(provincia di terni notizie) Ficulle, torna nel week end la grande kermesse di Calici di Stelle; Cittadinanza onoraria ad Antinori, Cotarella e Morcellini
FICULLE 3 agosto Sarà anche quest'anno Ficulle ad ospitare, sabato e domenica prossimi, la prima umbra di Calici di Stelle, la tradizionale kermesse estiva dedicata ai winelovers e a tutti gli appassionati del vino di qualità. Si comincia sabato 5, alle 18.00, alla Rocca con la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria al marchese Piero Antinori, a Renzo Cotarella e a Mario Morcellini. Superfluo dice il sindaco Gian Luigi Maravalle - menzionare i meriti, in fatto di vino, di Piero Antinori e Renzo Cotarella. Meno scontato ricordare che va attribuita a loro la domesticazione del superbo daimon vinicolo delle terre ficullesi che ora concede eleganze prima riservate solo alle più blasonate etichette doltralpe. Al termine della cerimonia, un incontro fra Claudio Bizzarri, Mario Morcellini e Guido Barlozzetti su il cibo al tempo degli etruschi. Un confronto-racconto di un archeologo, un sociologo e un esperto di comunicazione sulla matrice agricola e culturale che tiene assieme, sotto il segno del vino, questa parte di Etruria. A seguire, sempre alla Rocca, la degustazione comica interpretata da Germano Rubbi, attore e sommelier alle prese con i misteri del bicchiere, degli aromi e dei colori. Quindi la parola definitiva spetterà al vino e alle dieci cantine di Montepulciano, Ficulle e Orvieto in degustazione presso le enoiche stazioni allestite tra le viuzze del borgo medievale. Ci sarà anche un mercatino di campagna a km 0 e, a Piazzetta, un finger food rurale, ancora vini e musica DJ. Domenica 6 agosto si comincia, alle 18 e 30, alla Porta del Sole con un goloso street food mentre alle 21.00, in Piazza della Repubblica, concerto Napule è, per chiudere, con i pilastri della tradizionae melodica partenopea, ledizione 2017 dei Grandi vini dellEtruria Orientale. «Il tema dell'evento, I grandi vini dell'Etruria orientale - precisa sempre Maravalle - rinvia ad un comune denominatore storico vecchio di millenni, le cui tracce si possono ancora oggi cogliere nei residui di paesaggio ancestrale le alberate, le colture promiscue e, in special modo, nella persistente rilevanza del vino nella vita delle comunità dei borghi e delle città. In queste zone dellEtruria orientale prosegue il Sindaco - il vino, prima di ogni altra cosa, fu emblema di civiltà, di organizzazione produttiva, di esercizio spirituale e letterario. Ma fu anche il punto di innesto fra natura e artificio, il luogo della fabbricazione di un piacere che, se rettamente inteso, non conosce decadenza o diffidenza. È questa la vita buona che stringe, in una comune geografia della storia e dello spirito, Orvieto, Ficulle e Montepulciano. E anche lidea di dare vita e concretezza ad una collaborazione tra territori, che insieme rappresentano unofferta turistica straordinaria».
Pubblicato il 03/08/2017