Province / Il documento votato dallassemblea del personale sulla situazione della Provincia di Terni
(PTN) TERNI Si è svolta ieri, 15 luglio, convocvata dalla Rsu, lassemblea del personale alla quale hanno partecipato anche le rappresentanze delle segreterie provinciali di Cgil, Cisl , Uil e Csa di categoria. Lassemblea, al termine dei lavori, ha approvato allunanimità il seguente documento: In seguito alle comunicazioni dellamministrazione, fornite dallassessore al Bilancio Vittorio Piacenti dUbaldi e dallassessore Domenico Rosati, nellincontro di venerdì 5 luglio, emerge il grave stato di difficoltà dellente nel redigere il bilancio di previsione per il 2013. E' stato infatti evidenziato un disavanzo, per la predisposizione del bilancio, di circa 2 milioni di euro, dovuto ai tagli della spending review e ai mancati trasferimenti dalla Regione Umbria. Lassemblea del personale conferisce pieno mandato alla Rsu per una piattaforma rivendicativa composta dai sottoelencati punti: - Dichiarazione dello stato di agitazione del personale della Provincia di Terni; - Razionalizzazione e taglio delle spese della politica ed organizzative così come già indicato nel documento della Rsu consegnato allamministrazione in seguito all'assemblea del 14 dicembre 2012 e cioè: - Ulteriore riduzione del numero degli assessori; - Ulteriore decurtazione dei compensi previsti per i lavori del Consiglio provinciale e per la giunta; - Revoca immediata dellincarico del direttore generale e del capo di gabinetto; - Riduzione del numero dei dirigenti e revisione della retribuzione dei restanti dirigenti, sia nella parte dellindennità di posizione che della indennità di risultato; - Rivisitazione del modello organizzativo, finalizzato all'ottimizzazione delle risorse con l'obiettivo di rendere l'ente più efficiente ed efficace; - Richiesta allamministrazione di attivare, in tempi strettissimi, un tavolo tecnico con la Regione Umbria per definire adeguati finanziamenti per le funzioni trasferite, a copertura dei servizi allutenza e ciò in tempi congrui per il bilancio 2013. Lassemblea considera perentori ed irrinunciabili i punti e le azioni sopra esposti, ai quali lamministrazione dovrà dare pronto riscontro. A tal proposito, nelle more della dichiarazione dello stato di agitazione e della possibilità di attivare successive ed ulteriori forme di rivendicazione e lotta, anche verso la giunta regionale, lassemblea concorda allunanimità una numerosa partecipazione del personale alla prossima seduta del Consiglio provinciale.
Pubblicato il 16/07/2013