(provincia di terni notizie) Sport, premiato stamattina in Provincia Mario Pescante: Lo sport unisce i giovani e avvicina i popoli
TERNI 17 dicembre Lo sport è pace fra i popoli e incontro di giovani, non centra con la politica ed ha la forza di unire le genti. E questo il messaggio che ha accompagnato lincontro con Mario Pescante stamattina in Provincia, ricevuto nella sala del Consiglio (Sala Torquato Secci) dal presidente della Provincia, Giampiero Lattanzi, dal prefetto di Terni, Paolo De Biagi, dal vescovo di Terni, Narni e Amelia, mons. Giuseppe Piemontese, dal presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, e dal presidente onorario, sempre del Coni regionale, Massimo Carignani, alla presenza del campione mondiale di scherma Alessio Foconi. In sala cerano anche tutti i rappresentati delle federazioni sportive, anche paralimpiche, e molti delle associazioni e società, oltre ai sindaci, tra cui quelli della Valnerina ternana. Ad aprire gli interventi e a portare i saluti a Pescante è stato il presidente Lattanzi che ha ringraziato lattuale ambasciatore del Cio allOnu ed ex presidente del Coni per limpegno costante che pone da tanti anni al servizio dello sport, veicolo di unione, di fratellanza e di diplomazia. Nel suo intervento Pescante ha sottolineato lo spirito silenzioso, tacito e laborioso di Terni che in questi anni ha riscosso numerosi successi a livello sportivo. Sempre Pescante ha poi raccontato aneddoti legati alle olimpiadi di Berlino e alle vicende delle due Coree per spiegare come la diplomazia attraverso lo sport abbia centrato alcuni obiettivi fondamentali che sono la pace e lincontro fra i giovani ma anche ha rimarcato con insistenza lunione fra i popoli e le genti. E grazie allo sport ha sottolineato che Corea del Nord e del Sud oggi dialogano. Hanno unito le loro squadre (in tre competizioni: basket femminile, canottaggio e canoa, ai recenti Giochi asiatici, ndr) sotto una bandiera bianca con limmagine della penisola coreana. Pescante ha poi fatto riferimento alle recenti vicende legate al Coni. Chi vuole arrivare ora ha affermato deve tener conto che lItalia è da 60 anni fra i primi 10-12 paesi al mondo sportivamente parlando ed è quindi una realtà che porta lustro e che va rispettata. Il prefetto De Biagi ha ringraziato Pescante per aver seminato negli anni una cultura dello sport con tenacia e passione, cercando di imporre sempre i valori sani di uguaglianza fra le genti, di vicinanza e di socialità e scambio. Sotto questo aspetto non esiste un sport più importante dellaltro ma è un concetto unico valido per tutto il mondo. Il vescovo ha sottolineato il valore degli oratori come luoghi di sport per la pace e la socialità fra i giovani e quindi, in prospettiva, fra gli uomini. Occorre proteggere lo sport dallagonismo selvaggio. Ignozza si è invece soffermato sui recenti risultati sportivi di Terni. Ricordo ha detto - il canottaggio, il tiro con larco e i campionati europei paralimpici di scherma, tutte realtà che hanno proiettato Terni ad un livello internazionale ma occorre potenziare limpiantistica. Il palazzetto dello sport, per esempio, non cè ancora e il campo scuola Casagrande non è attualmente nelle migliori condizioni. Servono più finanziamenti. Di valori umani e di cultura sportiva ha infine parlato Carignani, ribadendo il concetto, espresso dal vescovo, di un ruolo fondamentale degli oratori per la crescita dello sport anche come valore sociale. Durante lincontro i sindaci della Valnerina e le autorità presenti hanno premiato Pescante con unopera darte di Ottavio Gigliotti. Una scultura con due vele che si avvicinano luna allaltra a simboleggiare la fratellanza e la vicinanza incarnate dallo sport. A sua volta Pescante ha donato un libro che racconta il rapporto tra sport e diplomazia per la pace fra i popoli. (ptn /18 13.30) (consultabile a www.provincia.terni.it - ufficio stampa / comunicati) sala stampa on line: http://cms.provincia.terni.it/on- line/Home/UfficioStampa.html facebook https://www.facebook.com/provincia.uff iciostampa/ twitter https://twitter.com/provterni ------- ------------------------------- --
Pubblicato il 17/12/2018