(provincia di terni notizie) Otricoli / Antica Roma torna per sesta edizione Ocricolum AD 168
OTRICOLI 23 maggio - Tre giorni dedicati a chi ama la storia, a chi vuole portare i bambini a divertirsi imparando, a chi vuole assaggiare i piatti dellantica Roma o, semplicemente, staccare la spina e godersi la cornice del Parco Archeologico di Ocricolum. Torna dal 25 al 27 maggio Ocricolum Ad 168 giunto alla sesta edizione. Lassociazione Ocricolum, organizzatrice dellevento, in collaborazione con il Comune, la sovrintendenza alle Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria e con il supporto della Fondazione Carit ha affidato allufficio stampa della Provincia un comunicato che si riporta: Ocricolum AD 168 ha come scopo quello di valorizzare leredità storica della cittadina umbra attraverso attività che utilizzano la rievocazione storica come strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e di accrescimento identitario locale. _168 d.C.: CORREVA IL TEMPO DELLIMPERATORE MARCO AURELIO Il periodo è quello del II sec. d.C., il tempo dellimperatore Marco Aurelio, il tempo in cui Ocriculum era un prospero municipio ai confini di Roma. Immersi in questo scenario sarà facile imbattersi nella quotidianità di un cittadino romano o di un legionario che gioca coi dadi, nella furbizia di un mercante che cerca di vendere le sue mercanzie o nelle fatiche e il sudore di uno schiavo ai remi di unimbarcazione al Porto agli ordini del suo arrogante padrone. Oltre alle scene di vita del municipio, ci saranno degli appuntamenti rievocativi: quali i ludi ginnici, i riti, le danze antiche accompagnate da musici e soprattutto la ricostruzione di un intero porto fluviale. _OCRICULUM, LA DEA VALENTIA E IL NOME SEGRETO DI ROMA Le fonti storiche tramandano che proprio nel municipio umbro, a differenza di quanto accadeva a Roma, si venerava una divinità antichissima: la dea Valentia. La stessa dea che pare, sia il nome segreto della stessa Caput Mundi. Questanno la rievocazione, prendendo spunto dalle fonti, proporrà un rito dedicato a questa dea, di fronte allinterno di un lucus: un boschetto sacro dedicato proprio alla Dea. _LE CONFERENZE: Dal venerdì alla domenica una serie di conferenze che toccano alcuni dei punti più importanti per la valorizzazione del Parco Archeologico di Ocriculum: ? venerdì 25 maggio (ore 16.00): Agenda Ocriculum: Il patrimonio turistico- culturale come opportunità di sviluppo inclusivo, presentazione dei risultati del tavolo tecnico sugli interventi di accessibilità del Parco Archeologico di Ocriculum ? sabato 26 maggio (ore 11.00) - Il Parco Archelogico di Ocriculum come attrattore turistico Presentazione delle attività del Progetto ALFA: Archeo Land For All finanziato dalla Fondazione CARIT: ? Una nuova identità grafica per il Parco Archeologico; OCRICULUMAD168.IT - (+39) 3393078905 OCRICULUM AD 168, 2018 VII EDIZIONE | COMUNICATO STAMPA ? Il sito internet e la piattaforma di comunicazione; ? La nuova pannellistica e i percorsi; ? La Carta di Ocriculum - per parco archeologico accessibile. ? domenica 27 maggio (ore 12.00) - Per un Parco 3.0, in collaborazione con Dielle Editore, ? Le nuove frontiere della comunicazione sullarcheologia con le due archeoblogger Antonia Falcone e Astrid DEredità presentano il libro Archeosocial: il primo manuale di comunicazione social per larcheologia; ? MiRasna (Io Etrusco): un mobile game che valorizza i luoghi della dodecapoli etrusca attraverso la gamification e ledutainment, con il creatore del gioco Maurizio Amoroso, e larcheoblogger Francesca Pontani; ? Thanatos. La visione della morte nel mondo greco: il giovane scrittore, influencer e rievocatore, Michele Porcaro presenta il suo ultimo lavoro. _I CIBI ANTICHI E UNA LOCANDA ALLAPERTO CON VISTA SULLA VALLE DEL TEVERE Non solo storia, non solo rievocazione ma enogastronomia che - se da un lato ricostruisce quattro ambienti storici come una popina, la tavola fredda romana. il thermopolium, la tavola calda e due mense, quella agricola e quella dei cacciatori con tanto di assaggio di quaglie allo spiedo - vedrà dallaltro proporre i cibi della tradizione umbra presso la Locanda dellantica Basilica posto su un terrazzamento affacciato verso la splendida valle del Tevere. _IL NETWORK DELLE ANTICAE VIAE Ocriculum AD 168, dal 2015, fa parte del progetto ANTICAE VIAE (www.anticaeviae.com), network di eventi su scala nazionale che hanno come obiettivi: ? la sensibilizzazione del grande pubblico attorno ad aree tematiche storico-culturali, ? la promozione di aree di interesse storico-artistico, ? lofferta di contenuti turistici attraverso gli strumenti della divulgazione e della rievocazione storica. (ptn 330/18 10.00)
Pubblicato il 24/05/2018