Villa Umbra / Si tiene oggi un corso di formazione sul paesaggio

 
foto area villa umbra
Silvano Rometti, Assessore Regionale con delega all'Ambiente Territorio Infrastrutture e Trasporti, aprirà, domani 12 gennaio alle ore 9, i lavori del corso di formazione “Salvaguardia, pianificazione e criteri di progettazione del paesaggio”, organizzato dalla Scuola Umbria di Amministrazione Pubblica su incarico della Regione Umbria. L’attività formativa approfondirà i temi relativi agli approcci, strumenti e procedure a supporto del nuovo Piano Paesaggistico Regionale. Il Corso nasce su proposta del Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio della Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria, e segna l’avvio dell’attività dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, previsto dall’art. 22 della L.R. 26 giugno 2009, n. 13. L’obiettivo è quello di attivare un diffuso processo formativo rivolto a tutti gli Enti Locali del territorio regionale e condividere ed illustrare in maniera efficace obiettivi, contenuti, strumenti e procedure contenute nel nuovo Piano Paesaggistico Regionale in fase di formazione, alla luce delle recenti innovazioni normative intervenute sul tema del Paesaggio. L’intervento formativo, si pone in piena attuazione dell’art. 6 della Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, che individua tra le azioni prioritarie da promuovere la qualificazione e la formazione di quanti operano nei processi di pianificazione e progettazione del paesaggio, a partire dai dipendenti della P.A., in ordine sia alle innovazioni concettuali che investono la disciplina in materia sia, a maggior ragione, agli adempimenti tecnici e operativi che da tali innovazioni discendono. Il corso, rivolto al personale regionale esclusivamente interessato nella gestione della filiera e segnalato dai Servizi regionali competenti e al quale sono invitati a partecipare le amministrazioni comunali e provinciali del territorio regionale, mediante segnalazione della persona interessata alla gestione dell’attività, si articola secondo due metodologie integrate fra loro: ad una fase informativa (quattro incontri in plenaria, secondo la modalità della lezione frontale, finalizzati ad illustrare le principali innovazioni di carattere culturale, disciplinare e normativo che interessano la materia) segue una fase formativa ovvero laboratori applicativi rivolti ad un massimo di venti - venticinque partecipanti per laboratorio, condotti sulla base di un processo di simulazioni effettuate concretamente su situazioni emblematiche, problematiche frequenti o casi esemplari direttamente connessi al territorio regionale. Il corso è promosso congiuntamente dal Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio – Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale della Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria e dal Servizio Organizzazione e gestione del personale - Sezione Formazione e comunicazione interna della Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie, umane e strumentali. L’organizzazione è curata in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, con il coordinamento scientifico della società Heriscape – Heritage & Landscape Training & Consulting. I destinatari del corso sono il personale dirigenziale, responsabili di posizione organizzativa dell’amministrazione regionale e Dipendenti delle amministrazioni comunali e provinciali del territorio regionale.
 

 
Pubblicato il 12/01/2012

 

Istituzione

Aree tematiche

Bandi ed Avvisi

Albo Pretorio

Ufficio Stampa

Progetti Europei

Azione ProvincEgiovani

Progetti FEI

Elenco beneficiari FSE

[C] Il territorio

[D] Servizi al cittadino

Eventi culturali

Diretta streaming

[E] Speciale elezioni (Regionali Umbria 2010)

Archivio Storico

Fototeca

Aree Riservate

Trasparenza, valutazione e merito

UPI Umbria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

Centrale di Committenza

Privacy

Note legali

Archivio Elezioni Consiglio provinciale 2019

Elezioni provinciali 18/12/2021

Benvenuto

Newsletter



Invia ad un amico