Italia 150 / Presentato stamattina il convegno “L’idea di nazione e il sentimento di patria nella storia d’Italia”

 
(PTN/) – TERNI – E’ stato presentato stamattina in sala del Consiglio provinciale il convegno di studi “L’idea di nazione e il sentimento di patria nella storia d’Italia” che si svolgerà venerdì 6 maggio, alle 16, 00 a Palazzo Mazzancolli, sede dell’Archivio di Stato di Terni. L’iniziativa, promossa dal Centro studi storici di Terni e dall’Istess in collaborazione con l’Archivio di Stato di Terni e l’Istituto di storia del risorgimento, con il contributo del Ministero dei beni e attività culturali e della Provincia di Terni e il patrocinio del Comune di Terni, si propone una riflessione non consueta sulla percezione del sentimento nazionale alla luce dei radicali mutamenti verificatisi negli ultimi decenni. Alla conferenza hanno partecipato l’assessore provinciale alla Cultura, il presidente del Centro studi storici di Terni, Domenico Cialfi, la direttrice dell’Archivio di Stato, Marilena Rossi Caponeri, il, direttore del festival “Popoli e religioni”, Alessandro Minestrini, e l’artista Giulio Viscione. Quello di venerdì, come ha tenuto a sottolineare l’assessore alla cultura della Provincia di Terni, è il primo di tre nuovi appuntamenti organizzati in occasione dei centocinquant’anni dell’unità d’Italia con il contributo dell’amministrazione provinciale e fa seguito alla mostra “Cavour e il suo tempo”, messa a disposizione dalla Provincia ai Comuni del territorio ed attualmente ospitata a Fabro, nel castello di Carnaiola. Al convegno, cui interverranno Ernesto Galli Della Loggia, Agostino Giovagnoli e Romano Ugolini, parteciperà anche il vescovo di Terni, Narni, Amelia, mons. Vincenzo Paglia. Seguirà, in collaborazione con il festival “Popoli e religioni” una breve rassegna cinematografica, ai Musei diocesani e a Palazzo di Primavera, che proporrà “Allonsanfàn” dei fratelli Taviani, “Noi credevamo” di Mario Martone e “Il brigante di Tacca del Lupo” di Pietro Germi. Sabato 7 maggio, alle 21, nel corso di un incontro pubblico a Palazzo di Primavera, sarà consegnata, infine, al regista Mario Martone, come premio alla carriera, la scultura “La Vittoria” realizzata nel 1958 da Giulio Viscione e rimodellata per l’occasione dall’artista.

 
Pubblicato il 03/05/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico