(provincia di terni notizie) Ficulle, nasce associazione Ficulle in cresta per promuovere turismo e territorio
FICULLLE 1 aprile - Si è recentemente costituita a Ficulle lassociazione di promozione turistica Ficulle in cresta. Nata come strumento comune per lo sviluppo del territorio, ha lo scopo di promuovere in Italia e allestero la conoscenza del territorio di Ficulle e dei suoi prodotti ambientali, agricoli, enogastronomici, artigianali e culturali, valorizzando unofferta turistica integrata delle eccellenze del territorio. Unassociazione per fare marketing territoriale in rete, destinata in primo luogo agli operatori turistici, ai produttori e alle istituzioni locali, ma naturalmente aperta anche alle altre associazioni e ai privati cittadini che vogliano aderire al progetto. Lassociazione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Ficulle e il Dipartimento di Economia dellUniversità degli Studi di Perugia, nellambito della quale è stato svolto uno studio delle risorse del territorio, teso alla valorizzazione e al rilancio dellattività turistica locale mediante un piano di marketing territoriale strategico e azioni specifiche mirate. Molte le linee guida scaturite dalla studio come possibili strategie di valorizzazione turistica del territorio. Tra queste però, come principale condizione affinché il progetto di marketing territoriale possa funzionare, è emersa la necessità di istituzionalizzare lesperienza dei tavoli del turismo svolti regolarmente durante lo studio con lUniversità, creando unassociazione che tenga insieme operatori economici, produttori e istituzioni per un progetto comune di sviluppo. Una cabina di regia delle iniziative di marketing territoriale, quindi, che partendo dalla conoscenza profonda di quanto disponibile sul territorio sappia valorizzarne leccellenza in unottica sistemica al fine di rendere il soggiorno a Ficulle unesperienza e unemozione che fa piacere ricordare e condividere. Prioritariamente si lavorerà sul progetto di ospitalità diffusa, finalizzato a mettere in rete le risorse e le esperienze disponibili sul territorio affinché abbiano la massima diffusione e la massima fruibilità da parte di tutti i turisti che scelgono Ficulle come destinazione turistica. Ma parallelamente sarà anche indispensabile identificare i possibili attrattori per il mercato turistico nazionale e internazionale e intavolare rapporti di collaborazione con tour operator specifici finalizzati allincremento dei flussi turistici. Dodici i soci fondatori dellassociazione. Tra essi il Comune di Ficulle, la Proloco, la società agricola Antinori che nel territorio di Ficulle ha la prestigiosa tenuta del Castello della Sala, lagriturismo Parzalla, lazienda agri forestale La Nocella, lagriturismo La Casella, la macelleria Mezzoprete, lartigianato di Riccardo Paoletti, la tenuta Vitalonga, lazienda agricola Mauro Pagliacci e due privati cittadini Paola Biancalana rinomata ceramista ficullese e il prof. Naldo Anselmi. A questi, molti altri operatori e cittadini si stanno aggiungendo con un sincero interesse per liniziativa. Lobiettivo e la speranza dellassociazione è quello di avere il coinvolgimento più ampio possibile di operatori economici, produttori, istituzioni, associazioni e privati cittadini affinché questa possa configurarsi come una iniziativa dellintera comunità. In questi giorni, espletati tutti gli oneri burocratici, lassociazione sta procedendo alla raccolta delle adesioni, prevedendo a breve la conclusione di questa fase e lindizione della prima assemblea generale dei soci finalizzata alla costituzione del Consiglio di Amministrazione, che per statuto deve essere rappresentativo delle varie categorie di operatori locali che possono far parte dellassociazione. Al momento, in accordo con lo statuto, lassociazione è retta da un consiglio direttivo pro tempore composto da presidente, vice presidente e segretario. Il prof. Mauro Pagliacci dellUniversità degli Studi di Perugia è stato designato presidente, mentre la vice presidenza è stata affidata al dott. Massimiliano Pasquini, direttore della tenuta Castello della Sala Antinori, e il ruolo di segretario è stato affidato alla dott.ssa Paola Lanzi, assessore del Comune di Ficulle. (ptn 211/19 13.18)
Pubblicato il 01/04/2019