UNIVERSITA’ / Polli: “Ci attendiamo dall’Università di Perugia un impegno coerente per il polo ternano”

 
polli che scrive nuova
(PTN/FP) – TERNI – Concludendo i lavori del forum “La valutazione delle sedi universitarie” svoltosi a Palazzo Gazzoli alla presenza di personalità del mondo accademico e istituzionale e della stessa presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini, il presidente della Provincia Feliciano Polli ha affermato che “per i contenuti delle analisi, la qualità del dibattito e degli interventi pienamente condivisibili del prof. Burrascano e della presidente Marini, il convegno è risultato un’importante riunione operativa che ha ripuntualizzato indirizzi, in cui è collocata l’Università di Perugia, da seguire nel nuovo scenario internazionale e in quello nazionale disegnato dalla legge 240 Gelmini. L’intervento della presidente Marini – ha detto il presidente – ha bene inquadrato funzioni e ruolo dell’Università nell’ambito delle prospettive della Regione dell’Umbria e insieme il ruolo del polo ternano, polo che ha prodotto un’esperienza di successo e che potrà essere determinante nel futuro della stessa Università di Perugia. In questo ambito – ha proseguito Polli – e con i vincoli che la stessa legge pone a livello di valutazione per sede (accreditamento iniziale e fasi successive periodiche di valutazione), perché il polo ternano possa avere un futuro ed essere all’altezza delle esigenze qualitative di livello europeo, diventa irrinunciabile e insostituibile la presenza dei dipartimenti e del conseguente potere decisionale, della disponibilità di risorse dedicate alla ricerca nonché di docenti appositamente assegnati alla struttura. Con riguardo alle esperienze prodotte e alle caratteristiche della presenza universitaria a Terni, che interessa la sanità, ingegneria, economia, scienze della formazione, diventa assai importante la capacità di incentivare ricerca e tutto quanto dalla ricerca stessa possa scaturire in termini di sviluppo. Per questo è necessario che, accanto ai dipartimenti, si realizzino adeguate strutture di ricerca. Pur nel rispetto dell’autonomia dell’Università, riteniamo – ha aggiunto il presidente Polli – che ciò debba essere preso in seria e concreta considerazione dalla stessa Università nell’interesse proprio, della provincia di Terni e dell’intero territorio regionale. E’ per noi di grande conforto l’impegno corale delle istituzioni locali, della comunità locale e della stessa Regione dell’Umbria sia in termini di impostazioni generali, sia nel sostegno finanziario. Ci aspettiamo che il Senato accademico nel suo insieme e, in particolare, il rettore Bistoni, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del polo ternano, si impegnino fino in fondo per costruire questa prospettiva determinante per il futuro della stessa regione. I tempi sono molti stretti. E’ necessario – ha sottolineato il presidente – che il confronto instauratosi tra istituzioni e Università prosegua rapidamente con spirito costruttivo e con esiti positivi e con la consapevolezza che le decisioni che saranno assunte segneranno in modo decisivo il significato della presenza e del peso dell’Università in Umbria e nel paese e il futuro della stessa comunità regionale.
 

 
Pubblicato il 25/11/2011

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico