosso Migliari e nel torrente Romealla. Precedentemente la Provincia, grazie alle attività del laboratorio di Terria, aveva provveduto, nei corsi dacqua e nei laghi del territorio, al ripopolamento della trota Fario, così come avviene ogni anno. Nel periodo compreso tra febbraio e giugno 20 quintali di trote fario adulte prodotte nell'impianto ittiogenico sono stati destinati al ripopolamento delle acque del fiume Nera, nel tratto compreso tra il confine con la Provincia di Perugia e la Cascata delle Marmore. Nel corso della stagione riproduttiva 2012/2013, nelle vasche dellimpianto di Terria sono state incubate circa 400.000 uova ottenute dalla spremitura di circa 100 riproduttori. Il ripopolamento nel Lago di Piediluco A maggio scorso sono state effettuate dalla Provincia le immissioni di luccio finalizzate al ripopolamento. In tale occasione sono stati seminati 10.000 esemplari. Per quanto riguarda la specie ittica trota fario, nel mese di febbraio 2013 sono stati immessi nel lago di Piediluco 5 quintali di esemplari adulti. Il Laboratorio Ittico di Terria è una struttura dedicata a tale scopo ed è uno dei fiori allocchiello della Provincia di Terni. Nellimpianto è in atto da anni un progetto di selezione e recupero del ceppo mediterraneo autoctono di trota Fario. Lo scopo dellattività è quello di disporre di un patrimonio di riproduttori per la produzione di novellame da ripopolamento per il recupero e la reintegrazione degli stock naturali delle popolazioni salmonicole del bacino stesso.
Pubblicato il 03/07/2013