(provincia di terni notizie) Calvi dellUmbria, fino al 6 gennaio Calvinfesta
CALVI DELLUMBRIA 14 dicembre E in pieno svolgimento Calvinfesta, il programma di iniziative per le feste natalizie che durerà fino al 6 gennaio. Eventi, manifestazioni, mostre, spettacoli, concerti, proiezioni, mercatini, gastronomia. Da non perdere una visita al Museo con opere di Brueghel, Reni, Voet, Batoni, Van Wittel, Lavinia Fontana ed altri capolavori da scoprire. Nel percorso museale visita al Presepe Monumentale in terracotta del XVI secolo. A dicembre aperto il venerdì, il sabato e la domenica. IL PROGRAMMA: Dal 2 dicembre al 6 gennaio Mostra permanente dei presepi artigianali sabato 15.00 18.00; domenica e giorni festivi 11.00 -13.00 /15.00 18.00. Palazzo Comunale - allinterno del Museo dellex monastero delle Orsoline (ingresso da Via D. Radici, 2). 16 straordinari presepi in stile napoletano, siciliano e romano realizzati da artigiani locali e non solo. Dal 15 dicembre al 13 gennaio Mostra sulla prima guerra mondiale nella sala del coro una straordinaria mostra sulla prima guerra mondiale con vere rarità e documentazioni inedite. Ex Monastero delle Orsoline; ingresso da via Daniele Radici. Sabato 15.00 18.00; domenica e giorni festivi 11.00 -13.00 /15.00 18.00. 14, 15 e 16 dicembre Il Villaggio di Babbo Natale. Mercatini nelle taverne, punti di ristoro. Il programma dettagliato: 14 dicembre Ore 16,00 apertura mercatini e punti di ristoro. 15 dicembre Ore 09,00 apertura mercatini e punti di ristoro. Ore 14,30 Piazza Mazzini: Natale in tutte le lingue del mondo. 16 dicembre Ore 09,00 apertura mercatini e punti di ristoro. Ore 14,30 Piazza Mazzini, intrattenimento per bambini. Prodotti alimentari e artigianato locale, vintage e antiquariato, statue e sculture, bijoux, uncinetto, ricami, ceramiche, abbigliamento, piante, fiori e Libera Libri scambio gratuito di libri per tutti. Calvi dellUmbria si trasforma in un villaggio in festa!. A cura delle associazioni Calvesi 16 dicembre ESCURSIONE a cura dellAssociazione Viatores Umbro Sabini Appuntamento a piazza Mazzini al mattino presto: in auto fino a Stroncone, il luogo di partenza per unescursione a piedi di circa 1h e 30 da Stroncone fino al Santuario di Greccio e ritorno. Info e prenotazioni 335 7498660. A cura dellAssociazione Viatores Umbrio Sabini Martedì 25 Dicembre dalle ore18.00 Presepe Vivente, prima rappresentazione. A Santa Maria Della Neve. Oltre 100 figuranti danno vita alle rappresentazioni della Natività in uno scenario di grande suggestione. La rappresentazione si svolge ai piedi di un monte che fa da cornice allintera rievocazione drammatizzata. A cura dellAssociazione Culturale Presepe Vivente Mercoledì 26 dicembre alle ore 16,00 Film per ragazzi al Teatro del Monastero ingresso da piazza Martiri della Resistenza. A cura dellAssociazione Viatores Umbro Sabini Venerdì 28 dicembre alle 21,00 Chiesa di Santa Brigida, Piazza Mazzini L Associazione Amici della Musica porge i suoi auguri alla popolazione con il consueto concerto di Natale. Fra i musicisti che si esibiranno in questo concerto segnaliamo Antonio Mandosi alla tromba, Daniele Leonardi alla tromba, Andrea Leonardi al sax. A cura dellAssociazione Amici della Musica Sabato 29 dicembre alle 21,00 al Teatro del Monastero, ingresso da Piazza Martiri della Resistenza, in scena Tre once di lana nera. A seguito del sold out della precedente piéce, una replica straordinaria dello spettacolo teatrale di e con con Maria Chiara Tofone Tre once di lana nera. Info e prenotazioni: 349 6647030 #treoncedilananera https://www.facebook.com/treoncedilana nera Martedì 1 gennaio dalle 18.00 2a rappresentazione del Presepe vivente Santa Maria della Neve. A cura dellAssociazione Culturale Presepe Vivente Sabato 5 gennaio ore 16,00 Film per ragazzi Teatro del Monastero, ingresso da Piazza Martiri della Resistenza. A cura dellAssociazione Viatores Umbro Sabini -Sabato 5 gennaio alle ore 18,00 Chiesa di Santa Brigida. Piazza Mazzini. Concerto e performance anche recitata sul tema Storie di Natale con il Coro polifonico dellassociazione amici della musica di Calvi dell'Umbria diretta dal M° Angelo Bruzzese e la partecipazione straordinaria del baritono Paolo Gatti. A cura dellassociazione Amici della Musica Domenica 6 gennaio dalle 18.00 3a rappresentazione del Presepe vivente Santa Maria della Neve. A cura dellAssociazione Culturale Presepe Vivente Non solo in occasione delle festività natalizie è da visitare il Museo del Monastero delle Orsoline(Monastero progettato dellarchitetto Ferdinando Fuga). Il museo ospita opere di artisti del calibro di Pieter Brueghel, Guido Reni, Jacob Ferdinant Voet, Pompeo Batoni, Gaspar Van Wittel, Lavinia Fontana ed altri capolavori da scoprire. Lintero percorso museale prevede anche la visita al Presepe Monumentale in terracotta del XVI secolo, realizzato da Giacomo e Raffaele da Montereale e la visita alle Cucine Storiche Settecentesche, il lavatoio, la spezieria e la legnaia del Monastero delle Orsoline. Su preventiva richiesta, è possibile visitare anche i numerosi luoghi di interesse storico-artistico che offre Calvi dellUmbria. A dicembre il museo e relativo percorso museale sarà aperto il Venerdì, il Sabato e la Domenica e giorni festivi ( 8 e 26 dicembre) dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Sabato 15 dicembre sarà effettuato lorario continuato dalle ore 11,00 alle ore 18,00 per i Mercatini di Natale. Il 25 dicembre 2018 e il 01 gennaio 2019 sarà aperto soltanto il Presepe Monumentale dalle ore 15,00 alle ore 18,00. A gennaio 2019 il museo e relativo percorso museale sarà aperto: sabato 5 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica 6 gennaio dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle ore 18,00. Info museo tutti i giorni, anche festivi cell. 3939236424. Comune di Calvi dellUmbria tel. 0744/710119 710158 dalle 8,30 alle 14,00, martedì e giovedì dalle 8,30 14,00 e dalle 15,00 alle 18,00 Calvi dellUmbria. La porta felice dellUmbria A 45 minuti da Roma, Autostrada A1 Uscita Magliano Sabina, a 7 chilometri dal casello autostradale. Le migliori info in rete su Agriturismi, B&B ristoranti, alberghi Info museo anche giorni festivi 393 923 6424. (ptn 820/18 16.20)
Pubblicato il 14/12/2018