Lavoro / Il Contact Center della Provincia piace ed è utile: in pochi giorni 275 iscrizioni e numerosissimi appuntamenti
(PTN/MC) TERNI A pochi giorni dallapertura del Contact Center sono già 275 gli iscritti. Il Centro per limpiego ha inoltre fissati numerosissimi appuntamenti tramite lutilizzo di questo strumento innovativo. E il segno commenta lassessore alle Politiche del Lavoro Fabnio Paparelli che il Contact Center viene vista come una risorsa utile e concreta.. Il Contact Center (tel. 07441921747) è un nuovo sistema multiservizio per avvicinare sempre più la Provincia al cittadino e a chi cerca ed offre lavoro. E levoluzione del call center, una nuova modalità di gestione dei contatti e delle relazioni con clienti, aziende e cittadini, secondo una visione strategica e progettuale più ampia. Il contact center integra infatti le funzionalità di telecomunicazione con i sistemi informativi, aggiungendo all'utilizzo del mezzo telefonico altri strumenti e canali di comunicazione come lo sportello fisico, la posta, il fax, la mail, il web, le messaggerie su telefoni cellulari. Per quanto riguarda i vantaggi per lutenza, il Contact Center avvicina ulteriormente i Centri per limpiego al cittadino, elimina le file agli sportelli, fornisce un servizio ha 24 7 giorni su 7, consente laccesso ai servizi direttamente da casa per agevolare le fasce deboli, migliora i servizi in termini di tempo e qualità e aumenta la trasparenza. Con il Contact Center la Provincia riduce i costi, ottimizza lutilizzo del personale e fornisce un servizio più moderno e adeguato alle varie fasce di popolazione. Il costo per le chiamate è pari a quello ordinario delle tariffe urbane. Lintroduzione del Contact Center afferma lassessore Paparelli - rappresenta una rivoluzione tecnologica per i Centri per limpiego, perché migliora ulteriormente i servizi e lefficienza e riduce i costi a carico dei cittadini, delle imprese e della stessa pubblica amministrazione. Il Contact Center ha un duplice obiettivo: da un lato dare alle imprese informazioni facilmente accessibili sulle agevolazioni alle assunzioni, dallaltro avvicinare ancor più il sistema pubblico alle esigenze dei cittadini in cerca di occupazione, tra cui, in questo momento, le fasce deboli come i giovani, le donne, i disabili e gli immigrati. Che cosè e come funziona: Il sistema integrato di comunicazione comprende: Sportelli aperti al pubblico Sportelli dedicati ( Sportello Tutorato Disabili Popolazione Migrante) Posta tradizionale Posta elettronica / e-mail Posta elettronica certificata - PEC Fax Sito web istituzionale Portale vocale Portale on line Telefonate outbound tramite il portale Servizio sms Sistema di prenotazioni appuntamenti on-line e telefoniche Newsletter a persone e imprese Customer satisfaction Social Network Feedback in tempo reale [statistiche etc] Le novità del sistema: servizio disponibile 7 giorni su 7 , 24 ore su 24 registrazione per iscrizione ai servizi del portale: per essere sempre riconosciuti Per laccesso al portale vocale e a quello on-line è necessario fare la registrazione preventiva. Questo permetterà di essere riconosciuti in qualunque momento e la personalizzazione delle attività fatte tramite questo strumento. Annunci di lavoro in tempo reale Tramite il portale vocale è possibile ascoltare le richieste di personale delle aziende. Il sistema estrapola le richieste di personale direttamente dal data base del Centro per lImpiego. In questo modo le richieste di personale sono consultabili contemporaneamente nelle bacheche esposte presso i Centri per lImpiego, sul sito internet della Provincia di Terni, ascoltabili telefonicamente tramite il portale vocale, consultabili tramite il portale on-line. Gli annunci di lavoro sono anche periodicamente diffusi tramite gli organi di stampa e le newsletter. Servizio sms per news o aggiornamenti Il centro per lImpiego programma sms in uscita in base alle varie scadenze che si presentano: scadenza dei bandi, prossimità della scadenza della disponbilità semestrale, informazioni su nuove opportunità di lavoro. Per gli iscritti alla legge 68/99 è previsto lattivazione di un servizio sistematico di invio degli annunci di lavoro. Ottimizzazione delle risorse umane grazie al centralino e all'operatore virtuale Io strumento scelto dai Centri per lImpiego per la gestione del Contact Center permette di gestire un centralino virtuale. L'operatore virtuale è inteso come possibilità di interrogare il sistema ed ottenere le informazioni desiderate grazie alla tecnologia di riconoscimento vocale. E fase di progettazione anche lintroduzione del trasferimento di chiamata verso gli operatori solo negli orari di effettiva presenza. Servizio invio newsletter, sms, telefonate, fax Lo strumento scelto per la gestione del Contact Center permette di utilizzare fino a 4 canali in uscita (Newsletter, sms, telefonate, fax) da aggiungere alla possibilità di acquisire informazioni tramite il portale vocale o il portale web. (consultabile a www.provincia.terni.it)
Pubblicato il 07/12/2011