CULTURA / Al via la XIV edizione del Sangemini classic
(PTN) Presentata nella sala consiliare della Provincia di Terni la XIV edizione del Sangemini classic. Erano presenti il direttore artistico Virna Liurni, il sindaco di San Gemini Leonardo Grimani, lassessore alla cultura del Comune di San Gemini Mimma Trotti. Organizzato dallassociazione culturale Nuova tradizione musicale e dal Comune di San Gemini, con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, oltre che di diversi privati, e il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Terni, il festival intende caratterizzarsi come artistico in senso ampio e non soltanto come esclusivamente musicale. Il programma prevede il concerto inaugurale di Erasmo Treglia e degli Acquaragia Drom giovedì 11 luglio, alle ore 21,30, in piazza Duomo, con musiche e storie delle province zingare dItalia. Seguiranno quattro spettacoli tutti alle ore 21,30 nel chiostro del museo Calori. Eccoli: - domenica 14 luglio Violini assieme con Cristiano Rossi e i musicisti della master class di violino; - mercoledì 17 luglio Rose a colori. Canzoni, canzonette e canzonieri, un viaggio intorno alla rosa, tra poesia e musica, con Gino Nappo al clavicembalo e un organico composto da Serenella Isidori, Silvia Panetti, Roberto Mattioni, Roberta Ciapica, Claire Duri; - giovedì 25 luglio Storie di musica, danza e immagine. Arie, melodie e valzer della romantica Europa con Stefano Salvatori, pianista e direttore dorchestra della Scala, il violoncellista Piero Salvatori, la pianista Virna Liurni, la danzatrice Ghislaine Valeriani e il supporto artistico di Fabrizio Campili; - venerdì 26 luglio Maurizio Persia e i musicisti della master class di ottone. Per quanto riguarda le master class sono previste quelle di violino (tenuta da Cristiano Rossi, 11 14 luglio), ottoni (Maurizio Persia, 23 26 luglio), percussioni (Andrea Santarsiere, 28 29 luglio), pianoforte (Virna Liurni, 15 18 luglio). In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nella chiesa di San Francesco.