Lavoro / Oltre 12 mln di euro per loccupazione e la formazione professionale
(PTN/MC) TERNI Sono stati presentati stamattina i dati relativi alle politiche formative e del lavoro per il biennio 2010-2011, ed in corso di programmazione per il 2012, e quelli relativi allavvio dellanno formativo nei Centri di formazione di Terni, Narni e Orvieto. Tra le risorse impiegate nellultimo triennio e quelle che saranno attivate nel corso del 2012, lamministrazione provinciale utilizzerà complessivamente oltre 12 milioni e 600.000 euro, con lobiettivo di incentivare loccupazione attraverso una forte integrazione tra formazione professionale e politiche attive del lavoro. Per quanto riguarda lanno formativo 2011-2012, che verrà inaugurato il 16 novembre a Pentima, i corsisti sono 461 di cui 256 uomini e 205 donne, mentre 141 sono gli stranieri. Vanno inoltre considerati i 188 studenti degli istituti professionali che frequenteranno i Cfp in virtù degli accordi stipulati tra la Provincia e gli istituti stessi (lamministrazione ha investito 120.000 euro). Tali accordi prevedono infatti, in unottica di integrazione tra scuola e formazione, che il 25% delle ore di didattica siano svolte attraverso attività nei laboratori professionalizzanti dei Centri di formazione della Provincia. Le risorse investite nei Cfp ammontano a circa 2 milioni di euro allanno (6 milioni nellultimo triennio) e sono destinate sia alladempimento da parte dei giovani dellobbligo scolastico (tra i 14 e i 16 anni), sia allottenimento, da parte loro (anche di coloro che hanno più di 16 anni), di una qualifica direttamente spendibile sul mercato del lavoro. In grande considerazione, con specifiche iniziative, vengono inoltre tenute le fasce deboli, le categorie protette e i disabili. Lassessore Paparelli ha sottolineato il fatto positivo che, a sei mesi dalluscita dai Cfp, oltre il 75% dei ragazzi trova un impiego nei settori nei quali è stato formato e il 40% di essi lo fa nelle aziende dove ha svolto lo stage previsto nel ciclo formativo. Un dato molto importante ha sottolineato Paparelli - considerando soprattutto il momento di crisi che sta attraversando il paese e le conseguenti difficoltà che incontrano i giovani nel mercato del lavoro anche in provincia di Terni. Lobiettivo della Provincia ha poi ricordato è quello, attraverso le attività di accoglienza, orientamento e intermediazione dei Centri per limpiego, di formare giovani offrendo loro la possibilità di acquisire una qualifica professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro. Al successo del dato monitorato contribuisce fortemente il partenariato pubblico-privato con cui vengono svolte le attività di formazione. Nel contempo la Provincia contribuisce in maniera concreta al recupero della dispersione scolastica, consentendo allUmbria di posizionarsi ai vertici nazionali su questo versante. I corsi che si svolgeranno nei tre centri di formazione nel 2011-2012 saranno complessivamente 29, così suddivisi: - 6 corsi per acconciatori (tre terzi anni, due secondi anni e un primo anno) al Cfp di Terni per un totale di 91 corsisti (47 in obbligo scolastico e 44 in diritto/dovere). - 2 corsi per estetista (un secondo anno e un terzo anno) al Cfp di Terni per un totale di 39 corsisti in diritto/dovere - 2 corsi per installatori e manutentori di impianti fotovoltaici (un secondo e un terzo anno) al Cfp di Terni per un totale di 35 corsisti (in diritto/dovere). - 2 corsi per installatore e manutentore termoidraulico (un secondo e un terzo anno) al Cfp di Terni per un totale di 32 corsisti (19 in obbligo scolastico e 13 in diritto dovere) - 6 corsi di meccanica tra i Cfp di Terni e Narni, per un totale di 86 allievi (due terzi anni, due secondi anni e due primi anni), 25 in obbligo e 61 in diritto/dovere. - 9 corsi sul