(provincia di terni notizie) Al via sabato la Settimana nazionale della Bonifica del Consorzio Tevere-Nera
TERNI maggio - Si apre sabato prossimo anche a Terni, con il claim Acqua è
la Settimana nazionale della Bonifica, liniziativa nazionale che punta a diffondere capillarmente le attività dei consorzi di bonifica e limportanza che essi rivestono per la tutela dei cittadini e lo sviluppo delle attività economiche sul territorio. Per loccasione il Consorzio di Bonifica Tevere-Nera ha predisposto un programma di iniziative volte a coinvolgere istituzioni, cittadini, attività imprenditoriali, associazioni di categoria ed altri vari soggetti, sui temi della bonifica e sul valore che essi hanno per la crescita complessiva del sistema territoriale. La Settimana della Bonifica dichiara il presidente del consorzio Tevere-Nera, Massimo Manni - è loccasione per illustrare le attività del consorzio, gli investimenti fatti e quelli in programma a favore della sicurezza idraulica, dei cittadini, dello sviluppo economico e della tutela del territorio. La Settimana della Bonifica durerà fino al 19 maggio con tanti appuntamenti, fra convegni, incontri tematici, approfondimenti, e iniziative pubbliche. Si inizia sabato alle 16 con Impianti aperti alla cabina di sollevamento de Le Sore, in Via Caproni a Terni (area circostante laviosuperficie Leonardi) dove si terrà un incontro con la cittadinanza allo scopo di divulgare e far conoscere lattività svolta dal Consorzio nella gestione del servizio di irrigazione. In particolare saranno illustrati gli impianti che sono destinati alla distribuzione irrigua con condotte a pressione nel comprensorio del fiume Nera. Si tratta specifica Manni - di unarea di 1.200 ettari, di cui 1.100 irrigabili, divisa in tre distretti irrigui: Le Sore, Camminate e Campo del Duca. Sempre il presidente sottolinea poi che il Tevere-Nera, fra i numerosi altri previsti, ha progettato un intervento di ammodernamento di alcuni di questi impianti per un costo di oltre 2 milioni di euro, finanziati dalla Regione Umbria nellambito del Psr 2014-2020. I lavori partiranno il prossimo anno. Domenica 12 maggio alle 8 è in programma la gara di pesca valida come seconda prova del campionato provinciale Fipsas Terni individuale, relativamente alle esche artificiali da riva in torrente. Liniziativa avrà luogo lungo il Nera a partire dalla paratoia del canale Recentino, in via Vanzetti. La manifestazione sportiva sottolinea sempre il presidente Manni è stata resa possibile grazie ai lavori di messa in sicurezza del fiume che hanno consentito, infatti, la riqualificazione delle aree golenali utilizzabili anche per attività sportive. Anche questo puntualizza Manni è un modo di far vivere il fiume nel rispetto dell'ambiente. Cinquanta i pescatori in gara in rappresentanza dell'Ads Spinning di Terni e dell'Ads Alto Chiascio per la provincia di Perugia. Molto importante il convegno Acqua è ..... i Consorzi di Bonifica protagonisti per lo sviluppo dei territori che si svolgerà mercoledì 15 maggio dalle 9 alle 13 alla Camera di Commercio di Terni (sala convegni). Il tema del convegno verte intorno allutilizzo in chiave moderna della risorsa acqua alla luce dei cambiamenti in atto a livello mondiale che impone nuove metodologie anche al settore agricolo. Mai come ora le riserve idriche sono contese tra le esigenze primarie delluomo, lo sviluppo economico e la salvaguardia dellambiente. A rendere urgente la gestione sostenibile dellacqua è la crescita demografica e il clima che vede una tendenza crescente delle temperature minime e una sensibile diminuzione delle piogge cumulate annue e dei giorni piovosi. Da questo si deduce che nel prossimo futuro si accentuerà lo squilibrio tra domanda e disponibilità di risorsa idrica. In questo contesto spiegano dal Consorzio si chiede allagricoltura di ridurre i consumi di acqua. Nellambito dellirrigazione questo è possibile grazie al trasferimento dei risultati della ricerca scientifica. Basti pensare ai vantaggi dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) o dellagricoltura di precisione che consistono nellapplicare metodi irrigui ad alta efficienza e dosare i volumi di adacquamento nello spazio (a seconda dello stato idrico del terreno) e nel tempo (in base alle esigenze fisiologiche della coltura e allandamento meteorologico). Altra giornata importante sarà quella di venerdì 17 maggio quando saranno inaugurati, alle 11, i lavori sul fiume Nera. Si tratta spiega il presidente - di interventi di messa in sicurezza della città di Terni e della zona industriale Terni-Narni tra la paratoia del canale Recentino e il ponte di collegamento tra la Maratta e la SS- E45. I lavori sono costati oltre 4 milioni di euro e sono consistiti essenzialmente nellinnalzamento degli argini in terre e terre armate e, laddove non vi era disponibilità di aree, con muri in cemento armato fondati su pali o con fondazione semplice. Affascinante invece la gommonata sul Nera in programma sabato 18 maggio dalle 9 alle 18 nel tratto ternano del Nera fra Via Centurini ed il ponte della ferrovia. La conclusione della Settimana è prevista alle 16 con la mostra al museo dioccesano che conclude il settimo concorso Sorella Acqua riservato alle scuole dellinfanzia e primarie. (ptn 287/19 10.52)
Pubblicato il 09/05/2019