Appuntamenti / Presentato oggi il programma della terza Giornata nazionale sulle Miniere
(PTN/MC) Si è svolta stamattina in Provincia la presentazione del programma della Terza Giornata nazionale sulle Miniere promosso dalla Provincia di Terni, dallIcsim e dallAipai (Associazione italiani per il patrimonio delarcheologia industriale) e che si svolgerà sabato 28 maggio. La terza giornata è promossa con lobiettivo di diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico e favorire la fruizione del patrimonio geologico integrandolo con gli altri aspetti caratteristici dei vari luoghi: risorse naturali, paesaggio, arte, archeologia, patrimonio industriale, ripristino ambientale, storia e cultura d'impresa e del lavoro. La giornata sarà unoccasione di approfondimento su siti minerari dismessi, studio, ricerca, conservazione e valorizzazione, recupero memoria e testimonianze delle migliaia di lavoratori, operai e tecnici, che sono stati occupati nelle attività estrattive, relazione tra mondo rurale e industria, tra tradizioni e costumi popolari e modernizzazione, tipico delle comunità legate alle miniere e presenza sul territorio di grandi aziende impegnate tuttora nellattività estrattiva. La terza edizione della Giornata nazionale sulle Minieri è uniniziativa che vede il coinvolgimento di tutte le principali realtà minerarie italiane che promuoveranno appuntamenti in tutta Italia. Un impegno organizzativo che ha prodotto un calendario di numerose iniziative distribuite in tutto il territorio nazionale, il cui dettaglio può essere consultato nel sito dellAipai a www.patrimonioindustriale.it In tutta Italia si terranno una serie di iniziative quali visite guidate e itinerari geoturistici, seminari, presentazioni di libri e conferenze per riflettere sul valore del patrimonio minerario nellambito del paesaggio italiano, per affermarne limportanza storica e mantenerne viva la memoria, rilanciandola come possibile fonte di ricchezza per tanti territori e comunità del paese. Nel ternano sono previste due iniziative a Narni, una costituita da una visita delle scuole alla cava di San Pellegrino e unaltra a Stifone con un convegno sugli argomenti riguardanti liniziativa. Di seguito il programma generale per lUmbria: Narni Cava di San Pellegrino, Sabato 28 Maggio - Per gli studenti dellistituto di istruzione superiore per geometri Gandhi di Narni si apriranno i cantieri della storica cava di calcare sita in località San Pellegrino. Durante la visita gli studenti potranno conoscere, a partire dallestrazione del calcare con lutilizzo di cariche esplosive, i processi di produzione della calce, delle malte e dei pre-miscelati e le loro tante applicazioni nei settori: edilizia, siderurgia, ecologia e ambiente, stabilizzazione delle terre, agricoltura e chimica. I futuri geometri potranno osservare sul campo limpiego di tecniche di ingegneria naturalistica utilizzate per il rinverdimento dei fronti di scavo e le soluzioni ingegneristiche adottate dallazienda per la sostenibilità ambientale della cava. Narni Chiesa-Centro storico di Stifone, Sabato 28 maggio 2011 ore 15,00 Convegno dal titolo Stifone e Narni: il paesaggio dellacqua, del ferro e delle miniere. Interverranno: Stefano Bigaroni, Sindaco di Narni; Franco Giustinelli, Presidente Icsim; Renato Covino, Presidente AIPAI. Relazioni: Marco Venanzi (AIPAI Umbria), Renato Covino (Presidente Aipai): Lacqua dei fiumi Nera e Velino e la produzione di energia tra continuità e rotture dal XVIII al XX secolo: dai mulini alle centrali idroelettriche. Gianni Di Mattia (Legambiente Umbria), Maurizio Leonelli (AIPAI Umbria): Lacqua del fiume Nera tra Narni Scalo e Stifone e le attività produttive tra XVIII e XX secolo: i mulini, le miniere, la ferriera. Giuseppe Fortunati (Vivinarni): Aldo Netti, lindustria narnese e la modernizzazione. Andrea Scatolini (Gruppo Speleologico UTEC Narni): Le miniere dello Stato pontificio dal 1500 al 1700 in Umbria e a Narni: unesperienza di archeo-speleologia. Nel corso del convegno lAssociazione Culturale Domus Octavia presenterà un video sui ritrovamenti in una miniera di Stifone Alle ore 17,30 è prevista la visita guidata al borgo di Stifone e alle miniere (per il gruppo di visita alle miniere si raccomandano scarpe robuste e torcia elettrica) Ore 18,30 Aperitivo in Piazza al Borgo di Stifone Spoleto, sabato 28 maggio 2011 presso il Museo delle Miniere di Morgnano, a cura dellAssociazione Amici delle Miniere (www.amicidelleminiere.it) ore 9,30 apertura Musei alle scuole con visita gratuita, presenti alcuni minatori che illustreranno la loro vita nella Miniera ore 10,00 estemporanea a tema, riservata alle scuole ore 17,00 presso i locali della pro loco, proiezione filmato "Le donne dei Minatori raccontano" a cura di Walter Esposito e Luciana Polli, fil testimonianza ore19,30 Museo delle Miniere Pozzo Orlando, "Mine Happyhour" ore 21,00 Appuntamento Jazz con Cristian Panetto, Viaggio tra i pianeti con il telescopio digitale di Marco Cocco Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo, sabato 28 maggio Visita guidata allarea della miniera di lignite con biglietto dingresso ridotto per loccasione.
Pubblicato il 26/05/2011