Umbria Water Festival / Partita oggi a Terni la fase operativa
(PTN/MC) TERNI Ha preso il via oggi a Terni la fase operativa dellUmbria Water Festival, levento regionale che si svolgerà dal 17 al 20 maggio 2012 e che punta alla promozione turistica e culturale dellUmbria attraverso la valorizzazione della risorsa acqua. Nella sala del Consiglio provinciale si è svolta una riunione organizzata dal Comitato promotore, composto dalla Regione, dalle Province di Terni (il cui presidente Feliciano Polli ne è il coordinatore) e Perugia e dalle Camere di Commercio delle due province, per illustrare la proposta ai sindaci e ai rappresentanti dei Comuni della provincia di Terni, del Distretto turistico integrato del Ternano e agli operatori del settore. Ai lavori, coordinati dal presidente Polli, hanno preso parte gli assessori regionali Silvano Rometti e Fabrizio Bracco, il presidente della Camera di Commercio di Terni Enrico Cipiccia, il sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, il coordinatore del progetto Eugenio Guarducci e il dirigente provinciale al Turismo e allassetto del territorio Donatella Venti. Liniziativa di oggi, che segue la fase preparatoria e la costituzione del Comitato promotore, è stata giudicata molto positivamente ed è servita per chiarire gli aspetti organizzativi e promozionali del progetto che si giova anche della collaborazione dellUniversità di Perugia e del supporto dellUn Wwap, il programma dellUnesco per la valorizzazione della risorse idriche a livello mondiale. Nel corso dellincontro sono state fissate le prossime tappe ed il percorso partecipato per lorganizzazione e la promozione dellevento. Grande rilievo è stato dato sia allaspetto turistico che culturale dellUmbria Water Festival per fare dellUmbria la capitale mondiale dellacqua. Umbria Water Festival mira infatti a mettere insieme le tante realtà esistenti con un programma articolato che coinvolge lintero territorio regionale, approfondendo il tema acqua sotto i suoi molteplici aspetti: dalla Cascata delle Marmore ai Laghi Trasimeno e Piediluco, dal Tevere al Nera fino agli altri fiumi umbri per toccare il settore termale, le acque minerali, gli aspetti spirituali e religiosi, quelli sportivi, naturalistici, paesaggistici ed ambientali. Lincontro di oggi ha detto il presidente Polli segue il lavoro iniziato ad ottobre 2010 che ha visto protagonisti Regione, Province e Camere di Commercio coinvolgendo istituzioni, associazioni e privati. Il Water Festival è quindi uno strumento di promozione dellUmbria attraverso lacqua, in un percorso che si inserisce in una stretta collaborazione fra la Provincia di Terni e la Regione Umbria. Sotto questo punto di vista infatti, grazie allapporto della Regione sono state avviate in provincia di Terni importanti iniziativa come i Contratti di fiume e i Contratti di Paesaggio che identificano sistemi territoriali con occasioni di promozione delle realtà esistenti che varranno per maggio 2012 ma che si protrarranno anche nel resto dellanno. LUmbria Water Festival è la dimostrazione di come i territori della nostra regione e le istituzioni possano trovare punti di convergenza su progetti di alto livello capaci di promuovere lUmbria in modo originale e innovativo a livello internazionale. Pur non essendo bagnata dal mare, lUmbria ha detto Guarducci è molto ricca di acqua ed ha molte storie da raccontare legate a questa risorsa. LUmbria Water Festival è quindi un giusto connubio tra turismo e approfondimenti culturali e dovrà trovare a medio termine le risorse per camminare da solo in un giusto rapporto tra istituzioni e privati. Quello tra acqua e ambiente ha sottolineato lassessore Rometti è un binomio inscindibile, la nostra regione possiede risorse dacqua di grande qualità con i fiumi, i laghi, le terme, i pozzi, gli acquedotti sfruttati fin dallantichità. Tutto questo, unito ad una natura rigogliosa, ha fatto dellUmbria il cuore verde dItalia. Le istituzioni e la Regione in particolare ha ricordato lassessore Bracco - hanno appoggiato fin da subito con entusiasmo e fiducia il progetto, nato già nel corso del primo Think Thank di Todi e ripreso opportunamente dal presidente Polli che ne ha saputo cogliere aspetti e importanza facendone unopportunità di sviluppo a livello regionale. Giudizi positivi e sono stati espressi da tutti i Comuni e i soggetti intervenuti che hanno offerto la propria disponibilità a collaborare per la buona riuscita del Festival. Il sindaco di Terni di Girolamo ha garantito lapporto del Comune anche perché ha detto sul recupero del patrimonio idrico ci stiamo già impegnando da tempo, basi pensare ai tanti progetti di riqualificazione urbana portati avanti con successo in questi ultimi anni, soprattutto sul fiume Nera. Inoltre ha notato ancora di Girolamo Terni ha una storia lunga e profonda per quanto riguarda il rapporto con le acque e questo ci stimola ancor di ad aderire e collaborare per questo ambizioso e affascinante progetto. Analogo appuntamento verrà organizzato nei prossimi giorni in Provincia di Perugia.
Pubblicato il 27/09/2011