Castel Viscardo / Il 10 agosto torna Calici di Stelle
(PTN/MC) TERNI Il 10 agosto si svolge a Castel Viscardo la 14esima edizione di Calici di stelle, manifestazione estiva ideata dal Movimento Turismo del Vino e dallAssociazione Nazionale Città del Vino che in una delle notti più suggestive dellanno offre ai turisti la possibilità di godersi la pioggia di lacrime di San Lorenzo in compagnia di un vino di qualità. Tema centrale della manifestazione del 2011 è LUnità dItalia e il risparmio energetico 150 anni nel bicchiere. Anche per questa edizione il calendario di Calici di Stelle sarà ricco di eventi di ogni tipo, tra i quali degustazioni, musica e passeggiate notturne per gli splendidi borghi che ospiteranno la manifestazione. Il Comune di Castel Viscardo insieme alla Strada dei Vini Etrusco Romana in provincia di Terni, come ormai da tradizione, rinnova linvito a festeggiare la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, con Calici di Stelle nello splendido borgo di Monterubiaglio, nella piazza e nelle vie intorno al Castello. Liniziativa offrirà un ventaglio di interessanti attività, tra cui la consegna dellambitissimo premio Grappolo dOro, patrocinato dallamministrazione comunale di Castel Viscardo. Alle ore 21.15 verrà assegnato il premio Grappolo dOro ad una personalità di spicco che si è impegnata con successo nella produzione e promozione del prodotto enologico.Nelle passate edizioni di Calici di Stelle molti i personaggi di rilievo che sono stati premiati: Lamberto Sposini, Antonio Lubrano, Riccardo Cotarella, Andrea Muccioli, Michele Cucuzza, Sandro Petrone, Alfredo Antonaros, Federica Gentile e Francesco Giorgino. Una sorpresa di buon compleanno, per i 150 anni dellUnità dItalia sarà il momento collettivo che unirà la piazza per celebrare la nostra nazione con i vini di Orvieto, Amelia e del territorio della provincia di Terni. Alle 22.00 prenderà il via la Passeggiata enologica, lungo le vie che si snodano intorno al Castello Medievale. Ricca di suggestione sarà guidata da sommelier della Fisar che presenteranno vini bianchi, rossi e da dessert, gentilmente offerti dalle cantine associate allAssociazione Strada dei vini Etrusco Romana. La degustazione sarà organizzata e curata dalla dalla Pro-loco di Monterubiaglio. In Piazza intrattenimento con il gruppo Gli sprassolati (Andrea Caponeri: Voce Gianmarco Fusari: Chitarra, piano e voce) che ripescano brani di autori nascosti o oggi poco conosciuti (Alberto Fortis, Ivan Graziani, Enzo Jannacci, Pierangelo Bertoli, Goran Kuzminac, Alberto Camerini, Sergio Endrigo, Pacifico ed altri) o le stanze poco frequentate dei grandi della musica italiana (Battiato, Guccini, Dalla). Particolare attenzione sarà riservata al tema dellambiente. Centro e cuore della manifestazione anche questanno sarà la promozione dei legumi tipici dellAlfina, una scelta, questa, che vuole lanciare un messaggio al consumatore per luso dei prodotti a Km zero. Lamministrazione comunale di Castel Viscardo ha avviato da alcuni anni un progetto denominato De.co. per la reintroduzione nella pratica agricola locale di prodotti come lenticchie, ceci e cicerchie. Grazie al contributo della Regione Umbria sono già stati coltivati legumi senza intervenire con trattamenti antiparassitari e diserbanti su una superficie di 15.000 mq. Il progetto, che ha permesso di indirizzare alcune aziende private alla coltivazione e alla vendita diretta dei prodotti sul mercato, ha ora bisogno di essere promosso in eventi con grande richiamo di pubblico interessato allenogastronomia. Inoltre il Comune invita ad adottare il silenzio energetico la notte del 10 agosto, iniziando proprio dalle illuminazioni pubbliche dei centri storici, perché oltre a rappresentare un valido esempio di buona pratica energetica, servirà a creare una migliore atmosfera per losservazione stellare. Gli organizzatori ricordano che le degustazioni dei vini saranno proposte esclusivamente in calici di vetro, che saranno a pagamento, per esaltare al meglio il vino, un prodotto prezioso frutto di una cultura antica e un sapere unico che ogni azienda esprime nella produzione, ma anche indiretto delle stesse amministrazioni, impegnate nella valorizzazione e tutela del territorio. Infine Calici di Stelle è l'occasione per porre laccento sul tema del consumo moderato, anche se di estrema qualità, di bevande alcoliche.
Pubblicato il 03/08/2011