(provincia di terni notizie) Provincia, Tpl, presidente Lattanzi: "Impegnati a costruire una mobilità alternativa per favorire qualità della vita e tutela ambientale"
TERNI 30 marzo - Adeguare i servizi al cittadino con le nuove esigenze di mobilità e trasporto per affrontare i problemi legati agli spostamenti della vita quotidiana e agli aspetti ambientali del territorio. Lo ha detto stamattina il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, in merito alle tematiche della mobilità alternativa nel territorio provinciale e alle esigenze di ridurre o contenere, ove possibile, lutilizzo dellautomobile. E uno degli obiettivi ha detto Lattanzi che le istituzioni debbono mettere nellagenda delle priorità per contribuire a ridurre il carico ambientale che va ovviamente affrontato anche sotto altri importanti aspetti. La qualità della vita però ha sottolineato il presidente si misura anche in rapporto alla capacità delle istituzioni di offrire un sistema di mobilità alternativa concreto e rispondente alle esigenze dei cittadini. La Provincia, come ente di coordinamento di area vasta, ha fra i suoi impegni quello di alimentare e agevolare lo sviluppo di una mobilità sostenibile che sia virtuosa per il territorio e lambiente nella sua complessità. Un primo passo verso questa direzione ha rimarcato sempre Lattanzi è stata la decisione di ripristinare il servizio di trasporto pubblico fra Torre Orsina, Papigno e lospedale Santa Maria di Terni. Una scelta ha rimarcato Lattanzi -, compiuta insieme al Comune e agli altri soggetti coinvolti che viene incontro alle esigenze della popolazione e che può agevolare gli spostamenti di alcune categorie e fasce di età. Penso ha precisato - a chi non dispone di autoveicoli propri o agli anziani ma anche a chi decide autonomamente di non prendere lauto. Il servizio festivo con due coppie di corse informa ancora il presidente - partirà da domani (31 marzo, ndr) ma non si tratta di una misura spot. La decisione è infatti conclude inserita in un programma fatto di linee di indirizzo che devono facilitare il trasporto pubblico nellottica delle città smart e delle connessioni fra capoluogo e territori per costruire un sistema di mobilità più moderno, al passo con i tempi e capace di incidere in maniera positiva sulle tematiche ambientali. (ptn 209/19 11.06)
Pubblicato il 01/04/2019