Terni, presentazione all'Archivio di Stato dell'edizione informatizzata di un antico manoscritto

Il manoscritto offre pertanto lopportunità di ripercorrere più di due secoli di storia di Terni, consentendo di superare lottica ottocentesca di Ludovico Silvestri che, nellopera Le antiche riformanze del Comune di Terni, scritta oltre due secoli più tardi, adotta un criterio di indicizzazione selettivo e soggettivo che ha condizionato la storiografia contemporanea e successiva.
Lobiettivo del progetto è stato di realizzare unedizione informatizzata che trasformasse il manoscritto settecentesco in un moderno strumento di ricerca. A tale scopo si è pensato di convertire il testo in un ipertesto e di creare una banca dati che offrisse la possibilità di compiere ricerche sulla base delle categorie evidenziate dallAutore stesso: i nomi dei vescovi, dei governatori, dei magistrati cittadini (priori, consiglieri, banderari, cancellieri), i toponimi e gli oggetti delle delibere.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla realizzazione di un editor progettato ad hoc e battezzato Manmate che ha dato origine a un sito internet www.ternimemorie.it in cui sarà possibile leggere la trascrizione del manoscritto ed accedere agli indici.
Presenteranno il progetto Anna Pia Bidolli della Direzione generale per gli Archivi, promotrice del lavoro, Anna Esposito, docente di Storia medievale dellUniversità degli Studi La Sapienza di Roma, Serena Dainotto, bibliotecaria dellArchivio di Stato di Roma, Pier Maurizio Della Porta dellArchivio di Stato di Perugia, Maria Laura Moroni e Paolo Pellegrini dellIrsUm.
Pubblicato il 07/11/2011
Istituzione
Aree tematiche
- Affari Generali »
- Ambiente »
- Cultura »
- Finanziario »
- Istruzione »
- Università »
- Assetto del territorio »
- Protezione civile »
- Viabilità »
- Servizio Prevenzione e Protezione »
- Statistica e Organizzazione »
- Polizia Provinciale »
- Prot Civ News »
- Trasporti »
- Attività estrattive »
- Sport »
- Turismo »