Caos / Le attività da domani al 3 maggio
(PTN)- TERNI - 27 aprile h 10-13/16-20 Mostra: L'Aquila Nove Undici (Sala Carroponte) h 16.00; 18.30; 21.15 Cinema: Ladri di cadaveri (Sala dell'Orologio) 28 aprile h 10-13/16-20 Mostra: L'Aquila Nove Undici (Sala Carroponte) h 16.00; 18.30; 21.15 Cinema: Ladri di cadaveri (Sala dell'Orologio) 29 aprile h 10-13/16-20 Mostra: L'Aquila Nove Undici (Sala Carroponte) h 16.00; 18.30; 21.15 Cinema: Ladri di cadaveri (Sala dell'Orologio) 30 aprile h 10-13/16-20 Mostra: L'Aquila Nove Undici (Sala Carroponte) h 16.00; 18.30; 21.15 Cinema: Ladri di cadaveri (Sala dell'Orologio) 3 maggio h 20.30 Opera in video: Aida (Sala dell'Orologio) GLI EVENTI DELLA SETTIMANA MOSTRA L'Aquila Nove Undici. Immagini dal cratere, di Emiliano Dante Fino al 30 aprile Fino al 30 aprile, la Sala Carroponte ospita la mostra fotografica L'Aquila Nove Undici, di Emiliano Dante, realizzata in collaborazione con lIstituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dellItalia Contemporanea e del C.U.M. - Consorzio Universitario Multimediale. Storico dell'arte contemporanea, fotografo e filmaker, nato a L'Aquila, Dante racconta le strade, i palazzi e la sua gente, cercando non di "descrivere quello che è successo, quanto di capirlo. È un tentativo in qualche modo impossibile, ma a maggior ragione necessario e vitale, sia per chi del terremoto ha subìto il peso materiale (gli aquilani), sia per chi del terremoto ha subito l'uso politico (gli italiani)". Alla mostra è abbinato un catalogo fotografico con nota introduttiva scritta dal critico d'arte Ester Coen. I proventi delle vendite il catalogo è acquistabile ad offerta libera saranno destinati alla costituzione di una borsa di studio rivolta agli studenti della facoltà di Lettere dell'Università de L'Aquila. Il focus su L'Aquila è organizzato grazie al contributo di Carispaq Cassa di Risparmio della Provincia de L'Aquila Spa. Emiliano Dante Emiliano Dante è nato a LAquila il 30-11-1974. Si è formato accademicamente come storico dell'arte contemporanea e, nei due anni antecedenti al terremoto, ha insegnato Cinema, Televisione, Fotografia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università dell'Aquila. Il suo percorso creativo ha toccato scrittura, fotografia e musica, per approdare al film-making come luogo deputato alla fusione delle discipline. Tra i suoi lavori, i lungometraggi Into The Blue (2009) e Omission (2008 - in fase di ripristino dopo il terremoto), i sei cortometraggi di The Home Sequence Series (2003-2006), il concerto per viola solista, elettroniche e video-proiezione Microsoft Sam and The Viola Player (2007). Oltre ai lavori audiovisivi e multimediali, come saggista ha pubblicato Merda d'Artista (2005) e Breve saggio sulla storia e sulla natura degli audiovisivi (2008). Come diarista, è uno dei tre autori di Terremoto Zeronove diari da un sisma (2009). Questa è la prima personale che tiene in Italia, dopo Réflexions sur la Symétrie all MJC André Malraux di Castelnau Le Lez (Montpellier) e En el Terremoto allIstituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile. Dove Sala Carroponte - Caos Centro Arti Opificio Siri Via Campofregoso, 98 - 05100 Terni Orari Dal martedì alla domenica: dalle 10.00 alle 23.00 Biglietteria Ingresso gratuito Info Tel. 0744 285946 www.caos.museum L'OPERA IN VIDEO 3 maggio, ore 20.30. Caos Sala dell'Orologio Aida, di Giuseppe Verdi In diretta dal Teatro Comunale di Firenze (74° Maggio Musicale Fiorentino) Regia: Ferzan Ozpetek Direzione: Zubin Mehta Scene: Dante Ferretti Con: Roberto Tagliavini, Luciana DIntino, Hui He, Marco Berti. Nuovo appuntamento alla sala dell'Orologio del Caos con la rassegna dedicata all'opera e al balletto sul grande schermo. Il 3 maggio, a partire dalle 20.30, sarà la volta dell'Aida di Giuseppe Verdi, in diretta dal Teatro Comunale di Firenze. L'opera, con la direzione di Zubin Mehta, è uno degli appuntamenti più attesi della 74a edizione del Maggio Musicale Fiorentino e segna il debutto assoluto come regista lirico di Ferzan Ozpetek, noto al pubblico per film come Le fate ignoranti, Saturno contro e Mine vaganti. www.maggiofiorentino.com Aida È un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni, da un soggetto di Auguste Mariette. La prima rappresentazione fu al Kedivial Opera House de Il Cairo il 24 Dicembre 1871 in occasione dell'inaugurazione del Canale di Suez. Dove Sala dell'Orologio - Caos Centro Arti Opificio Siri Via Campofregoso, 98 - 05100 Terni Orari Ore 20.30 Biglietteria Intero 5 ; ridotto 3 Info Tel. 0744 285946 CINEMA Fino al 30 aprile Ore 16.00; 18.30; 21.15. Caos Sala dell'Orologio Ladri di cadaveri. Burke & Hare. Di John Landis (commedia, '91) Nella Scozia del primo Ottocento, l'Illuminismo europeo si rifrange all'interno di una società in cui il popolo si entusiasma di fronte alle esecuzioni sommarie di piazza e i medici davanti alle dissezioni dei cadaveri negli atenei. I due più importanti anatomisti di Edimburgo, il dottor Knox e il dottor Monroe, hanno approcci scientifici e appoggi politici alquanto diversi. Quando il più tradizionalista Monroe impiega le sue conoscenze per far emanare un'ordinanza che gli accorda l'utilizzo di tutti i cadaveri freschi di esecuzione, il dottor Knox si trova costretto a tenere le sue lezioni con i corpi in putrefazione sottratti dai profanatori di tombe. Ma alla domanda di un mercato in crisi risponde l'offerta fornita da William Burke e William Hare, due truffatori provenienti dall'Irlanda del Nord che dapprima vendono a Knox dei conoscenti morti per cause naturali e, successivamente, si improvvisano assassini seriali. L'appuntamento s'inserisce nell'ambito della stagione cinematografica d'essai del Caos, che ogni settimana prevede la proiezione di film d'autore e una volta al mese di pellicole in lingua originale sottotitolate in italiano. All'iniziativa si affianca il bando Citofonare Caos, aperto a tutti i filmakers umbri, che possono inviare il proprio cortometraggio e vederlo proiettato per una settimana prima del film in programmazione. Dove Sala dell'Orologio, Caos Centro Arti Opificio Siri Via Campofregoso, 98 - 05100 Terni Orari Ore 16.00; 18.30; 21.15 Biglietteria Intero 5 ; ridotto 3 Info Tel. 0744 285946 (Fonte ufficio stampa Caos)
Pubblicato il 26/04/2011