Margherita Hack a Terni / “Dalla terra all’universo”: l’astrofisica italiana, Roberto Battiston e Marco Santarelli parlano di nucleare ed energia attraverso le parole dell’universo – Venerdì 27 maggio al Caos di Terni

 
Hack conferenza stampa
(PTN/MC) – Si svolgerà venerdì 27 maggio alle 16,00 al Caos di Terni la conferenza “Dalla terra all’universo”, organizzata dalla Provincia di Terni e dal Liceo scientifico Galilei, in collaborazione con il Comune di Terni, il Polo Scientifico e Didattico dell’Università, l’Ufficio scolastico regionale e la Consulta provinciale degli studenti. Alla conferenza parleranno l’astrofisica Margherita Hack che svilupperà il tema del nucleare tra rischi ed opportunità, l’ordinario di Fisica generale all’Università di Perugia Roberto Battiston, che affronterà il rapporto tra Astri Particelle - Le parole dell’universo, e l’associato di ricerca Cnr/Isc Visiting Università di Londra e Uni.Te Marco Santarelli che sviscererà la questione riguardante l’energia e le sue forme. Battiston farà riferimento anche al progetto di spettrometro magnetico 'AMS-02', il rivelatore di particelle studiato per operare all'esterno della Stazione spaziale internazionale e di cui Battiston stesso è il responsabile e che vede impegnati l'Università di Perugia e il Polo Scientifico e Didattico di Terni sia sul versante della ricerca che su quello della costruzione della strumentazione. “Lo spettrometro – ha detto Battiston stamattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento nell’ufficio della presidenza della Provincia - stazionerà in orbita per molto tempo. Le operazioni coordinate dal centro di Houston stanno andando benissimo. Le strumentazioni stanno raccogliendo grandi quantità di dati che verranno trattate ed esaminate nei prossimi anni da 50 scienziati tra cui anche alcuni umbri”. L’AMS-02 è stato lanciato nello spazio a bordo dello Shuttle Endeavour nell’ambito della missione 'STS-134'. Durante la conferenza stampa il presidente della Provincia Feliciano Polli ha sottolineato gli importanti passi in avanti di Terni sotto l’aspetto della ricerca scientifica. “L’iniziativa di dopodomani – ha affermato - è una delle tante qualificate nate dalla collaborazione con il Polo universitario e con la scuola. Terni – ha poi osservato – si proietta a livello internazionale con progetti portati avanti grazie all’apporto del nostro territorio e con strumenti costruiti ricorrendo alle professionalità e alle tecnologie che sono risorse per il nostro territorio e non solo”. Il presidente ha anche colto l’occasione per parlare di nucleare, che sarà anche uno dei tempi portanti della conferenza di venerdì. “Sul nucleare – ha dichiarato sottolineando però anche gli investimenti fatti sulle fonti rinnovabili – occorre intavolare una discussione generale seria e una riflessioni sul piano scientifico, senza abbandonarsi alle tentazioni ideologiche e alle posizioni di campo”. Il pro rettore Pietro Burrascano ha sottolineato gli impegni e le collaborazioni dell’Università su numerosi progetti di ricerca e di formazione insieme alle istituzioni e agli enti scientifici, mentre la dirigente scolastica del Liceo Galilei Adriana de Francisci ha parlato di grande disponibilità da parte della Hack a venire a Terni a parlare con gli studenti. “Inizialmente – ha detto – avevamo pensato di fare questa iniziativa solo con il liceo, ma visto il valore della Hack e l’occasione unica, abbiamo esteso a tutte le scuole, grazie anche alla Provincia di Terni, questa conferenza”. Alla presentazione c’erano anche l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche e all’Università Stefania Cherubini e l’assessore allo Sviluppo del Comune di Terni, Sandro Piermatti. A ”Dalla terra all’universo” parteciperanno oltre alla Hack e a Battiston, il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, il pro rettore del Polo Scientifico e didattico di Terni Pietro Burrascano e la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Maria Letizia Melina, con il coordinamento di Adriana de Francisci. Saranno presenti tutte le scuole della provincia di Terni di ogni ordine e grado e la Consulta provinciale degli studenti. Giornalisti, fotografi e cameramen sono invitati a partecipare
 

 
Pubblicato il 25/05/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico