NOTA INFORMATIVA PER LE AGENZIE FORMATIVE relativa all’avviso pubblico “BONUS 2013” di prossima emanazione da parte della Provincia di Terni per il finanziamento di percorsi formativi individuali di Educazione degli Adulti, basati su attività di aula e stage curricolare.

 
TAG Catalogo Offerta Formativa

colore4s colore5s colore6s colore7s colore8s colore9s colore1s colore6s colore2s colore10s colore5s colore6s colore7s colore11s

Fondo Sociale Europeo


NOTA INFORMATIVA  PER LE AGENZIE FORMATIVE

relativa all’avviso pubblico “BONUS 2013” di prossima emanazione da parte della Provincia di Terni per il finanziamento di percorsi formativi individuali di Educazione degli Adulti, basati su attività di aula e stage curricolare.

Asse 4 “Capitale umano” -  Obiettivo specifico “i”: aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza




Con riferimento ai seguenti atti:

>>  Determinazione Dirigenziale n. 7801 del 22/10/2013  della Regione Umbria, che ha apportato le modifiche all'attuale struttura del formulario per l'ammissione al Catalogo Unico Regionale al fine di renderlo utilizzabile per l'attuazione degli Avvisi Pubblici finalizzati alla concessione di voucher
>> Determinazione Dirigenziale n. 8234 del 31/10/2013  della Regione Umbria,  che individua il 13 novembre 2013 come termine ultimo per la valutazione entro il 30 novembre 2013 dei progetti formativi presentati per l’inserimento nella specifica sezione “BONUS 2013 – Provincia di Terni” del Catalogo Unico dell’Offerta Formativa Regionale – Umbria.
>> Determinazione Dirigenziale della Provincia di Terni n. 880 del 31/10/2013 di approvazione dello schema di Avviso pubblico “BONUS 2013”  di prossima pubblicazione su BUR Regione Umbria

si rende noto in anticipazione rispetto alla pubblicazione nel BUR Umbria e al fine di promuovere la progettazione di percorsi formativi in linea e compatibili con la specifica sezione “BONUS 2013 – Provincia di Terni” compresa nel Catalogo Unico dell’Offerta Formativa Regionale – Umbria,  che l’Avviso Pubblico “BONUS 2013  presenta  i criteri e le caratteristiche generali di seguito riportati:


DESTINATARI:

ADULTI (di età anagrafica tra 18 anni COMPIUTI  e 64 anni)  che, alla data della presentazione della domanda di bonus 2013,  siano Disoccupati  / inoccupati iscritti ai Centri per l’impiego della Provincia di Terni ai sensi del D. Lgs 181/2000 e s.m.i.,  domiciliati / residenti  nel territorio provinciale di Terni.
Nel caso di extracomunitari è necessario oltre all’iscrizione ai Centri per l’Impiego essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.





PERCOSI DI FORMAZIONE FINANZIABILI:

Bonus individuali per l’accesso a percorsi di formazione permanente teorico-pratici inseriti nella specifica Sezione “Bonus 2013 - Provincia di Terni” del Catalogo Unico dell’Offerta Formativa Regionale - Umbria, che prevedano il rilascio della Qualifica professionale, ai sensi della Legge 845/78,  successivamente alla frequenza di attività di aula ed allo svolgimento di stage curricolare. Lo stage deve avere durata di 3 mesi (per almeno 120 ore/mese).

Il bonus è spendibile con riferimento all’offerta formativa erogata sul territorio umbro.

Lo stage è in ogni caso riferito esclusivamente ad imprese con unità operativa nel territorio provinciale di Terni. Sarà cura degli enti di formazione l’organizzazione e gestione dello stage compreso l’individuazione delle aziende ospitanti.


L’importo del bonus finanzia:

  • La partecipazione ad un percorso formativo d’aula  presente nell’apposita sezione “Bonus 2013 - Provincia di Terni”,  del Catalogo Unico Regionale dell’Offerta formativa, nel limite del massimale di prezzo di Euro 3.200,00.


  • La partecipazione allo stage della durata di 3 mesi, attraverso erogazione allo stagista di una indennità di frequenza individuale, nella misura fissa di euro 600,00 lordi/mese,

  • Il valore complessivo massimo finanziabile del “Bonus 2013” è pari a euro 5.000,00, così articolato:
  • PERCORSO D’AULA : limite massimo finanziabile euro 3.200,00 per percorsi formativi  di durata tra le 196 e le 240 ore, oppure euro 2.500,00 per percorsi formativi di durata tra le 150 e le 195 ore.   
  • STAGE: euro 1.800,00  finanziabile in misura fissa per la frequenza obbligatoria dell’intero percorso di stage.


Nello specifico , i percorsi formativi:

  • potranno riguardare le seguenti AREE TEMATICHE DI CONTENUTO: amministrazione, finanza e controllo, segreteria; comunicazione; direzione e management; gestione e sviluppo delle risorse umane; logistica; manutenzione; marketing e commerciale; produzione di beni ed erogazione di servizi; progettazione, ricerca e sviluppo; programmazione e controllo della produzione, Innovation Communication Technology.                                    
Sono esclusi percorsi formativi relativi alle aree trasversali quali informatica di base (alfabetizzazione informatica, Office automation e simili), lingue, qualità e sicurezza.

  • dovranno avere durata minima di 150 ore e durata massima di 240 ore, entrambe intese al netto delle attività di stage curricolare.



CRITERI  DI ASSEGNAZIONE [in ordine successivo di attribuzione]:


1)    richiesta di finanziamento bonus formativo presentata da persone che alla data della domanda NON siano stati beneficiari di misure INDIVIDUALI (tirocinio - work experience - bonus formativo – tirocini uffici giudiziari – tirocini autoimprenditorialità) FINANZIATE a valere sulle risorse POR Umbria FSE 2007-2013 – Asse OCCUPABILITA’ (a tal fine NON verranno considerati i tirocini effettuati in attuazione dell’avviso di cui alla Deliberazione della Giunta Provinciale n. 14 del 27 gennaio 2011 – Tirocini over 32 e iscritti legge 68 – che, vista la particolarità della situazione di svantaggio dei soggetti beneficiari, avranno la possibilità di partecipare al presente avviso).
[Saranno altresì considerati ammissibili coloro che pur avendo beneficiato di una misura di politica attiva non hanno terminato la medesima  per cause non imputabili alla loro volontà].

2)   a parità delle condizioni di cui al punto 1, preferenza ai soggetti con maggiore anzianità di iscrizione ai Centri per l’Impiego della Provincia di Terni rilevabile dalla data del rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità - D.I.D.  che sia valida ai sensi del  D. Lgs. 181/00 e s.m.i  [così come registrato nel Sistema Informativo Umbria Lavoro – S.I.U.L.  gestito dagli stessi Centri per l’Impiego] .

3)    a parità delle condizioni di cui al punto 1 e 2 , preferenza ai soggetti con maggiore età anagrafica (a parità di punteggio 1 e 2 le persone con maggiore età saranno collocate prima in graduatoria) in applicazione dell’obiettivo di accrescere le opportunità formative e di innalzare il livello di partecipazione della popolazione adulta e/o anziana al mercato attivo del lavoro.




Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il sito della Regione Umbria www.formazionelavoro.regione.umbria.it  sezione NEWS.

Comunicazione per le agenzie formative: i progetti presentati entro il 13/11/2013, per l'inserimento nel Catalogo Unico Regionale, saranno valutati entro il 30/11/2013.

 
Documenti:
 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico