Pesca / Positivo lavvio della stagione, crescono gli appassionati provenienti da fuori provincia e da altre regioni, controlli della Polizia provinciale su tutto il territorio
(PTN) TERNI Apertura della stagione di pesca senza particolari criticità e con un dato positivo in aumento, quello riguardante la presenza di pescatori provenienti da fuori provincia e da altre regioni. Sono stati infatti molti gli appassionati che hanno scelto il ternano grazie alla qualità delle acque, dellambiente e del paesaggio e soprattutto alla qualità e abbondanza di pesce. La Provincia questanno ha infatti immesso nei propri fiumi e corsi dacqua 42 quintali di trote Fario, la maggior parte prodotte nel centro ittico di Terria di proprietà dellamministrazione provinciale. Tanti i pescatori provenienti da Perugia, Roma, Ancona, Macerata, Cesena e dallAbruzzo, che si sono concentrati soprattutto sullalto Nera e sul Chiani. Costanti e assidui i controlli della Polizia provinciale che in collaborazione con le guardie volontarie delle associazioni di pesca sportivi e ambientaliste hanno effettuato monitoraggi giornalieri su tutti i corsi dacqua del territorio provinciale. Lattività, secondo lassessorato alla Pesca e il comando della Polizia provinciale, si è svolta in modo ordinato e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti. Solo in un paio di casi si è riscontrata la violazione delle norme riguardanti la presa del posto di pesca, anticipata rispetto allorario previsto. Controlli sono stati effettuati da parte della Polizia provinciale e delle guardie volontarie anche nei giorni precedenti lapertura della stagione con unattività costante che proseguirà ancora fino al termine del periodo di pesca. La grande affluenza di pescatori, anche provenienti da fuori regione e fuori provincia commenta lassessore alla Pesca Filippo Beco è il riconoscimento al lavoro svolto in questi anni dalla Provincia per la qualificazione e valorizzazione del proprio patrimonio ittico e ambientale. Un lavoro condotto con grande professionalità e in sinergia con le associazioni di pescatori e il mondo del volontariato e dellambiente. Molto positiva inoltre si conferma lattività della Polizia provinciale che con discrezione e professionalità consente la pratica di una disciplina che sta prendendo sempre più piede, conquistando anche le giovani generazioni.
Pubblicato il 04/03/2014