Punto Europa / Iniziati gli incontri della Provincia nelle scuole
(PTN/MC) TERNI La Provincia di Terni ha dato il via agli incontri con le scuole per illustrare i servizi offerti dal Punto Europa. Lassessore alle Politiche sociali Marcello Bigerna ha iniziato questo programma incontrando gli studenti del Liceo Linguistico di Terni ai quali ha parlato delliniziativa promossa dalla Provincia di Terni insieme alla provincia di Perugia e che coinvolge, attraverso accordi formali, molte associazioni ed enti a livello nazionale ed europeo. Il Punto Europa ha detto Bigerna è uno strumento a disposizione dei giovani e più in generale di tutta la collettività. Serve a mettere in contatto il territorio provinciale con il mondo dellUnione europea e con le possibilità e le opportunità offerte sia nel campo del lavoro, che in quello dello studio e del volontariato. Gli studenti hanno mostrato apprezzamento per la presentazione dellassessore anche e soprattutto in rapporto al progetto, che coinvolge il IV° e V° anno, riguardante listituzione del Punto Europa e per il quale collaboreranno con la Provincia di Terni nellambito della Marcia per la Pace, auspicando gemellaggi anche con scuole dellUnione europea. Interesse è stato espresso anche per le possibilità che attraverso il Punto Europa si possono concretizzare per esperienze di studio allestero. La professoressa Maria Cristina Stefanini, referente per listituto sulle Politiche comunitarie, ha infine condiviso la necessità di coinvolgere le scuole nel progetto del Punto Europa ed ha ringraziato la Provincia per liniziativa che aggiunge ha detto - un elemento importante nel percorso di formazione dei giovani. Chiusura sede Corso Tacito - Rispetto alla chiusura della sede di Corso Tacito, lassessore Bigerna sottolinea che tale fatto è derivato dalle decisioni dellInps, proprietario dei locali, e che il Punto Europa continuerà la sua attività agli sportelli di Palazzo de Santis dove già forniva informazioni e servizi contestualmente alla sede di Corso Tacito. Non ci sarà interruzione dellattività degli sportelli informa Bigerna - che infatti continueranno a funzionare regolarmente a Palazzo de Santis come hanno fatto finora.
Pubblicato il 28/03/2011