Ospedale e Università / Il presidente Polli ha ricevuto stamattina il Comitato cittadino per la difesa dellassistenza e il rilancio delle attività sanitarie
(PTN/MC) TERNI Il presidente della Provincia Feliciano Polli ha ricevuto stamattina il Comitato cittadino per la difesa dei livelli ottimali di assistenza e per il rilancio delle attività sanitarie nella comunità ternana. Si è trattato del primo incontro ufficiale fra le istituzioni e il Comitato durante il quale sono stati illustrati al presidente Polli gli obiettivi del nuovo soggetto cittadino composto da rappresentanti dellOrdine dei Medici, dellOrdine degli Avvocati, dellOrdine dei Farmacisti, dellAido (Associazione italiana donatori di organi), della Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori) del Lions e del Rotary, dellIpasvi (Infermieri professionali assistenti sanitari, vigilatrici dinfanzia), del Cif (Centro italiano femminile) e dellAmmi (Associazione mogli medici italiani). Lattività del Comitato ha affermato il professor Aristide Paci è improntata ad un impegno concreto sulle questioni riguardanti lospedale di Terni, i suoi rapporti con lUniversità, soprattutto per quanto riguarda la facoltà di Medicina, il personale interno, lintegrazione territoriale dei servizi sanitari e quella fra pubblico e privato e il rapporto con il settore sociale. Su questi temi mettiamo a disposizione le competenze e le professionalità di vari soggetti per offrire una collaborazione concreta con le istituzioni anche attraverso la presentazione alla città, a giugno, di un progetto complessivo da noi redatto come contributo al dibattito sulle questioni aperte. Il presidente Polli ha giudicato in maniera positiva limpegno del Comitato ed ha sottolineato il valore della collaborazione fra istituzioni e società. E di grande importanza ha detto Polli il fatto che parti significative di società offrano il proprio contributo su temi fondamentali come quello della sanità e del ruolo delluniversità a Terni. La presenza di un soggetto autorevole come il Comitato è un elemento che aggiunge qualità al dibattito e contribuisce a creare un sistema di collaborazione tra istituzioni locali, la Regione e segmenti della società che possono apportare competenze qualificate ed elevate esperienze professionali. I temi posti dal Comitato sono di grande rilevanza e attualità per le istituzioni locali e la Regione. Nella situazione di marcata difficoltà come quella che abbiamo di fronte e che vede una rilevante riduzione delle risorse disponibili, occorre utilizzare tali risorse in maniera innovativa puntando sul protagonismo dei territori, a partire dalle istituzioni e dalla stessa società civile. Il presidente e i rappresentanti del Comitato si sono impegnati a proseguire il confronto nella convinzione che lapproccio partecipato e condiviso agevola la soluzione dei problemi soprattutto nei momenti di maggiore criticità.
Pubblicato il 30/03/2011