versante turismo e ristorazione tra i Cfp di Orvieto e Narni (quattro terzi anni, quattro secondi anni e un primo anno) per 139 corsisti, di cui 53 in obbligo e 86 in diritto/dovere. Le novità: a) Tra i corsi di acconciatore che si svolgeranno al Cfp di Terni, il corso di questanno prevede moduli particolari sulle acconciature maschili e sceniche. Il progetto è stato aggiudicato attraverso gara ad unAti composta da Cna, Confartigianato e Confindustria. Al corso si sono già iscritte 15 allieve. b) Sempre al Cfp di Terni parte questanno un nuovo corso per un profilo lavorativo complesso di addetto alle vendite con elementi di segreteria, marketing e gestione del magazzino. Al corso sono già iscritti 20 giovani (8 maschi e 12 femmine) Lesecuzione del progetto è stata aggiudicata alla medesima Ati del corso precedente. c) Al Cfp di Narni parte invece un corso per addetto banconista alimentare, con moduli dedicati in particolare alla macelleria, con 20 iscritti di cui 12 maschi e 8 femmine. d) Al Cfp di Orvieto il corso di addetto alla ristorazione prevede infine moduli dedicati al settore vitivinicolo. Il corso rappresenta una prima concretizzazione dellaccordo tra la Provincia di Terni e il Consorzio per la tutela dei vini di Orvieto finalizzato alla valorizzazione e promozione del tessuto e delle realtà vitivinicole locali e sarà frequentato da 15 ragazzi. Tutti questi nuovi corsi afferiscono esclusivamente al diritto/dovere e si rivolgono dunque a coloro che hanno più di 16 anni e non hanno ancora conseguito un diploma. Centri per limpiego Lamministrazione provinciale ha investito nellultimo triennio oltre 3 milioni di euro con una previsione nel 2012 di ulteriori 3 milioni. Oltre 1 milione di euro sono stati utilizzati per laccoglienza e lorientamento al lavoro per i disoccupati. Nel 2010 si sono registrati circa 7.600 fra primi colloqui, colloqui di orientamento e consulenze informative. Gli iscritti ai Centri per limpiego risultano essere 24.753, il tasso di disoccupazione in provincia di Terni è del 5,9 %, inferiore a quello regionale (6,6%) e a quello nazionale (8,4%). Per quanto riguarda le politiche attive del lavoro dal secondo semestre 2009 a tutto il 2011 sono state erogate risorse per oltre 2 milioni di euro attraverso le quali sono state attivate importanti misure per linserimento al lavoro quali prodotti di filiera (bonus + work experience + contratto a tempo determinato), con una previsione occupazionale di oltre il 50%, tirocini formativi classici (successo occupazionale di circa il 30%), tirocini over 32 in corso di svolgimento e misure relative alle fasce deboli (borse di osservazione, bonus e work experience). Sono state infine erogate misure di politica attiva riferibili a tirocini negli uffici giudiziari e al reinserimento sociale dei detenuti. Molto importanti infine le misure a favore degli apprendisti (231 quelli gestiti nel biennio 2010-2011 con risorse pari ad oltre 330.000 euro) finalizzate ad attivare moduli di formazione professionale per lassolvimento degli obblighi previsti dalla legge per i contratti di apprendistato, e i tirocini Treu (misure non finanziate) che hanno avuto un successo occupazionale del 67% sui 100 concessi ed attivati per profili professionali medio-alti. Apriremo prossimamente ha concluso lassessore Paparelli - un forte processo partecipato con le forze socio-economiche e con i Centri territoriali permanenti al fine di utilizzare al meglio gli ulteriori 3 milioni di euro disponibili del Fse sullasse capitale umano. Tale asse in passato era stato utilizzato esclusivamente per la formazione permanente degli adulti, mentre lobiettivo della Provincia in questo momento di forte crisi è quello di utilizzare al meglio queste risorse per far ripartire il lavoro e loccupazione.
Pubblicato il 11/11/2011