
TERNI 19 ottobre - A causa dei tagli iniqui ai bilanci delle Province, queste istituzioni hanno a disposizione risorse non sufficienti per assicurare lo svolgimento delle loro funzioni. Il governo è richiamato, nel rispetto della Carta Europea delle autonomie locali che il paese ha sottoscritto nel 1999, a rivedere i tagli effettuati in modo da garantire alle Province che le loro risorse siano commisurate alle responsabilità. E la raccomandazione al governo italiano votata ieri a Strasburgo dal Congresso dei Poteri regionali e locali dEuropa. Lo riferisce lUpi nazionale presente con il vice presidente, Carlo Riva Vercellotti, rappresentante Upi nella delegazione italiana presso il CPRLE a Strasburgo, insieme al presidente della Provincia di Brescia Pier Luigi Mottinelli, presidente Upi Lombardia, al termine della votazione sulle raccomandazioni dellorganismo europeo sulla democrazia regionale e locale in Italia. E la conferma commenta il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi - che il processo di revisione delle Province italiane è stato fatto con modalità che non hanno tenuto in considerazione gli assetti istituzionali e il rango costituzionale di questi enti, nonché il prevalente interesse pubblico che deve sempre essere garantito dalla pubblica amministrazione. La raccomandazione del Congresso dei Poteri regionali e locali aggiunge - pone un ulteriore elemento di chiarezza e spinge nella giusta direzione verso il governo italiano per rivedere i tagli e assicurare le risorse necessarie a svolgere le funzioni che la stessa legge di riforma delinea per le Province. I risultati del monitoraggio effettuato dalla Commissione del Congresso in Italia sottolineano poi Riva Vercellotti e Mottinelli - non fanno che confermare la necessità ed urgenza che nel nostro Paese si ripristinino le prerogative costituzionali delle Province, prime fra tutte lautonomia finanziaria e lautonomia organizzativa. Il governo ha loccasione della Legge di Bilancio 2018 per porre rimedio a questa situazione e assicurare alle Province le risorse necessarie per erogare servizi essenziali, come la manutenzione e la messa in sicurezza di strade e scuole. Quanto alle questioni di carattere istituzionale derivate dalla riforma delle Province - aggiungono - il monitoraggio ha rilevato diversi elementi di difformità dalla Carta europea delle Autonomie locali, a partire dal sistema di governance: criticità che dovranno essere affrontate e risolte nella prossima legislatura. La delegazione italiana - concludono il vice presidente dellUpi e il Presidente di Upi Lombardia ha chiesto al Congresso di avviare una interlocuzione urgente con il governo italiano, prima dellapprovazione definitiva della Legge di bilancio. (ptn 759/17 12.00)
Pubblicato il 19/10/2017